Continua la fase di cambiamenti all’interno dell’azienda israeliana. Questa volta a lasciare, questa volta, è il presidente – che ha anche ricoperto il ruolo di CEO ad interim – Yitzhak Peterburg. Lo ha annunciato la stessa Teva, sottolineando che le dimissioni di Peterburg hanno effetto immediato. “La decisione del Dr. Peterburg di dimettersi – si legge in un comunicato – è esclusivamente per motivi personali e non c’è alcun disaccordo con la società. L’azienda ringrazia il Dr. Peterburg per gli anni di servizio e augura il meglio per i suoi futuri impegni”. L’addio del top manager arriva al termine di un mese di profondi cambiamenti ai vertici aziendali voluti dal CEO, Kare Schultz. Tra ottobre e novembre sono arrivate figure di rilievo da diverse aziende, come il CFO Murray Goldberg, da Regeneron, o il capo della Ricerca & Sviluppo Perry Niesen, ex GlaxoSmithKline.
Notizie correlate
-
Sanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati... -
Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”
“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense... -
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella...