Dopo i risultati positivi di midstage dello studio sul carcinoma a cellule squamose della pelle, Sanofi e Regeneron annunciano che Cemiplimab sarà presto testato nel papillomavirus in combo con un candidato vaccino messo a punto dalla biotech olandese ISA Pharma. La combo inibitore di checkpoint/ vaccino ISA 101 sarà testata come terapia dei tumori collegato all’HPV, come le neoplasie intra-epiteliali cervicali i tumori di testa e collo. Il vaccino è diretto contro il ceppo HPV16, responsabile del 55% dei tumori cervicali umani. ISA101 già stato usato in monoterapia in uno studio di proof-of-concept pubblicato nel New England Journal of Medicine all’inizio di quest’anno.
Notizie correlate
-
Sanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati... -
Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”
“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense... -
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella...