Regeneron cresce del 15% nel Q1 2008. Gran parte del merito di questa crescita è da attribuire a Eylea, farmaco contro l’invecchiamento degli occhi, che ha incassato 984 milioni di dollari negli USA, superando le previsioni che si attestavano a 961 milioni.Complessivamente Regeneron ha incassato nel trimestre 1,5 miliardi di dollari. Ma Dupixent, Praluent e Kevzara, i nuovi medicinali prodotti nell’ambito di una partnership con Sanofi, non sono stati all’altezza delle aspettative. Dupixent, farmaco contro la dermatite atopica, ha incassato 131 milioni di dollari, Praluent,anti-colesterolo, 60 milioni, e Kevzara, prodotto contro l’artrite reumatoide, ha portato nelle casse dell’azienda 12 milioni di dollari.Probabilmente Regeneron dovrà affrontare problemi di crescita lungo la strada, in particolare in considerazione del fatto che Eylea è minacciata dalla concorrenza potenziale di un candidato di Novartis, RTH258. Questa settimana, la pharma americana ha annunciato un accordo esclusivo con Express Scripts per semplificare l’accesso a Praulent con un prezzo inferiore. Ma l’analista di Bernstein, Ronny Gal, ha detto che si tratta di una “capitolazione” perché Regeneron ammette in questo modo che questa classe di farmaci non diventerà un grande successo commerciale. Gli analisti hanno molta fiducia in Dupixent; prevedono un picco di vendite di 3 miliardi di dollari.Si prevedono infatti nuove indicazioni d’uso per il farmaco: asma e allergie nasali gravi. Nel frattempo Regeneron ha dichiarato di aver fermato un test di fase 3 su Fasinumab contro l’osteoartrite dopo che un comitato indipendente di monitoraggio dei dati ha sollevato preoccupazioni sul rapporto rischio / beneficio.
Notizie correlate
-
Sanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati... -
Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”
“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense... -
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella...