Buone notizie per Novo Nordisk dal fronte dei farmaci GLP-1. Victoza, che ha un regime di somministrazione quotidiano, ha fatto registrare una crescita del 18%, arrivando a quasi 6 miliardi di Corone danesi (circa 1 miliardo di dollari). Ozempic, GLP-1 a somministrazione settimanale, punta di diamante della pipeline dell’azienda danese, ha incassato 11 milioni di dollari. Un risultato inferiore alle attese degli analisti, ma il farmaco è sul mercato da soli due mesi. Secondo i dati di febbraio di IQVIA, parte della quota di mercato persa da Victoza è stata acquisita proprio da Ozempic. Novo Nordisk sta inoltre lavorando a una versione orale di semaglutide con 10 studi di fase avanzata, in programma quest’anno, tra cui uno che esaminerà gli esiti cardiovascolari in oltre 3.100 pazienti. Sempre i dati di IQVIA hanno evidenziato come i farmaci GLP-1 abbiano ormai raggiunto la quota del 12,3% dell’intero mercato del diabete, oltre due punti percentuali in più in rispetto al 2017. Con i GLP-1 Novo Nordisk vuole fare centro anche nel mercato dell’obesità. Saxenda, che ha lo stesso principio attivo di Victoza, ha incrementato le vendite del 64%, raggiungendo i 770 milioni di corone danesi. Sulla base della performance di questo primo trimestre, Novo Nordisk è ottimista e prevede una crescita compresa tra il 3% e il 5% per il 2018.
Notizie correlate
-
Eli Lilly, dallo studio ACHIEVE-1 ottimi risultati per orforglipron nella perdita di peso
Orforglipron – agonista orale del recettore del peptide-1, simile... -
Strategia europea per le Life Sciences. Efpia: rafforzare produzione farmaceutica e impegno in sperimentazioni cliniche
La strategia per le scienze della vita europee deve... -
Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”
Una spesa per i medicinali in continuo aumento da...