Medico, cittadino statunitense di origini indiane, 41 anni, studi ad Harvard e Chicago. È questa la carta d’identità di Vas Narasimhan, che da febbraio 2018 ricoprirà la carica di CEO di Novartis. Il giovane manager prenderà il posto di Joseph Jimenez. Narasimhan, in Novartis dal 2005, ha precedentemente lavorato per McKinsey, si è laureato in Medicina alla Harvard Medical School, negli Usa, e ha un master in politiche pubbliche alla John F. Kennedy School of Government di Harvard. Ha inoltre conseguito una laurea in scienze biologiche dell’Università di
Chicago. Attualmente è Chief Medical Officer del gruppo svizzero. Narasimhan è il piu’ giovaneCDEO tra quelli saliti recentemente al timone di una ‘big pharma’: poco più “vecchi” di lui sono Emma Walmsley, 48 anni, che in aprile ha preso le redini di GlaxoSmithKline, l’unica donna a guidare un colosso del settore, e David Ricks, 50 anni, CEO di Eli Lilly dallo scorso 1 gennaio. Il manager americano dovà portare a termine il percorso di cessione degli asset non strategici – come la controllata nel settore oftalmico Alcon e la quota in Roche – e di sviluppo di nuovi farmaci, per bilanciare l’effetto della scadenza dei brevetti su prodotti di successo come Diovan e Gleevec.
Notizie correlate
-
Sanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati... -
Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”
“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense... -
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella...