Negli USA MSD sta ridefinendo il suo modello di forza vendite per focalizzarlo sul business delle malattie croniche. “Questi cambiamenti sono parte di uno sforzo continuo a livello aziendale per accrescere l’attenzione di MSD sul settore ricerca & sviluppo innovativo, che risponde a bisogni medici insoddisfatti, riducendo i costi complessivi”, dice la portavoce dell’azienda americana, Claire Gillespie. Ci sarà tuttavia un ridimensionamento degli addetti. Un autunno nero per gli informatori del farmaco: a settembre Eli Lilly ha annunciato tagli al personale per 3.500 unità e Teva sta per licenziare 7.000 dipendenti
Notizie correlate
-
Spesa farmaceutica. Nei primi 11 mesi del 2024 supera i 21,5 miliardi di euro
La spesa farmaceutica nazionale complessiva nei primi 11 mesi... -
Novartis: nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale nella SMA
Risultati positivi in termini di sicurezza ed efficacia dal... -
USA, è iniziata l’era dei dazi. Quanto costerà al mondo pharma?
Come ampiamente annunciato nei giorni precedenti, mercoledì 2 aprile...