Da oggi in Italia è disponibile Ixekizumab (Lilly), il nuovo anticorpo monoclonale che si lega selettivamente con l’interluchina 17A (IL-17A). L’anticorpo inibisce il rilascio di citochine pro-infiammatorie e chemochine ed è finalmente disponibile sul mercato italiano. Lo sancisce la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2017, che ne determina anche la rimborsabilità. La molecola è stata approvata dall’EMA nell’aprile 2016 per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti candidati alla terapia sistem,ica o fototerapia.Si tratta di una molecola molto attesa grazie al suo elevato profilo di efficacia, così come sottolineato dai numerosi studi clinici condotti sul oltre 7800 pazienti. Sin dalla prima settimana Ixekizumab si è dimostrato efficace su tutti gli endpoint primari rispetto ai comparatori raggiungendo un miglioramento significativo del 75, 90 e 100% dell’indice di gravità della psoriasi PASI. Nello studio UNCOVER-3 Ixekizumab ha confermato le proprie peculiarità in termini di efficacia e sicurezza anche nel lungo periodo mantenendo i risultati fino a 108 settimane. Ixekizumab è disponibile in siringhe pre-riempite per iniezione o in iniettori a penna. Viene somministrato mediante iniezione sotto la pelle.
Notizie correlate
-
Sperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025
Pronta per la Conferenza Stato Regioni la proposta di... -
Bavarian Nordic, da FDA via libera a versione liofilizzata del vaccino smallpox e mpox
La Food and Drug Administration ha approvato la formulazione... -
Pfizer: CE estende vaccino RSV agli adulti tra i 18 e i 59 anni
La Commissione Europea ha ampliato l’approvazione del vaccino contro...