Grazie a nuovi lanci e all’estensione di indicazioni terapeutiche, Johnson & Johnson ha intrapreso con convinzione un percorso di crescita nel settore farmaceutico. Questo nonostante sia consapevole di dover affrontare, come i suoi competitor, le pressioni sui prezzi, nel mercato USA, e l’arrivo di biosimilari di alcuni suoi prodotti chiave. Ne sono convinti i dirigenti della multinazionale americana, che hanno individuato in esketamina, recentemente approvato dalla FDA nel trattamento della depressione resistente, ed erdafitinib, per la terapia del tumore uroteliale metastatico, gli asset che trascineranno la crescita nei prossimi anni. La presentazione di quest’ultimo farmaco dovrebbe essere completata nelle prossime settimane. Inoltre, per i farmaci già presenti sul mercato, J&J prevede di presentare domanda per 50 nuove indicazioni d’uso fino al 2021, più di 10 delle quali hanno un potenziale di vendita di oltre 500 milioni di dollari.
Notizie correlate
-
Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”
Una spesa per i medicinali in continuo aumento da... -
Payback DM, Giorgetti: “è come un cerotto su un’emorragia”. Plaudono le Associazioni di Categoria
“Sulla spesa sanitaria avevamo detto e abbiamo confermato nel... -
In Italia 120.000 persone colpite da alopecia areata. Approvato il primo trattamento orale
In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata,...