Sviluppare nuovi antibiotici è una delle sfide più importanti che il settore pharma ha di fronte a sé. Per questo le agenzie regolatorie di Stati Uniti (FDA), Europa (EMA) e Giappone (PDMA) hanno deciso di condividere un database di informazioni che potrebbero essere utili al raggiungimento di questo obiettivo. La resistenza agli antibiotici è un problema sanitario di proporzioni globali aggravato dalla mancanza di nuovi prodotti.“Concordiamo sull’importanza di allineare i nostri dati per favorire lo sviluppo clinico di nuovi antibiotici – dicono le tre agenzie in un comunicato congiunto – e per mettere a punto nuovi trattamenti in grado di combattere la resistenza agli agenti batterici e quindi proteggere la salute pubblica mondiale”
Notizie correlate
-
Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”
“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense... -
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella... -
IBSA festeggia 40 anni di storia
Duplice anniversario per il Gruppo IBSA (Institut Biochimique SA)...