Eli Lilly, nuovo accordo con biotech olandese per editing RNA

Condividi:
Share

Eli Lilly e ProQR hanno deciso di ampliare l’accordo stipulato nel 2021 per l’utilizzo della tecnologia di editing dell’RNA dell’azienda biotecnologica olandese.

Nell’ambito della partnership originaria, Lilly e ProQR avevano previsto di collaborare su cinque programmi contro malattie epatiche e neurologiche. Il nuovo accordo aggiunge altri obiettivi contro le patologie cerebrali e potrebbe triplicare l’importo totale che ProQR riceverà, se i programmi stabiliti raggiungeranno determinati traguardi.

Lilly pagherà alla biotech 75 milioni di dollari in contanti e si impegna in un investimento azionario per ampliare l’accordo. ProQR potrebbe ricevere fino a 3,75 miliardi di dollari in pagamenti futuri, oltre a royalties sulle vendite, come parte dell’accordo.

I sostenitori dell’editing dell’RNA ritengono che questa metodica offra la possibilità fi affrontare le mutazioni genetiche con meno rischi rispetto all’editing del DNA, perché comporta cambiamenti temporanei e non permanenti.

“Siamo rimasti impressionati dai progressi compiuti finora dai nostri partner di ProQR e siamo convinti che l’editing dell’RNA possa essere un’importante alternativa rispetto ad altre metodiche più durature”, osserva Andrew Adams, vicepresidente senior di Lilly per la medicina genetica.

 

Notizie correlate

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025