Sviluppare inibitori della sintesi proteica, ma anche molecole in grado di aumentare la loro produzione. È questa la mission di Anima, una piccola azienda biotech, sulla quale ha puntato Eli Lilly, con un accordo che potrebbe arrivare a 1,05 miliardi di dollari “se saranno raggiunti tutti gli sviluppi futuri e i traguardi commerciali”. Per il momento sul piatto ci sono 30 milioni di dollari, con 14 milioni per ricerca e sviluppo. La R&S di Anima è focalizzata su una nuova classe di farmaci che controllano la sintesi delle proteine. Proprio questi composti sono al centro dell’accordo con Eli Lilly, sul quale sono stati svelati, in realtà, pochi particolari. Si sa, per esempio, che verrà usata la piattaforma di controllo terapeutica brevettata da Anima e che la partnership durerà per i prossimi anni. Anima userà la piattaforma per scoprire i principali candidati che potrebbero essere utili a Eli Lilly, mentre la pharma americana si occuperà dello sviluppo clinico e della vendita di tutti i prodotti che usciranno dalla collaborazione.
Notizie correlate
-
Eli Lilly, dallo studio ACHIEVE-1 ottimi risultati per orforglipron nella perdita di peso
Orforglipron – agonista orale del recettore del peptide-1, simile... -
Strategia europea per le Life Sciences. Efpia: rafforzare produzione farmaceutica e impegno in sperimentazioni cliniche
La strategia per le scienze della vita europee deve... -
Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”
Una spesa per i medicinali in continuo aumento da...