Celgene sta cercando di acquistare due piccole aziende biotech, Agios e Jounce. La big pharma, dopo quello di Juno, prosegue sulla scia di acquisti strategici in R&S per infoltire la pipeline. Agios ha una capitalizzazione di mercato di 4,2 miliardi di dollari e nella sua pipeline ha Idhifa, un faramco approvato lo scorso autunno dalla FDA per trattare pazienti con mutazione genetica IDH2 affetti da leucemia mieloide acuta recidivante / refrattaria. Agios, lo scorso anno, ha ottenuto un’IPO da 104 milioni di dollari. Ronny Gal, analista di Bernstein, ritiene che Celgene possa spendere fino a 20 miliardi di dollari in acquisizioni mirate. Il tutto prima del 2020, anno in cui negli Usa Celgeen dovrà affrontare la concorrenza dei biosimilari
Notizie correlate
-
Sanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati... -
Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”
“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense... -
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella...