BMS-Pfizer: nuovi dati sulla sicurezza di Eliquis in pazienti a rischio

Condividi:
Share

In alcuni pazienti con fibrillazione atriale che hanno avuto un infarto o altri eventi cardiovascolari gravi, o che hanno subito l’impianto di uno stent, il farmaco appartenente alla classe dei nuovi anticoagulanti orali Eliquis, di BMS e Pfizer, sarebbe più sicuro dell’antagonista della vitamina K warfarin, riducendo il rischio di emorragia e ricoveri ospedalieri.

A evidenziarlo è stato uno studio di fase IV, Augustus, i cui risultati sono stati presentati al meeting annuale dell’American College of Cardiology.

Secondo quanto riferito all’incontro dei cardiologi americani, l’aggiunta di Eliquis a una terapia antipiastrinica come Plavix, di Sanofi, con o senza aspirina, ridurrebbe appunto il numero di gravi episodi emorragici rispetto al trattamento combinato con warfarin, con il 10,5% dei pazienti trattati con Eliquis interessati da emorragie gravi o clinicamente rilevanti, contro il 14,7% che assumeva l’antagonista della vitamina K per un periodo di sei mesi.

Si tratta, dunque, di una popolazione ad alto rischio e questo risultati potrebbero portare a un cambio della pratica clinica. Combinare infatti anticoagulanti con antipiastrinici può comportare un aumento del rischio di sanguinamento e su questo “c’è molta incertezza da parte della comunità scientifica”, ha spiegato Cristoph Koenen, di BMS.

Se dunque la terapia di Pfizer/BMS dovesse diventare l’anticoagulante di riferimento nel trattamento di una popolazione ad alto rischio come quella studiata, potrebbe entrare nella terapia di circa sei milioni di pazienti.

Notizie correlate

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025