Sta per partite lo studio clinico di Fase II AFFINITY su opicinumab di Biogen, come terapia aggiuntiva nei pazienti affetti da
sclerosi multipla recidivante. Attualmente opicinumab è in sperimentazione per valutarne potenziale nel miglioramento della disabilità pregressa nei pazienti. Lo studio nasce in seguito alla revisione completa dei dati del precedente studio di Fase II SYNERGY, che ha identificato una specifica popolazione di pazienti con maggiori probabilità di risposta al trattamento. I primi dati hanno mostrato che l’effetto clinico di opicinumab è migliore rispetto al placebo nei pazienti che soffrivano della malattia da mino tempo e nei quali la risonanza magnetica mostrava determinate caratteristiche cerebrali. Lo studio AFFINITY mira a reclutare 240 pazienti.
Notizie correlate
-
Sanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati... -
Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”
“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense... -
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella...