Biogen ed Eisai, buoni risultati da farmaco sperimentale per l’Alzheimer

Condividi:
Share

Lecanemab, un farmaco sperimentale di Eisai e Biogen, ha rallentato in modo significativo il declino dei malati affetti da Alzheimer in un ampio studio clinico di Fase 3. Una notizia non attesa, che potrebbe rivitalizzare un settore della ricerca abituato a risultati deludenti.

Lecanemab agisce bloccando la proteina amiloide, i cui accumuli nel cervello si ritiene siano collegati alla perdita della memoria, dell’orientamento e della funzionalità tipica dell’Alzheimer.

Il farmaco, un anticorpo sperimentale, è l’ultimo di una lunga serie di trattamenti che testano l’ipotesi secondo la quale l’eliminazione delle placche di amiloide potrebbe rallentare la progressione della malattia neurodegenerativa.

I risultati dello studio di fase 3 hanno dimostrato che, dopo 18 mesi, lecanemab ha rallentato del 27% il declino cognitivo dei pazienti rispetto a un placebo. Anche tutti gli obiettivi secondari dello studio sono stati raggiunti.

.

 

Notizie correlate

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025