Enrica Bucchioni è stata nominata Vice President Medical di AstraZeneca Italia ed entrerà a far parte del Senior Management Team della società, riportando direttamente a Pablo Panella, Presidente e AD di AstraZeneca Italia. Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, specializzata in Malattie Respiratorie , con PhD in Scienze cardiotoraciche conseguito all’Università degli Studi di Bologna, Bucchioni inizia la carriera in Novartis e prosegue poi in Encysive Pharmaceutical, società specializzata nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, successivamente acquisita dal gruppo Pfizer. Nel 2008 rientra in Novartis Italia come Head of Respiratory Therapeutic Area, occupandosi della definizione e dell’implementazione della strategia medica a livello nazionale per l’area Respiratoria. In seguito assume ruoli di crescente responsabilità presso l’Headquarters di Novartis a Basilea, fino a diventare Franchise Medical Head Primary Care per l’Europa, con responsabilità sulle aree Respiratorie e Cardio Metaboliche. Nel 2014 rientra in Italia come Clinical Program Leader in Chiesi, con responsabilità nell’ambito del Global Clinical Development di alcuni importanti farmaci per il trattamento dell’asma e della BPCO. Nel 2015 ha ricoperto l’incarico di Medical Director per l’Italia e per il Sud-Est Europa per Teva. In questa posizione ha guidato ’implementazione della strategia globale a livello regionale e locale di tutto il portafoglio, diventando la persona di riferimento nel confronto scientifico con le Autorità Regolatorie dei vari Paesi.
Notizie correlate
-
Sanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati... -
Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”
“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense... -
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella...