“L’Italia con l’Ema a Milano ha perso un’importante opportunità, ma ha dimostrato che facendo sistema si può essere davvero competitivi. Ora però ci aspetta il compito più difficile: non disperdere le energie e le risorse e continuare a fare quadrato, lavorando insieme per costruire un polo di eccellenza della ricerca medico-scientifica e della salute. Il settore delle scienze della vita ha grandi potenzialità e può davvero dare slancio allo sviluppo dell’innovazione e della ricerca in Sanità, dando valore al territorio, creando occupazione e sviluppo per il Paese. Un plauso a Governo, Ministero della Salute, le istituzioni milanesi e lombarde, la Confindustria tutta, la comunità scientifica e le associazioni dei pazienti per il lavoro di squadra che hanno portato avanti per la candidatura di Milano. Non disperdiamo il valore di questa esperienza, usiamola piuttosto per rilanciare un settore che può rendere il nostro Paese davvero concorrenziale in Europa, creando un’asse con Amsterdam per lo sviluppo delle life science”. Questo il commento di Massimiliano Boggetti, Presidente di Assobiomedica, a margine della votazione sul trasferimento di Ema da Londra.
Notizie correlate
-
Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”
“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense... -
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella... -
IBSA festeggia 40 anni di storia
Duplice anniversario per il Gruppo IBSA (Institut Biochimique SA)...