AbbVie si è aggiudicata il Premio Emas Italia 2018 per la Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace, nella categoria organizzazioni di grandi dimensioni. La biofarmaceutica con sede a Campoverde di Aprilia (LT) ha ottenuto il riconoscimento per aver realizzato un documento esaustivo nei testi, esempio di una comunicazione lineare e chiara nei contenuti, che si caratterizza per ricchezza espositiva, design, grafica e immagini. La cerimonia di consegna del premio, giunto alla quarta edizione, si è svolta ieri venerdì presso Abbazia di San Michele Arcangelo, nella località di Badia a Passignano (FI) e rientra tra gli eventi realizzati nell’ambito della Green Week dell’Unione europea. Con il Premio EMAS Italia 2018, importante iniziativa a livello nazionale nell’ambito della comunicazione ambientale, il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e ISPRA intendono assegnare un riconoscimento alle organizzazioni italiane registrate che meglio hanno interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo. Eco-Management and Audit Scheme- EMAS è il sistema comunitario a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale e la Dichiarazione Ambientale rappresenta lo strumento comunicativo attraverso il quale le organizzazioni aderenti riportano le informazioni su prestazioni e impatti ambientali generati dalla loro attività. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo riconoscimento – ha commentato Francesco Tatangelo, direttore di stabilimento AbbVie Italia. – Si tratta di un’attestazione del nostro sforzo costante per comunicare in modo sempre efficace l’impegno dell’azienda in termini di riduzione dell’impatto ambientale attraverso un percorso di miglioramento continuo. La forte attenzione di AbbVie a salvaguardia dell’ambiente, risparmio energetico, salute e sicurezza di tutti coloro che operano nel nostro sito produttivo di Campoverde e che vivono nell’area dello stabilimento trova conferma negli importanti risultati riportati nella Dichiarazione ambientale. Nonostante un aumento della produzione, abbiamo conseguito una riduzione di oltre il 40% del consumo di acqua di falda dal 2005 e zero rifiuti inviati in discarica. Non meno rilevanti i risultati in tema di efficienza energetica con un calo dei consumi dell’8% dal 2012 e un’autoproduzione che supera il 90% del fabbisogno, grazie in gran parte a un impianto di cogenerazione ad alto rendimento.” AbbVie in Italia conta circa 1.300 dipendenti, di cui 800 impegnati nello stabilimento di Campoverde di Aprilia (LT) che esporta la sua produzione in oltre 110 paesi e si contraddistingue per gli elevati standard qualitativi.
Notizie correlate
-
USA vs Cina. Chi vincerà la sfida del biotech?
Gli Stati Uniti rischiano di perdere la competizione con... -
Sanofi: da FDA designazione di farmaco orfano a tilzabrutinib per due malattie rare prive di trattamenti approvati
La FDA statunitense ha concesso la designazione di farmaco... -
Johnson & Johnson: da CE ok a estensione daratumumab sottocutaneo nel trattamento di prima linea del NDMM
La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni d’uso...