Evotec ha concluso un accordo per l’unità di malattie infettive di Sanofi. L’accordo prevede che Sanofi trasferisca 100 dipendenti, più di 10 candidati farmaci e 60 milioni di euro in anticipo alla compagnia tedesca. Sanofi ha rivelato di aver avviato tre mesi fa colloqui esclusivi con Evotec per il futuro della sua unità di malattie infettive. Ora quei colloqui sono maturati in un accordo definitivo che vedrà Evotec farsi carico di un sito di ricerca e sviluppo vicino alla città francese di Lione. Dovrà anche assumersi la responsabilità di far progredire una pipeline di farmaci contro le malattie infettive. I numeri sono in gran parte gli stessi rispetto alla dichiarazione di Sanofi e Evotec all’inizio dei colloqui. La differenza risiede nel fatto che ora Evotec prevede di avere 180 ricercatori dedicati alle malattie infettive, dopo aver aggiunto parte dello staff Sanofi, rispetto ai “più di 150” di prima. Dopo aver concordato i dettagli dell’operazione, ora si passa alla fase esecutiva. Elias Zerhouni, responsabile dimissionario della ricerca di Sanofi, si era già espresso positivamente sul potenziale di Evotec per far progredire le prospettive della pipeline molto più rapidamente di quanto avrebbe potuto fare da sola
“Insieme, siamo ben posizionati per diventare partner globali per la scoperta e lo sviluppo di farmaci in questa importante categoria terapeutica”, ha dichiarato il CEO di Evotec, Werner Lanthaler.L’accordo arriva tre anni dopo che Evotec ha rilevato il sito di Sanofi localizzato a Tolosa che si occupa di ricerca e sviluppo di piccole molecole, con oltre 200 chimici che vi lavorano. S
Notizie correlate
-
2024, anno boom per i blockbuster asset
Nel 2024 il numero di candidati farmaci in fase... -
Sanofi: via libera FDA a fitusiran nell’emofilia A e B
La FDA ha dato il via libera a un... -
Eli lilly, ottimi risultati per lepodisiran, candidato CV che mira alla lipoproteina (a)
In uno studio di Fase II lepodisiran – farmaco...