Olanda e Danimarca calano gli assi per portare la nuova sede Ema nelle rispettive capitali, Amsterdam e Copenaghen. La Danimarca ha fatto scendere in campo il premier Lars Rasmussen, che illustra agli europei il vantaggio di avere la sede dell’agenzia dei farmaci nella capitale danese, e ha organizzato una cena con gli chef stellati della città per lanciarne la candidatura. L’Olanda, da parte sua, istituito un comitato di promozione ad hoc per Amsterdam formato da Governo e autorità locali. L’impegno olandese prevede la costruzione entro marzo 2019 di un nuovo edificio per l’Agenzia del farmaco da 250-300 milioni di euro, tutti a carico del Governo. Nel dossier di candidatura di 86 pagine presentato alla stampa, si parla anche di “incentivo fiscale one off”, come un periodo di affitto gratuito, oltre a una clausola di interruzione del contratto. Il governo danese ha invece già deciso di affittare le Copenhagen Towers, due enormi grattacieli ecosostenibili collegati da metro e treno in 10 minuti all’aeroporto e in altrettanti al centro, oltre a una struttura specializzata già operativa per aiutare gli ‘expat’ nel trasferimento da Londra, dalla casa alle scuole, per i figli incluso un lavoro per i coniugi dei dipendenti dell’Ema. Senza contare il polo scientifico europeo che la capitale danese costituisce insieme alla Svezia meridionale.
Notizie correlate
-
Payback DM, Giorgetti: “è come un cerotto su un’emorragia”. Plaudono le Associazioni di Categoria
“Sulla spesa sanitaria avevamo detto e abbiamo confermato nel... -
In Italia 120.000 persone colpite da alopecia areata. Approvato il primo trattamento orale
In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata,... -
Radiofarmaci, ecco le nuove raccomandazioni europee
L’EMA e l’HMA – Heads of Medicines Agencies, il...