Innalzare la prevedibilità e tracciabilità dei casi di sepsi, con un prevedibile impatto di risparmio economico e di miglioramento dell’assistenza sanitaria. È questo l’obiettivo del percorso di collaborazione tra 3M e l’ASST Niguarda, nell’ambito del progetto regionale “Lotta alla Sepsi” che porterà all’applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale nel mondo della sanità. 3M ha sviluppato 360 Encompas, una piattaforma informatica di supporto per la gestione del rischio clinico del paziente ed il monitoraggio delle attività ospedaliere. Basata sullo sviluppo di un motore semantico di interpretazione del linguaggio naturale clinico e sanitario, la piattaforma di 3M – frutto della collaborazione con la società Expert Systems di Modena – sarà messa a disposizione del servizio ospedaliero diretto da Pietro Barbieri per processare i documenti in un campione mirato di cartelle cliniche della ASST Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, individuando puntualmente e tempestivamente le infezioni correlate all’assistenza.
Ad oggi, si stima che i flussi amministrativi in sanità contengano solo il 20% delle informazioni clinicamente rilevanti. La sfida di 3M, iniziata del 2011 prima negli USA e poi a cascata in tutto il mondo, è stata quella di poter sfruttare quanto più possibile del rimanente 80% delle informazioni disponibili nella documentazione clinica sotto varie forme e rendere queste informazioni disponibili rapidamente agli operatori per migliorare i processi assistenziali. Il successo negli USA è stato e continua ad essere clamoroso. “Questo approccio non solo ha già oggi molteplici applicazioni tra le quali una codifica semanticamente assistita oppure, come identificato dalla ASST Niguarda, il monitoraggio dei casi di sepsi correlati all’assistenza, ma avrà in futuro avanzamenti tecnologici che permetteranno di incrociare ed interpretare le molteplici fonti di informazione disponibili indipendentemente dal loro formato”, afferma Rino Feduzi, 3M Health Information Systems Business Manager.
Notizie correlate
-
Sanofi: da FDA designazione di farmaco orfano a tilzabrutinib per due malattie rare prive di trattamenti approvati
La FDA statunitense ha concesso la designazione di farmaco... -
Johnson & Johnson: da CE ok a estensione daratumumab sottocutaneo nel trattamento di prima linea del NDMM
La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni d’uso... -
Appello dei Ceo europei a von Der Leyen: “Senza un cambio di politica rischio esodo delle industrie verso gli Stati Uniti”
Appello dei Ceo dell’industria farmaceutica europea alla Presidente von...