Il Chmp raccomanda 16 nuovi farmaci, inclusa terapia per Duchenne

Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di 16 farmaci nella riunione di aprile 2025. Il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio è stato autorizzato per Alyftrek (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor), un medicinale destinato al trattamento della fibrosi cistica in persone di età pari o superiore a sei anni che presentano almeno una mutazione non di classe I…

Leggi

AstraZeneca, partnership a tre per sviluppare farmaci con l’AI

AstraZeneca e le biotech USA Tempus e Pathos AI hanno siglato un accordo pluriennale per sviluppare un modello multimodale di deep learning su larga scala, con l’obiettivo di accelerare la scoperta di farmaci in area oncologica. Il modello – secondo quanto hanno comunicato le tre aziende – sarà utilizzato per elaborare informazioni biologiche e cliniche, identificare nuovi target farmacologici e…

Leggi

Amgen, altri 900 mln di dollari per lo stabilimento produttivo in Ohio

Dopo aver inaugurato a dicembre 2024 un impianto per la produzione di principi attivi farmaceutici nella Carolina del Nord, Amgen raddoppia la sua capacità produttiva nel Paese a stelle e strisce con l’espansione dello stabilimento di New Albany, nello Stato dell’Ohio. Costo dell’operazione: 900 milioni di dollari. Con questa cifra la pharma californiana porta a 1,4 miliardi di dollari l’investimento…

Leggi

Reshoring in USA, è il momento di AbbVie

AbbVie ha programmato un investimento decennale di 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti per dare impulso al suo programma di crescita e di espansione in nuove aree terapeutiche, come quella dell’obesità. Lo ha dichiarato venerdì 25 aprile il CEO Rob Michael nel corso di una conference call con gli analisti finanziari. I dirigenti di AbbVie non sono entrati nei…

Leggi

United States Pharmacopeia: i dazi colpiranno i produttori di farmaci generici

Se verranno introdotti i dazi sulle importazioni farmaceutiche, a pagare il prezzo più alto saranno le aziende che producono farmaci generici. È questa l’opinione di Ronald Piervincenzi – CEO della United States Pharmacopeia (USP), l’organizzazione no-profit che si occupa della farmacopea negli USA – in un’intervista rilasciata a Fierce Pharma. Un cambiamento dell’ecosistema dei farmaci no brand, meno resiliente di…

Leggi

Roche: marchio CE per algoritmo che analizza il dolore toracico

Roche ha ottenuto il marchio CE per un algoritmo di intelligenza artificiale che può essere utilizzato nella diagnosi di infarto. L’algoritmo – denominato Chest Pain Triage – è stato sviluppato in collaborazione con l’Universitätsklinikum Heidelberg (Germania) e fa parte della libreria navify di Roche, una raccolta di algoritmi medici progettati per rendere il processo decisionale clinico più rapido e personalizzato.…

Leggi

Boehringer Ingelheim, partnership con Tessellate Bio per sviluppare terapie contro i tumori ALT

Boehringer Ingelheim ha siglato un accordo da 500 milioni di euro con la biotech britannica Tessellate Bio per co-sviluppare terapie mirate contro i tumori lipomatosi atipici (ALT). Sulla base di quanto stabilito, Tessellate Bio riceverà una commissione di licenza iniziale, finanziamenti per la ricerca e pagamenti al raggiungimento di traguardi di sviluppo e commerciali. La partnership con Tessellate Bios si…

Leggi

Incontro a Londra vertici AIFA-MHRA. Nisticò: “Gettiamo le basi per una maggiore collaborazione”

Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò, e il componente del Consiglio di amministrazione dell’AIFA e presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia, Emanuele Monti, sono stati protagonisti di una missione istituzionale a Londra, in cui hanno incontrato i vertici dell’Agenzia regolatoria del farmaco inglese (MHRA). L’iniziativa, promossa dalla Fondazione della Sostenibilità sociale One Health, ha avuto come obiettivo…

Leggi

Ceo Novartis e Sanofi: “Contro dazi Usa alzare i prezzi in Europa o le aziende batteranno la ritirata”

“Le aziende biofarmaceutiche hanno annunciato investimenti per oltre 150 miliardi di dollari negli Stati Uniti nelle ultime settimane. In Europa, non ci sono stati annunci simili. Vediamo buone prospettive per gli Stati Uniti, grazie a politiche e normative che favoriscono un rapido e ampio accesso dei pazienti a farmaci innovativi. Purtroppo, lo stesso non si può dire per l’Europa. Pur…

Leggi

Novavax, buoni risultati preliminari da studio real world su vaccino Covid adattato a variante JN.1

Novavax ha ottenuto risultati preliminari positivi dallo studio real world sul suo vaccino anti-COVID-19  adattato alla variante JN.1 Lo studio SHIELD-Utah ha confrontato, in operatori sanitari, il vaccino anti-COVID-19 non-mRNA adiuvato di Novavax (formula 2024-2025) con il vaccino mRNA 2024-2025 di Pfizer/BioNTech. I risultati – presentati al congresso 2025 della European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases – che…

Leggi

M&A, l’Europa si muove. KKR verso l’acquisizione della svedese Biotage per 1,2 mld di dollari

La società di private equity statunitense KKR ha avanzato un’offerta di acquisto di tutte le azioni di Biotage -azienda svedese specializzata nella scoperta e nello sviluppo di farmaci – per 11,6 miliardi di corone svedesi (1,2 miliardi di dollari). L’offerta pubblica in contanti – effettuata tramite una società di nuova costituzione di KKR, la RWK BidCo – è di 145 corone svedesi (15,13…

Leggi

Eli Lilly, accordo di ricerca con biotech Usa per terapie anticorpali

Eli Lilly ha siglato un accordo di ricerca con la biotech californiana BigHat Biosciences per co-sviluppare terapie anticorpali di nuova generazione con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. L’accordo comprende due programmi di ricerca. BigHat si occuperà della progettazione e dell’ingegnerizzazione degli anticorpi utilizzando la sua piattaforma Milliner. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora divulgati. Quella appena siglata non è l’unica…

Leggi

Dazi, anche le pharma europee iniziano a investire in USA. E’ la volta di Roche

Oggi è la volta dell’annuncio di Roche: la big pharma svizzera prevede di investire 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 5 anni, con la creazione di oltre 12.000 nuovi posti di lavoro, nel tentativo di prevenire gli effetti delle minacce di dazi da parte del presidente Trump. Ed è solo l’ultima in ordine di tempo: in queste…

Leggi