Teva cede asset per risanare il debito?

Teva potrebbe vendere il business dei generici branded per ridurre il pesante carico di debiti accumulati. Ma l’azienda israeliana starebbe pensando anche allo scorporo di BU, compreso il business dei principi attivi. Anche se il CEO ad interim Yitzhak Peterburgche non ha fatto cenni diretti a soluzioni di questo tipo durante la conferenza sul Q4 2016, il top manager, ha dichiarato che non sarà…

Leggi

Teva, il mercato chiede un nuovo CEO

Il capo ad interim di Teva, Yitzhak Peterburg – che ha preso le redini dell’azienda israeliana dopo che il CEO Erez Vigodman ha rassegnato le sue dimissioni la scorsa settimana – ha annunciato di voler condurre una “revisione approfondita del business con l’intero team Teva, per aumentare il valore della società per gli azionisti”. Ma secondo alcuni analisti non avrebbe senso…

Leggi

Teva: si è dimesso il CEO Erez Vigodman

(Reuters Health) – Il CEO di Teva Pharmaceutical Industries, Erez Vigodman, si è dimesso, lasciando alla nuova gestione la ristrutturazione della più grande casa farmaceutica di generici e il compito di recuperare la fiducia dopo una serie di passi falsi che hanno fatto crollare le sue azioni. Vigodman viene sostituito ad interim da Yitzhak Peterburg. Alla base della dimissione del…

Leggi

Teva: via libera in USA per AirDuo, generico di Advair (GSK)

(Reuters Health) – Teva ha ottenuto l’approvazione USA per commercializzare il generico di Advair, blockbuster per asma e BPCO di GSK. Il prodotto – che si chiama AirDuo RespiClick – non potrà sostituire direttamente quello della casa farmaceutica britannica e potrà essere utilizzato solo per l’asma. Teva vorrebbe lanciare AirDuo prima della fine dell’anno, ma non ha specificato il costo del prodotto.…

Leggi

Teva: Q3 mediocre, ma incassa la fiducia degli analisti

Con ricavi pari a 5,56 miliardi di dollari nel trimestre,Teva, l’azienda israeliana specializzata in farmaci generici, ha fatto registrare un calo nella stima di consenso pari al 2,5%. Ma secondo l’analista di Bernstein, Ronny Gal, il trimestre – pur considerato “mediocre” – non sarebbe andato poi così male, viste le basse aspettative di questo periodo nei confronti dell’azienda. Il calo…

Leggi

Teva e IBM insieme per la serendipity industriale

Costruire un processo sistematico per la valutazione di eventuali indicazioni terapeutiche dei farmaci diverse da quelle per cui sono comunemente utilizzati, mediante il sistema IBM Watson Health Cloud: è questo il senso dell’accordo stretto tra Teva e l’azienda informatica americana IBM. Il sistema, a partire da algoritmi di apprendimento automatico, dati del mondo reale e idee dei ricercatori, cercherà di…

Leggi

Dolore lombare: da FDA stop a Fasinumab (Regeneron/Teva)

(Reuters Health) –  Tasto di pausa quello spinto dall’FDA per lo studio clinico sul farmaco contro il dolore cronico lombare. A motivare la decisione regolatoria su Fasinumab – sviluppato da Regeneron Pharmaceuticals in partnership con Teva – nell’ambito dello studio in corso, sono stati alcuni casi di infiammazione delle articolazioni in pazienti con avanzate forme di osteoartrite. Il trattamento è…

Leggi

Biosimilari: Teva irrompe nel settore in partnership con Celltrion

Teva e la coreana Celltrion hanno stretto un patto commerciale sui biosimilari. Il gigante israeliano dei farmaci generici prova così a farsi strada nel mercato in crescita delle copie biologiche. Per Teva si tratta della seconda partnership in questo caso, dopo la chiusura di quella con Lonza nel 2013. Teva pagherà 160 milioni di dollari in anticipo per contribuire a vendere…

Leggi

Teva-Regeneron, co-marketing per fasinumab (anti-NGF)

Teva pagherà 250 milioni di dollari a Regeneron per ultimare gli studi sull’anticorpo sperimentale fasinumab – che blocca il Nerve Growth Factor (NGF) – e dividere i diritti di vendita. Il gigante israeliano dei generici, che sta sempre più guardando verso la R&S per la crescita futura, pagherà  250 milioni di dollari subito, per poi condividere al 50% i costi…

Leggi

Corea di Huntington: da Teva e Intel un dispositivo “indossabile”

(Reuters Health) – Curare la corea di Huntington con un device indossabile. È la novità presentata da Teva Pharmaceutica, che ha annunciato l’inizio di una collaborazione con Intel Corp per sviluppare quest’innovazione terapeutica. La corea di Huntington è causa del progressivo deterioramento delle cellule nervose nel cervello, che provoca un graduale declino del controllo motorio, della capacità cognitive e della stabilità mentale.…

Leggi

Teva: obiettivo crescita del 5%. Ma Copaxone fa gola ai competitor

Dopo l’acquisizione dei generici di Allergan, Teva farmaceutici conta di crescere del 5% annualmente nei prossimi anni, anche grazie al lancio di 1500 nuovi prodotti. Questo a dispetto della riduzione dei volumi di vendita e della crisi dei prezzi dei farmaci. A presentare questa previsione è stato il responsabile del ramo generici, Siggi Olafsson, durante una call con gli investitori.…

Leggi

Teva: nel 2018 lancio del competitor di EpiPen

(Reuters Health) – Il 2018 sembra essere l’obiettivo che Teva si è data per lanciare il suo device contro le gravi reazioni allergiche e scendere in campo per contrastare il dominio di EpiPen (Mylan) . Qualora il dispositivo marcato Teva riuscisse ad ottenere le autorizzazioni entro al fine del 2017 e a stabilire un prezzo più basso rispetto al diretto competitor…

Leggi

Teva-Allergan, è fatta: l’antitrust USA dice sì alla cessione del ramo generici

(Reuters Health News) – Via libera della Federal Trade Commission statunitense a Teva per acquistare il business dei generici di  Allergan. L’accordo da 40.5 miliardi di dollari consolida la posizione di Teva come produttore n.1 al mondo di generici e lascia libera Allergan di concentrarsi sui farmaci branded. Teva venderà diritti e asset legati ai 79 prodotti farmaceutici a 11…

Leggi

Acquisizioni: Teva-Allergan alla stretta finale?

È di 40 miliardi di dollari la posta messo sul tavolo da Teva per l’acquisizione del ramo generici di Allergan. Per vincere la partita e chiudere l’accordo, la big-pharma israeliana punta a una vendita di obbligazioni per un controvalore compreso tra i 20 e i 25 miliardi di dollari. Un piano strategico che Teva si appresta a presentare la prossima…

Leggi

Asma:Teva scende in campo nella sfida ad Advair (GSK)

Teva scende in campo per sfidare Advair, il farmaco sviluppato da GlaxoSmithKline contro l’asma. La casa farmaceutica israeliana ha infatti annunciato che la FDA ha accettato la sua domanda di approvazione per un concorrente del prodotto di punta in ambito respiratorio di GSK. Teva si aspetta una risposta dell’FDA entro il primo trimestre del prossimo anno. Come l’analista di Evercore ISI,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025