AstraZeneca-Takeda, partnership contro il Parkinson

(Reuters Health) – AstraZeneca continua sulla strada degli accordi per sviluppare farmaci che non rientrano nei settori su cui ha deciso di puntare, oncologico e respiratorio. In questo scenario si inscrive la partnership tra l’azienda inglese e Takeda, che verserà ad AstraZeneca fino a 400 milioni di dollari per portare avanti la sperimentazione di MEDI1314, per il trattamento del Parkinson.…

Leggi

Takeda: accordo con BioSurfaces per device malattie gastrointestinali

Takeda e BioSurfaces hanno firmato un accordo per sviluppare dispositivi medici per il trattamento delle malattie gastrointestinali. La pharma giapponese contribuirà con il suo know-how gastroenterologico mentre il biomedicale statunitense porterà nella collaborazione la tecnologia che ha sviluppato sui nanomateriali. “Siamo entusiasti di collaborare con BioSurfaces, la cui tecnologia pionieristica aiuta la nostra strategia di applicare nuovi biomateriali alla terapia…

Leggi

Takeda USA: cambio di sede per ricerca e sviluppo vaccini

Cambio di sede da Chicago a Boston per centinaia di dipendenti Takeda impiegati nella Ricerca e Sviluppo (600) e vaccini (150). È la richiesta avanzata dalla multinazionale giapponese nell’ambito di un ampio progetto biennale di investimento avviato sul polo scientifico di Boston. A dare la notizia è la rivista Modern Healthcare. Secondo quanto riportato, la decisione parte dalla scelta di acquistare…

Leggi

Takeda, Corte d’Appello: brevetto Velcade ancora valido in USA

(Reuters Health) – Il brevetto di Velcade (bortezomib) – farmaco contro il mieloma multipoli prodotto da Takeda –  è ancora valido per il mercato statunitense. Lo ha stabilito lunedì 17 luglio la Corte di Appello di un tribunale americano con una sentenza che, di fatto, fa slittare al 2022 la data di immissione sul mercato dei prodotti generici messi a…

Leggi

Takeda: da TiGenix produzione europea di candidato Malattia di Chron

Entro il 2021, Takeda potrebbe prendere la produzione europea di cellule staminali di TiGenix, dopo che la Swissmedic, l’agenzia svizzera per i prodotti terapeutici, ha accettato di rivedere il dossier sul farmaco in sperimentazione per i pazienti affetti da Malattia di Crohn, Cx601. Il farmaco è attualmente in produzione presso lo stabilimento di Madrid di TiGenix e ha già avuto…

Leggi

Seattle Genetics e Takeda: Adcetris (Linfoma Hodgkin) centra obiettivo studio late stage

(Reuters Health) –  Takeda e Seattle Genetics hanno annunciato che Adcetris (brentuximab vedotin), farmaco che trova indicazione nel trattamento del Linfoma di Hodgkin avanazato, ha raggiunto l’obiettivo principale in uno studio late stage. Il prodotto aiuterà i pazienti affetti da tumori del sangue a vivere più a lungo senza peggioramenti della loro condizione. Lo studio, che ha sperimentato il farmaco…

Leggi

Takeda Oncology punta forte su Alunbrig (alk inibitore)

È avvenuto durante il congresso ASCO il battesimo della nuova Takeda Oncology, la divisione nata dall’acquisizione (per 5,2 miliardi di dollari) da parte della big-pharma giapponese dell’azienda Ariad. Per la prima volta, di fatto, Takeda ha avuto una presenza importante e riconosciuta al convegno internazionale in corso a Chicago. Sotto i riflettori il suo nuovo inibitore ALK – Alunbrig –…

Leggi

Pecci (Takeda): “Vogliamo offrire la migliore customer experience con personalizzazione contenuti”

“Il digital inteso come nuovi canali innovativi è una grande opportunità, ma anche l’approccio multicanale che abbraccia non solo l’innovativo ma anche il tradizionale è una delle sfide che ci consentirà nei prossimi anni di interfacciarci meglio con i nostri interlocutori”. A dichiararlo è stato Andrea Pecci, Commrcial Excellence Lead Takeda Italia. “L’obiettivo della mia azienda, Takeda Italia, è quello di offrire…

Leggi

Takeda, nuovo acquisto di biotech nell’area oncologica

Seguendo un modello di business che sta diventando sempre più comune, Takeda ha firmato una collaborazione con una piccola e giovane biotech, riservandosi l’opzione di acquistarla successivamente. La big pharma di Osaka ha firmato un accordo di sviluppo con la GammaDelta Therapeutics di Londra per utilizzarne la piattaforma dedicata alle cellule T. L’obiettivo è quello di mettere a punto nuove immunoterapie…

Leggi

Takeda: dopo acquisto Ariad, FDA approva Alunbrig ( tumore al polmone)

(Reuters Health) – Via libera dalla FDA per Alunbrig (brigatinib), farmaco entrato nel portfolio di Takeda dopo che l’azienda giapponese, circa  tre mesi fa, ha acquisito Ariad Pharmaceuticals, che lo aveva messo a punto.Il farmaco è stato pprovato come trattamento di seconda linea per il tumore polmonare non a piccole cellule metastatico positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK+)…

Leggi

Takeda: parte sperimentazione fase III vaccino Dengue

Takeda ha completato l’arruolamento di 20 mila bambini e adolescenti per uno studio di fase III sul vaccino tetravalente, efficace per i 4 diversi genotipi del virus. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alla dengue sono attribuibili circa 50 milioni di casi ogni anno nel mondo, la maggior parte dei quali nelle zone tropicali e subtropicali. La prevalenza della malattia è drammaticamente aumentata…

Leggi

Takeda e Arix insieme per sviluppo progetti biotech

Arix Bioscience e Takeda Ventures – la corporate venture dell’azienda giapponese – hanno raggiunto un accordo di partnership per lo sviluppo di progetti nel settore delle biotecnologie.”Arix e Takeda hanno un obiettivo comune nella ricerca e nella costruzione della migliore innovazione in ambito medico e scientifico. Grazie a questo accordo con Takeda siamo in grado di attingere a una ricchezza di…

Leggi

Takeda punta sulla digital health per combattere la depressione

Takeda e la piattaforma britannica di neuroscienze Cognition Kit hanno stretto un accordo per collaborare alla raccolta di dati sulla depressione. Attraverso un Apple Watch, che misura passivamente l’attività fisica e richiede ai pazienti, tre volte al giorno, di inviare valutazioni su attività cognitiva e umore, l’azienda giapponese punta così a costruire le basi per studi clinici mirati e approfondire…

Leggi

Prezzi dei farmaci: anche Takeda nel club degli aumenti “single digit”

Anche Takeda, seguendo l’esempio di alcune altre compagnie farmaceutiche, ha detto di prevedere, per quest’anno, un aumento a una sola cifra percentuale dei prezzi dei suoi farmaci. In occasione della presentazione dei dati del Q4 del 2016, Il CEO  Christophe Weber si è espresso in questo senso, aggiungendo che Takeda ha comunque contenuto gli aumenti per molti anni. L’azienda giapponese…

Leggi

Epilessia: accordo Takeda- biotech di NY per sviluppo candidato

Takeda ha firmato un accordo di collaborazione con Ovid, biotech privata di New York. La piccola compagnia lavorerà a un nuovo farmaco della società farmaceutica giapponese contro una rara forma di epilessia infantile. L’accordo è un po’ diverso da quelli che solitamente vengono stipulati. Invece della promessa di Takeda di acquistare il farmaco da Ovid, sarà Ovid che aiuterà la…

Leggi

Takeda: 125 mln di dollari a Maverick per lavorare su piattaforma T-cell

Fresca dell’affare da 5,2 miliardi di dollari per Ariad concluso questa settimana, Takeda non rallenta e annuncia la collaborazione con Maverick per lavorare sulla piattaforma T-cell. La collaborazione potrebbe aprire le porte alla casa giapponese a un’acquisizione della biotech. Sembra che Takeda abbia a disposizione quest’anno 15 miliardi di dollari per strategie di M&A. “Noi crediamo che questa collaborazione rafforzerà…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025