Takeda acquisisce Shire. Il closing entro metà 2019

Takeda ha acquisito Shire. L’annuncio è arrivato dalla casa farmaceutica giapponese. I termini dell’accordo prevedono l’acquisto delle azioni Shire a 30,33 dollari cash e ulteriori 0,839 dollari per ogni nuova azione Takeda o 1,678 dollari per ogni American depositary shares (Ads) della pharma giapponese. Il tutto per un controvalore di circa 46 milioni di sterline (52 miliardi di Euro). Il…

Leggi

Takeda rilancia per Shire: 64 miliardi di dollari

64 miliardi di dollari: è questa l’ultima offerta di Takeda per Shire. Se l’acquisizione andasse in porto a questa cifra, si tratterebbe dell’operazione più costosa fatta all’estero da un’azienda giapponese. Takeda ha reso noto che è disposta a pagare 49 sterline per ogni azione di Shire, dalle precedenti 47, per un totale di 46 miliardi di sterline. Si tratta del…

Leggi

Acquisizione Shire: Takeda torna in pole position

Le trattative di Takeda per l’acquisto di Shire si stanno concretizzando. Secondo alcune fonti, la pharma giapponese avrebbe richiesto una linea finanziaria per fare un’offerta superiore a 40 miliardi di dollari. In testa agli istituti consultati c’è la banca di riferimento di Takeda, la Sumitomo Mitsui Banking Corp. Se Takeda vuole acquistare Shire, dovrà sborsare molti soldi. Gli osservatori del…

Leggi

Takeda, Pfizer, Amgen o AbbVie: chi comprerà Shire?

A chi conviene farsi avanti per l’acquisto della biotech con sede a Dublino? Tra i potenziali acquirenti dell’irlandese non ci sarebbe solo Takeda, ma in molte potrebbero trarre beneficio dall’investimento, almeno secondo gli analisti. Tra questi c’è Pfizer: gli analisti hanno ipotizzato per mesi che il colosso fosse orientato all’acquisto di società rivali nel settore immuno-oncologico come Bristol-Myers Squibb o…

Leggi

Takeda vuole Shire?

Takeda sta esaminando un’offerta di acquisto per Shire, del potenziale valore di 52 miliardi di dollari, anche se non sono stati ancora avviati contatti diretti con la pharma irlandese. L’interesse manifestato da Takeda ha immediatamente provocato la reazione degli analisti di mercato. Ronny Gal e Wimal Kapadia, di Bernstein, confidano in una buona accoglienza da parte degli azionisti, anche se ritengono che “la…

Leggi

Takeda: Entyvio meglio della terapia con TNF alfa antagonisti nella malattia di Chron

Per Takeda nuovi dati real world che valutano l’efficacia comparata tra Entyvio (vedolizumab) e la terapia con antagonisti del TNFα in pazienti con colite ulcerosa attiva o malattia di Crohn da moderata a severa. Le analisi rilevano che i pazienti con colite ulcerosa trattati con vedolizumab, rispetto al gruppo in terapia con antagonisti del TNFα, presentavano tassi cumulativi a 12…

Leggi

IBD: più complicanze post operatorie con vedolizumab. Takeda: monitoriamo

(Reuters Health) – I pazienti pediatrici con malattia infiammatoria intestinale e in terapia con vedolizumab, che si sottopongono a interventi chirurgico, correrebbero un rischio maggiore di andare incontro a complicanze post-operatorie. A evidenziarlo un piccolo studio del Boston Children’s Hospital. I risultati sono stati pubblicati dal Journal of Pediatric Surgery. I ricercatori americani hanno identificato 31 bambini con malattia di…

Leggi

Takeda mette le mani su TiGenix per trattamento con cellule staminali

Con 520 milioni di euro cash Takeda sarebbe pronta ad acquistare l’azienda biotech belga TiGenix. Con l’operazione, la società farmaceutica giapponese punta in realtà a Cx601, un trattamento a base di cellule staminali per le fistole perianali caratteristiche della malattia di Crohn. E l’approvazione in Europa potrebbe arrivare nella prima metà di quest’anno. Proprio il mese scorso, infatti, il gruppo…

Leggi

Vaccino Zika: vantaggio Takeda su Sanofi

(Reuters Health) – Takeda annuncia l’inizio di un programma di sperimentazione clinica per il vaccino anti-Zika sostenuto dal Governo degli Stati Uniti. Un significativo passo in avanti rispetto alla rivale francese Sanofi, inizialmente accreditata come la pharma  che per prima avrebbe reso disponibile sul mercato il vaccino. Ma la produzione del candidato Sanofi si è rivelata più difficile di quanto…

Leggi

Takeda-Lundbeck: una app interfaccia tra paziente e medico per gestire la depressione

È possibile che tenere un diario delle dosi di farmaci assunte e delle oscillazioni dello stato d’animo contribuisca a migliorare la cura della depressione? Takeda sta per scoprirlo dando vita a un progetto tecnologico basato su un’applicazione. La pharma giapponese, in collaborazione con Lundbeck e Advocate Health Care, priverà l’efficacia di una app – chiamata Advocate Pathway – dotata di…

Leggi

Takeda: bene il candidato per la Dengue. Ma il mercato è difficile

Sono buoni,  in termini di immunogenicità sviluppata a 18 mesi, i risultati preliminari della fase II di sperimentazione di TAK003, il vaccino contro la febbre dengue sviluppato da Takeda. E presto il prodotto potrebbe diventare una seria minaccia per l’unico del suo genere attualmente in commercio, Dengvaxia, di Sanofi. La fase II di sperimentazione è stata condotta su 1.794 bambini…

Leggi

Takeda e Portal unite per sviluppare sistema infusione senz’ago

Un sistema di somministrazione dei farmaci senza ago. È quanto vorrebbero sperimentare, insieme, Takeda e Portal Instruments, che hanno stretto una collaborazione per testare il dispositivo di Portal su Entyvio, il farmaco dell’azienda giapponese per il trattamento della colite ulcerosa e della malattia di Crohn, attualmente somministrato per infusione endovenosa. Ma l’apparecchio potrebbe essere usato, un domani, anche per gli…

Leggi

Takeda, quando le IBD sono malattie da graphic novel

Takeda parla di malattie infiammarorie intestinali utilizzando il linguaggio della graphic novel. E lo fa in collaborazione con il colosso dell’animazione Marvel per la campagna IBDUnmasked, diffusa in Italia anche grazie all’Associazione A.M.I.C.I. Onlus. Protagonista è Samarium, supereroe con colite ulcerosa e del team Gli Invincibili. L’obiettivo di IBDUnmasked è quello di mettere al centro i pazienti che soffrono di…

Leggi

Takeda, niente “Brexit fear”. 100 mln di Euro per stabilimento a Dublino

La Brexit non fa paura a Takeda, che  investirà fino a 100 milioni di Euro in un nuovo stabilimento di produzione a Clondalkin, vicino Dublino, in Irlanda, che potrebbe dare lavoro a 100addetti. Si tratta di un impianto di produzione a due piani di tremila metri quadrati accanto a una struttura già esistente nel parco commerciale di Grange Castle. La…

Leggi

Takeda: oltre 20 mila arruolati per test vaccino contro la Dengue

Meno di sette mesi dopo l’annuncio dell’avvio del più ampio studio clinico sui vaccini mai condotto, Takeda ha concluso l’arruolamento di 20.100 bambini per testare il suo prodotto contro la febbre Dengue in otto paesi in cui la malattia è epidemica, tra America Latina e Asia. Il vaccino, TAK-003, verrà testato su bambini di età compresa tra quattro e 16…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025