Lean Management: nasce in Italia la salute organizzativa

Anche il personale può aiutare i vertici di un’azienda, non solo segnalando problemi, ma proponendo soluzioni: è la formula di valorizzazione del capitale umano proposta dal Lean Management, un sistema di gestione del lavoro volto a ottimizzare le risorse di un’azienda per una maggiore cura degli utenti. Il Lean Management è stato uno dei temi centrali della prima Convention FIASO…

Leggi

Takeda-Shire: via libera dagli azionisti

(Reuters Health) – Ok degli azionisti di Takeda all’acquisizione per 59 miliardi di dollari di Shire, un’operazione che allargherà di molto la pipeline dell’azienda giapponese. Grazie a questa acquisizione, la più grande mai fatta da un’azienda giapponese, la pharma di Tokyo rientrerà nel ranking delle 10 più grandi aziende al mondo e si inserirà nel business delle malattie rare. Per…

Leggi

Takeda: nuove evidenze per Ninlaro nel mieloma multiplo

Nuovi, ottimi dati per Ninlaro (ixazomib) di Takeda nel trattamento del mieloma multiplo. Nel corso del meeting dell’American Society of Hematology (ASH), la pharma giapponese ha presentato dati di un trial che mostrano come Ninlaro sia in grado di ridurre del 28% il rischio di progressione della malattia o di morte ad essa secondaria. Il farmaco si è dimostrato efficace,…

Leggi

Takeda-Shire, c’è il sì anche della Commissione Europea

(Reuters Health) – La Commissione Europea ha annunciato martedì di aver dato l’assenso all’acquisizione di Shire, da parte di Takeda, per 62 miliardi di dollari, a condizione che l’azienda giapponese ceda un farmaco di Shire, attualmente in sperimentazione per il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali. Takeda ha accettato la condizione della Commissione Europea e il farmaco in sperimentazione, se arriverà…

Leggi

Takeda: closing operazione Shire entro l’8 gennaio?

(Reuters Health) – Takeda cercherà il sostegno degli investitori per chiudere l’acquisizione da 62 miliardi di dollari di Shire entro l’8 gennaio 2019. Ad annunciarlo è stata oggi la stessa azienda giapponese, che ha anche dichiarato che il 5 dicembre si terrà un’assemblea straordinaria degli azionisti proprio per votare l’operazione. L’accordo costituirebbe la più grande acquisizione mai effettuata da un’azienda…

Leggi

Takeda: accordo con Enterome per candidato Malattia di Crohn

Con 50 milioni di dollari di anticipo Takeda ed Enterome  hanno stretto un accordo per sviluppare insieme EB8018, candidato alla cura della malattia di Crohn, ed eventualmente co-promuoverlo. EB8018 blocca l’attività di FimH, una lectina espressa da enterobatteri come l’Escherichia coli. La ricerca suggerisce che la lectina attivi TLR4 e quindi incoraggi la produzione di TNF-alfa, una citochina che costituisce…

Leggi

Takeda-Shire, il Giappone dice sì

(Reuters Health) – La Fair Trade Commission giapponese ha approvato l’acquisizione di Shire da parte di Takeda per 62 miliardi di dollari. Lo ha annunciato la stessa pharma di Osaka. L’acquisizione aveva già ricevuto l’autorizzazione incondizionata dalle autorità di Stati Uniti, Brasile e Cina. Fonte: Reuters Health (Versione italiana per Daily Health Industry)

Leggi

Takeda: via libera dal CHMP a Alunbrig (tumore al polmone)

(Reuters Health) – A più di un anno dall’ok da parte dell’ente regolatorio americano, anche in Europa arriva la raccomandazione per l’approvazione di Alunbrig di Takeda La raccomandazione è arrivata venerdì da parte del panel di esperti del CHMP dell’EMA.Il farmaco (brigatinib) ha avuto l’ok, lo scorso anno, da parte della FDA per il trattamento di seconda linea di pazienti…

Leggi

Takeda vende la BU oftalmica di Shire?

(Reuters Health) – Takeda starebbe valutando la possibilità di vendere il business dei farmaci oftalmici di Shire, subito dopo il closing dell’acquisto. La casa farmaceutica giapponese, in particolare, si starebbe concentrando sulla cessione di Xiidra, il farmaco per la terapia dell’occhio secco, e di Natpara, indicato per controllare i bassi livelli di calcio nel sangue. Secondo Bloomberg, la dismissione dei…

Leggi

Takeda, il CEO ci crede: Cina secondo mercato

Il CEO di Takeda, Christophe Weber, ha una grande ambizione: vuole far diventare quello cinese  il  secondo mercato della pharma che dirige. “Non ci sono motivi per i quali la Cina non dovrebbe diventare, nel tempo, il nostro secondo mercato mondiale per importanza”, ha detto di recente Weber in un’intervista a Bloomberg. Ha anche aggiunto che Takeda vede ormai la Cina…

Leggi

Takeda Italia, nuove nomine per l’Access e la BU Oncology

Novità in casa Takeda Italia. Dal primo luglio Claudia Russo Caia è il nuovo Value and Access Director, mentre Annamaria Egidi passa alla guida della Business Unit Oncology. Claudia Russo Caia, laureata in Chimica, ha una consolidata esperienza nel settore farmaceutico maturata in diversi ruoli. Nel corso della sua lunga esperienza in Pfizer Italia, prima come Pricing & Reimbursement Manager,…

Leggi

Effetto Shire: Takeda vende sede di Osaka

Dopo aver sborsato 62 miliardi di dollari per Shire, Takeda sta cercando di colmare parte del gap finanziario vendendo il suo vecchio quartier generale di Osaka, in Giappone, sostituito qualche giorno fa con un nuovo edificio di 24 piani situato a Tokyo, vicino alle consorelle Daiichi Sankyo e Astellas. La pharma nipponica ha in programma di raccogliere le richieste di acquisto…

Leggi

Takeda: le politiche di saving dopo l’operazione Shire

L’acquisizione di Shire per 62 miliardi di dollari ha fatto fare a Takeda un balzo in avanti nella top ten delle aziende farmaceutiche, ma l’entità dell’esborso pone la pharma giapponese difronte alla necessità di ridurre i costi. Secondo quanto riportato da alcuni media americani, il programma studiato dal CEO Christophe Weber prevede la sottoscrizione di uno o più grandi investitori…

Leggi

Takeda: in USA assalto dei generici a Velcade

(Reuters Health) – Takeda prevede un calo del 17% dell’utile per l’anno in corso fino a marzo 2019. Il “responsabile di questo calo Velcade (bortezomib), farmaco antitumorale, che negli USA dovrà affrontare la concorrenza dei generici e peri la quale la pharma giapponese prevede una flessione del 50%. La perdita dell’esclusività di Velcade sarà in parte compensata dalle crescenti vendite di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025