Takeda riduce stime sulle perdite per l’intero anno

(Reuters Health) – Benché il profitto semestrale si sia contratto del 70%, Takeda riduce le stime sulle perdite per l’intero anno. Il più grande produttore di farmaci del Giappone ha registrato un profitto operativo di 463 milioni di dollari per i sei mesi fino a settembre, rispetto a quasi 1,6 miliardi di dollari dell’anno precedente. Di contro, da quando l’azienda…

Leggi

Takeda: alla svizzera Acino il portfolio per MO e Africa

(Reuters Health) – Takeda ha annunciato oggi che è pronta a cedere una parte del portfolio che comprende farmaci da banco e da prescrizione per i mercati di Medio Oriente e Africa alla società svizzera Acino. L’operazione ha un valore di oltre 200 milioni di dollari e grazie alla vendita, che dovrebbe concludersi entro marzo del prossimo anno, l’azienda giapponese…

Leggi

Takeda: accordo con Prometheus per farmaci anti IBD

Takeda ha siglato un accordo con Prometheus Biosciences per lo sviluppo e l’eventuale commercializzazione di tre farmaci contro le malattie infiammatorie intestinali. L’accordo affida a Prometheus l’identificazione dei tre medicinali in cambio di 420 milioni di dollari al raggiungimento di obiettivi chiave. Prometheus, nota in precedenza come Precision IBD, ha raccolto campioni da circa 20mila pazienti con IBD, oltre a…

Leggi

Takeda, studio VARSITY: vedolizumab superiore ad adalimumab

Il New England Journal of Medicine ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti dello studio VARSITY, che hanno dimostrato la superiorità di vedolizumab (Entyvio di Takeda), farmaco biologico selettivo dell’intestino, rispetto ad adalimumab (Humira di AbbVie), biologico antagonista del fattore di necrosi tumorale (Anti-TNF-), nel raggiungimento dell’endpoint primario di remissione clinica alla 52° settimana in pazienti con colite ulcerosa da moderata a…

Leggi

Takeda: in Europa o Asia la vendita degli OTC

(Reuters Health) – Per cercare di ridurre il debito da 59 miliardi di dollari contratto con l’acquisizione di Shire, Takeda sarebbe pronta a vendere diversi farmaci, da OTC a medicinali da prescrizione, ad aziende in Europa Occidentale. L’azienda giapponese spera di recuperare 1,68 miliardi di dollari con questa operazione, per la quale si sarebbe rivolta a JPMorgan. I farmaci OTC…

Leggi

Amgen e Takeda in consorzio di ricerca con Governo del Quebec

Sviluppare una nuova tecnologia di somministrazione di farmaci che trasporti le proteine direttamente nelle cellule, con applicazioni sia in vivo che in ex vivo. È questo l’obiettivo del progetto guidato da Feldan Therapeutics, con sede in Quebec, finanziato da un consorzio di ricerca canadese (CQDM) al quale hanno di recente aderito anche Amgen e Takeda. Il sistema di somministrazione in…

Leggi

Takeda: per il gastrointestinale nasce Phathom Pharmaceuticals

Alleggerire il carico a livello di ricerca e sviluppo per far fronte all’acquisizione di Shire. È questo il motivo che ha spinto Takeda a stringere un accordo con Frazier Healthcare per dar vita a una nuova biotech, Phathom Pharmaceuticals, che si occuperà, tra le altre cose, di portare vonoprazan, farmaco per il gastrointestinale dell’azienda giapponese, all’approvazione in mercati chiave, come…

Leggi

Takeda cede a Xiidra (occhio secco) a Novartis

(Reuters Health) – Primo disinvestimento per Takeda dopo l’acquisizione di Shire. L’azienda giapponese ha annunciato che cederà a Novartis Xiidra, farmaco per il trattamento dell’occhio secco. L’accordo è stato raggiunto alla cifra di 3,4 miliardi di dollari, più potenziali nuovi pagamenti al raggiungimento di obiettivi chiave, che potranno arrivare fino a 1,9 miliardi di dollari. Takeda vuole tagliare il debito…

Leggi

Takeda, accordo per sviluppo small molecule in campo neurologico

Takeda ha raggiunto un accordo con Skyhawk Therapeutics per utilizzare la piattaforma della biotech nello sviluppo di small molecules che correggano il mis-splicing dell’RNA nelle malattie neurodegenerative. Nell’ambito dell’accordo, Skyhawk utilizzerà la sua tecnologia SkySTAR per scoprire e sviluppare molecole contro “determinati target di malattie neurologiche” nella fase preclinica, dopo di che Takeda assumerà il controllo dello sviluppo clinico e…

Leggi

Takeda: Ninlaro arriva in Italia

Ninlaro (ixazomib), il primo inibitore del proteasoma orale di seconda generazione prodotto da Takeda, è ora disponibile anche in Italia. Ixazomib si presenta come capsula da assumere a domicilio una volta a settimana e apre una nuova prospettiva per i pazienti colpiti da mieloma multiplo, che potranno avere a disposizione una tripletta completamente orale. La combinazione di tre farmaci ha…

Leggi

Microsoft e Takeda: ridurre tempi diagnosi delle malattie rare

Ridurre i tempi della diagnosi delle malattie rare. È questo lo scopo della Global Commission to End the Diagnostic Odyssey for Children, di cui fanno parte Takeda, Microsoft ed Eurodis-Rare Diseases Europe, insieme a più di 800 organizzazione di malattie rare. Il progetto ha delineato due percorsi chiave: strumenti per le famiglie, per identificare sintomi apparentemente non correlati alla malattia,…

Leggi

Takeda, in forte aumento le vendite di Ninlaro ed Entyvio

(Reuters Health) – Takeda nel terzo trimestre 2018 ha registrato un aumento del 27,9% nel profitto operativo, sostenuto da forti vendite di farmaci per malattie intestinali e mieloma multiplo. (L’anno fiscale in Giappone termina a marzo, ndr.) Il profitto della società ha raggiunto i 112,5 miliardi di yen (1,03 miliardi di dollari) in ottobre-dicembre. Takeda ha inoltre mantenuto le previsioni…

Leggi

Takeda: candidato Dengue raggiunge obiettivi studio di fase III

TAK-003, il candidato vaccino di Takeda contro la Dengue, ha raggiunto gli obiettivi in uno studio chiave di fase 3, chiamato TIDES, che ha coinvolto otto nazioni e più di 20.000 partecipanti. Il candidato della casa farmaceutica giapponese si è dimostrato in grado di prevenire le infezioni causate da quattro diversi sierotipi del virus. Lo studio, che ha coinvolto bambini…

Leggi

Takeda lascia gli emerging market?

Nell’ambito delle operazioni di finanziamento per far fronte acquisizione di Shire, costata 58 miliardi di dollari, Takeda starebbe considerando la vendita di alcuni farmaci destinati ai mercati emergenti, acquisiti otto anni fa dall’azienda svizzera Nycomed. Un asset che, secondo Boomberg, potrebbe valere 3 miliardi di dollari. Recentemente Takeda non ha fatto registrare buone performance nei mercati emergenti. Nel Q3 2018…

Leggi

Takeda controcorrente: nessuna cessione della BU OTC

Takeda non cederà la sua BU di medicinali da banco, almeno quella giapponese. Non sarà questa la strada da battere per contenere il debito da 31 miliardi di dollari legato all’acquisizione di Shire. A dichiararlo è stato lo stesso CEO dell’azienda giapponese, Christopher Weber. Probabilmente verranno dismesse attività fuori dal Giappone e alcuni assett di OTC europei. Weber si è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025