Per i pazienti italiani con angioedema ereditario è ora disponibile in Italia lanadelumab, primo anticorpo monoclonale umano, con somministrazione sottocutanea due volte al mese, messo a punto da Takeda e indicato per la prevenzione degli attacchi ricorrenti. Chi soffre di questa malattia rara va incontro a crisi improvvise caratterizzate da gonfiori che possono svilupparsi in diverse parti del corpo: attacchi…
LeggiTag: Takeda
COVID-19,Takeda: a giugno il trial sulla terapia plasma-derivata
(Reuters Health) – Potrebbe partire già a luglio la sperimentazione clinica del trattamento per il COVID-19, basata su anticorpi nel sangue dei pazienti infettati e messa a punto da Takeda. Il trial arruolerà centinaia di pazienti e richiederà diversi mesi per essere portato a termine. In caso di successo, Takeda potrebbe presentare domanda di approvazione alle autorità americane quest’anno, come…
LeggiTakeda chiude l’anno con quasi 1 mld di dollari di utili
(Reuters Health) – Takeda chiude l’anno con un utile netto di poco meno di un miliardo di dollari e porta le sue stime per l’anno prossimo a 3,3 miliardi di utili. La pharma giapponese ha nettamente battuto le stime degli analisti, che prevedevano una perdita di circa 120 milioni di dollari, e ha anche superato di quasi 100 milioni di…
LeggiTakeda Italia, farmaci a domicilio per i pazienti fragili
Takeda Italia lancia Takeda@Home, il servizio di consegna a domicilio dei propri farmaci per i pazienti con Mieloma Multiplo, Angioedema Ereditario, Emofilia e Immunodeficienze Primitive. Takeda@Home sarà attivato per tutti i centri che ne faranno richiesta e coprirà l’intero territorio nazionale per aiutare i pazienti, soprattutto quelli più vulnerabili, ad evitare i numerosi accessi in ospedale. “La salute delle persone…
LeggiNasce la nuova Takeda Italia
A seguito dell’annuncio globale di gennaio 2019, si è completata oggi in Italia l’integrazione tra Takeda e Shire. Il Gruppo, con sede generale in Giappone, raggiunge così una presenza globale in oltre 80 Paesi con un fatturato aggregato superiore ai 30 miliardi di dollari e soluzioni terapeutiche nelle aree Oncologia, Malattie Gastrointestinali, Neuroscienze, Malattie Rare, Terapie Derivate dal Plasma e…
LeggiTakeda: con For You With You a fianco di pazienti e operatori sanitari
Con il programma “For You With You” Takeda garantisce la continuità terapeutica, i servizi di supporto per le persone con malattie rare e la distribuzione dei propri farmaci. Grazie a programmi di supporto i pazienti affetti da malattie da accumulo lisosomiale, emofilia, immunodeficienze, angioedema ereditario, potranno accedere a servizi di supporto psicologico e fisioterapico, a training per l’autosomministrazione dei farmaci,…
LeggiTakeda studia terapia plasma-derivata per COVID-19
(Reuters Health) – Anche Takeda si unisce alle aziende che lavorano alla messa a punto di un farmaco contro il Coronavirus. La ricerca della pharma giapponese è focalizzata su una terapia plasma-derivata, che ha mostrato di essere efficace nel trattamento di gravi infezioni respiratorie virali acute. Lo studio mira a valutare l’efficacia del trasferimento degli anticorpi dei pazienti che sono…
LeggiTakeda, continua la dismissione di asset non core
Prosegue l’operazione di dismissione di asset non core da parte di Takeda. In queste ore la pharma giapponese ha raggiunto due accordi: la cessione di 18 farmaci alla brasiliana Hypera Pharma e quella del suo quartier generale statunitense a Horizon Therapeutics. Hypera Pharma si è assicurata i diritti dei 18 farmaci per 825 milioni di dollari. Contemporaneamente, Horizon ha sborsato…
LeggiTakeda: ok CHMP ad Entyvio in formulazione sottocutanea
Il CHMP dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo riguardo all’approvazione di una formulazione sottocutanea di Entyvio (Vedolizumab) biologico di Takeda, con meccanismo selettivo a livello intestinale per l’utilizzo come terapia di mantenimento negli adulti con colite ulcerosa o malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva. Takeda ha intenzione di rendere disponibile Vedolizumab per la somministrazione…
LeggiTakeda acquisisce PvP Biologics
Takeda ha esercitato l’opzione per acquistare la biotech PvP Biologics, aggiungendo così alla sua pipeline un altro candidato alla terapia della celiachia. La casa farmaceutica giapponese ha deciso l’acquisto dopo aver dato studiato i dati dello studio di fase 1 sulla glutenasi TAK-062. Takeda aveva un’opzione sul candidato. Opzione che ha esercitato pagando una cifra anticipata non dichiarata e offrendo…
LeggiTakeda sorprende gli analisti. Bene l’utile operativo
(Reuters Health) – Takeda cambia rotta e mette un più davanti all’utile operativo, che stima a 91,91 milioni di dollari per l’anno fiscale che si concluderà a marzo 2020. L’azienda giapponese, dopo una precedente previsione di perdita, grazie alle maggiori vendite dei suoi prodotti e ai risparmi sui costi della fusione con Shire, sorprende dunque gli analisti, che avevano stimato…
LeggiTakeda: ottimi risultati per Alunbrig
(Reuters Health) – In un follow up di 25 mesi dopo uno studio di fase III, Alunbrig (brigatinib) di Takeda – farmaco messo a punto per la terapia del carcinoma polmonare – ha ridotto il rischio di progressione della malattia del 76% nei pazienti il cui tumore si era diffuso al cervello e del 57% in tutti i pazienti rispetto…
LeggiTakeda: AIFA concede rimborsabilità ad Adcetris (linfoma cutaneo)
L’AIFA – a partire dal 1° novembre – ha autorizzato la rimborsabilità di Adcetris (brentuximab vedotin) di Takeda per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma cutaneo a cellule T CD30-positivo (CTCL), precedentemente trattati con almeno una terapia sistemica. Adcetris è un anticorpo coniugato a farmaco (ADC) diretto in modo specifico verso l’antigene CD-30 che può essere presente sulla membrana…
LeggiTakeda: efficace il vaccino contro la dengue, ma non su tutti i tipi del virus
(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale contro la dengue di Takeda si è rivelato altamente efficace nel prevenire l’infezione, con l’80,2% di prevenzione tra bambini e adolescenti a un anno dal trattamento, ma non sarebbe riuscito a proteggere contro una tipologia del virus. Sono questi i risultati di un trial clinico di fase III pubblicati dal New England Journal of…
LeggiTakeda: accordo con MD Anderson Cancer Center per lavorare su CAR-NK
Takeda ha stretto un accordo con MD Anderson Cancer Center per accedere alle terapie cellulari CAR-NK. L’accordo garantisce alla pharma giapponese i diritti per un massimo di quattro programmi tra i quali le terapie cellulari natural killer (NK) rivolte a CD19 e BCMA. Le cellule NK hanno alcuni potenziali vantaggi rispetto alle cellule T che hanno sostenuto la prima ondata…
LeggiTakeda: a Stada parte del portfolio OTC
(Reuters Health) – Takeda ha annunciato oggi che venderà una parte dei suoi prodotti da banco e di automedicazione alla tedesca Stada. Il valore dell’operazione sarà di circa 660 milioni di dollari. Il portfolio comprende medicinali venduti esclusivamente in Russia, Georgia e in numerosi stati del Commonwealth degli Stati Indipendenti. Stada acquisirà i diritti, il titolo e l’interesse sui prodotti…
Leggi