Takeda, accordo con BridGene per sviluppare small molecule in neurologia e immunologia

BridGene e Takeda hanno siglato un accordo da 770 milioni di dollari per sviluppare small molecule destinate all’immunologia e alla neurologia. Takeda effettuerà un versamento iniziale di 46 milioni di dollari per utilizzare IMTAC, la piattaforma chemoproteomica di BridGene, biotech californiana. La pharma giapponese deterrà i diritti esclusivi per sviluppare e commercializzare tutti i prodotti messi a punto nel corso…

Leggi

Takeda: approvata anche in Italia estensione di Hyqvia come terapia di mantenimento nella CIPD

Takeda Italia ha annunciato l‘autorizzazione all’immissione in commercio dell’estensione di indicazione di Hyqvia, immunoglobulina umana normale (10%) con ialuronidasi umana ricombinante, come terapia di mantenimento in pazienti di tutte le età affetti da polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), dopo la stabilizzazione con la terapia con immunoglobuline endovenose (IVIG). Il trattamento della CIDP comprende diversi approcci terapeutici volti a trattare l’infiammazione, modulare…

Leggi

Takeda, sei asset in pipeline da 20 miliardi di dollari

Tra le numerose aziende farmaceutiche che hanno presentato i loro piani per il futuro alla J.P. Morgan Healthcare Conference di quest’anno, Takeda ha dichiarato di essere focalizzata su sei asset in fase di sviluppo che potrebbero generare vendite a livello di blockbuster. Sono sei i candidati, in fase intermedia o avanzata, sui quali Takeda punta per un grande futuro. Si…

Leggi

Takeda, collaborazione con Tempus AI per la pipeline oncologica

Takeda e la biotech USA Tempus AI hanno stretto un accordo di collaborazione per la ricerca e lo sviluppo di candidati in campo oncologico, destinati ad aumentare la pipeline della pharma giapponese. Le due aziende lavoreranno sui set di dati multimodali real world e sui sistemi di modelli biologici di Tempus. Utilizzando la piattaforma analitica Lens della biotech USA, i…

Leggi

Takeda, cresce del 14% il fatturato nel primo trimestre dell’anno fiscale 2024

Nel primo trimestre fiscale del 2024 – in Giappone l’anno fiscale termina nel mese di marzo – Takeda ha registrato un fatturato di 1.208 miliardi di yen, con un aumento del 14,1%, a tassi di cambio effettivi, rispetto ai 1.058 miliardi di yen del periodo corrispondente dell’anno precedente. La crescita è stata guidata dal portafoglio di prodotti di crescita e…

Leggi

Takeda: ok CE a fruquintinib nel mCRC precedentemente trattato

La Commissione Europea ha approvato fruquintinib di Takeda in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con cancro del colon-retto metastatico (mCRC) che sono stati precedentemente trattati con le terapie standard disponibili, incluse le chemioterapie a base di fluoropirimidina, oxaliplatino e irinotecan, agenti anti VEGF e agenti anti EGFR, e che hanno manifestato progressione o sono risultati intolleranti al trattamento…

Leggi

Takeda, opzione per farmaco biotech cinese per la leucemia mieloide cronica

Takeda ha firmato un’opzione per un accordo con la biotech cinese Ascentage Pharma per la licenza esclusiva di olverembatinib, farmaco per il trattamento della leucemia mieloide cronica e di altri tumori ematologici. Se esercitata, l’opzione consentirà a Takeda di gestire i diritti globali per lo sviluppo e la commercializzazione di olverembatinib in tutti i territori al di fuori di Cina…

Leggi

Takeda: OMS prequalifica vaccino TAK-003 contro la dengue

Un nuovo vaccino per la dengue ha ricevuto lo scorso 10 maggio la prequalificazione dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta di TAK-003, messo a punto da Takeda: è un vaccino vivo attenuato contenente versioni indebolite dei quattro sierotipi del virus che causano la dengue. Si stima che si verifichino oltre 100-400 milioni di casi di dengue in tutto il mondo…

Leggi

Takeda: accordo con AC Immune per vaccino contro l’Alzheimer

Takeda ha raggiunto un accordo con la biotech svizzera AC Immune per avere in licenza alcune immunoterapie per l’Alzheimer che hanno come obiettivo terapeutico la proteina amiloide beta. Tra i programmi di ricerca c’è un vaccino, attualmente in fase di sperimentazione in uno studio – denominato ABATE – che coinvolge circa 140 persone. I risultati sono attesi per giugno 2026.…

Leggi

Takeda, Astellas e Sumitomo, joint venture per accelerare la ricerca in Giappone

Takeda Pharmaceutical, Astellas Pharma e Sumitomo Mitsui Banking hanno annunciato di aver firmato un accordo per la creazione di una joint venture – ancora senza nome – che avrà il compito di incubare i programmi di scoperta di farmaci, principalmente svolti in Giappone, e trasformarli in nuove terapie. La joint venture sarà inizialmente finanziata con circa 600 milioni di yen,…

Leggi

Takeda, da FDA nuova approvazione per HyQvia

Dieci anni dopo l’approvazione della FDA per l’immunodeficienza primaria, HyQvia – trattamento sottocute con immunoglobuline di Takeda – ha ottenuto il via libera dell’ente regolatorio USA per una seconda indicazione. La FDA lo ha infatti approvato come terapia di mantenimento per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP). La CIDP è una malattia neurologica progressiva che provoca debolezza e riduzione della…

Leggi

Takeda: CE estende approvazione Lanadelumab ai pazienti pediatrici per la prevenzione degli attacchi di Angioedema ereditario

La Commissione Europea ha approvato Lanadelumab di Takeda per la prevenzione di routine degli attacchi ricorrenti di angioedema ereditario (HAE) in pazienti di età pari o superiore ai 2 anni, estendendo l’indicazione inizialmente approvata e rendendo Lanadelumab il  primo trattamento per la prevenzione a lungo termine degli attacchi dell’angioedema ereditario disponibile in Europa per pazienti di età inferiore ai 6…

Leggi

Takeda: ok FDA a somministrazione sottocutanea di Entyvio nella colite ulcerosa

La Food and Drug Administration ha recentemente dato il via libera alla penna preriempita monodose di Entyvio (vedolizumab), prodotta da Takeda, come trattamento per la colite ulcerosa. Questa approvazione consente l’uso del farmaco per via sottocutanea negli adulti che soffrono di colite ulcerosa attiva da moderata a grave, dopo un trattamento iniziale con Entyvio erogato per via endovenosa. Vedolizumab è…

Leggi

Takeda: AIFA approva vaccino contro la Dengue

L’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, ha approvato Qdenga di Takeda (TAK-003), il vaccino tetravalente vivo attenuato per la profilassi contro la malattia da Dengue, causata da uno qualsiasi dei quattro sierotipi del virus: è possibile somministrarlo in soggetti a partire dai 4 anni di età. TAK-003 è l’unico vaccino per la prevenzione della malattia approvato in Italia anche per chi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025