Sanofi, fast track FDA a vaccino mRNA per l’infezione da clamidia

La Food and Drug Administration ha concesso la designazione “fast track” al vaccino mRNA di Sanofi per la prevenzione dell’infezione da clamidia. Il vaccino della pharma francese è progettato per proteggere contro l’infezione primaria del tratto genitale e la reinfezione determinata dal batterio Chlamydia trachomatis,. Sanofi sta sviluppando il candidato in collaborazione con il Governo del Queensland, la Griffith University…

Leggi

Sanofi: revisione prioritaria FDA per tolebrutinib nella SM

La FDA sta valutando in via prioritaria tolebrutinib per il trattamento della sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS) e per rallentare l’accumulo di disabilità indipendentemente dall’attività di ricaduta nei pazienti adulti. Tolebrutinib è un inibitore sperimentale della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), orale e bioattivo, specificamente progettato per agire sulla neuroinfiammazione smoldering, una forma di neuroinfiammazione latente nel cervello di…

Leggi

Sanofi: accordo da 1,9 mld di dollari per un anticorpo di Dren Bio

Sanofi rafforza la sua pipeline di immunologia con l’acquisizione del candidato anticorpo DR-0201 della biotech californiana Dren Bio, per un corrispettivo economico che potrebbe arrivare a 1,9 miliardi di dollari, sulla base di determinati traguardi clinici e normativi. La pharma francese verserà 600 milioni di dollari quale anticipo. L’accordo dovrebbe diventare effettivo nel secondo trimestre del 2025. DR-0201 è un…

Leggi

Sanofi: dupilumab efficace nel trattamento del pemfigoide bolloso. I dati dello studio registrativo ADEPT

In occasione del meeting annuale dell’American Academy of Dermatology (AAD) – che si è svolto dal 7 all’11 marzo a Orlando, in Florida – sono stati presentati i risultati dello studio registrativo (fase 2/3) ADEPT, che ha valutato l’uso sperimentale di dupilumab negli adulti con pemfigoide bolloso (PB) da moderato a grave. Il pemfigoide bolloso è una malattia cronica della…

Leggi

Sanofi, arriva la campagna #ChiamalePerNome per sensibilizzare sulle malattie rare

In Italia sono oltre 2 milioni le persone che convivono con una malattia rara. Una convivenza spesso difficile, segnata da piccole e grandi sfide quotidiane legate alla diagnosi tardiva e alla complessa gestione della patologia. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 che coincide, come ogni anno, con l’ultimo giorno del mese di febbraio, Sanofi presenta la sua…

Leggi

Influenza: via libera a vaccino Sanofi trivalente ad alto dosaggio per gli over 60

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’autorizzazione all’immissione in commercio della formulazione trivalente del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi – nome commerciale: Efluelda2 – che sarà disponibile in Italia a partire dalla prossima stagione influenzale 2025/2026. Il passaggio da vaccino antinfluenzale quadrivalente a trivalente risponde alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – avallate anche dal CHMP dell’EMA –…

Leggi

Sanofi: UE approva isatuximab nei pazienti NDMM non eleggibili a trapianto

A seguito del parere positivo espresso dal CHMP dell’EMA, l’Unione Europea ha approvato isatuximab in combinazione con lo standard di cura VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) non eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). L’approvazione si basa sui da dati dello studio di fase III IMROZ.…

Leggi

Sanofi sceglie Alloy Therapeutics per lo sviluppo di farmaci antisenso per il SNC

Sanofi ha stipulato un accordo di collaborazione con la biotech USA Alloy Therapeutics per lo sviluppo di una terapia a base di oligonucleotidi antisenso (ASO) mirata a una patologia del Sistema Nervoso Centrale non ancora resa nota. Sanofi verserà ad Alloy un anticipo di 27,5 milioni di dollari; in base dell’accordo raggiunto, la cifra potrà salire a oltre 400 milioni…

Leggi

Farmaci biologici nella Bpco: si apre una nuova era per la gestione della malattia

Negli ultimi decenni lo sviluppo di farmaci biologici ha visto una grande accelerazione. In un editoriale della rivista scientifica New England Journal of Medicine, pubblicato nell’estate del 2023 e intitolato “Biologici per la BPCO: Finalmente Qui”, Alvar Agustí, medico specialista della BPCO, dà il benvenuto a questa classe di farmaci nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO o COPD in inglese). I biologici approvati o…

Leggi

I vaccini combinati di Sanofi ottengono la designazione fast track dalla FDA

Sanofi ha annunciato che i suoi due candidati vaccini combinati, progettati per prevenire sia l’influenza che il Covid-19 nelle persone di età pari o superiore a 50 anni, hanno ricevuto la designazione fast track dalla FDA. I candidati – che mirano a proteggere contro i sottotipi A e B dell’influenza e contro le infezioni da coronavirus SARS-CoV-2 – uniscono due…

Leggi

Sanofi: nuovi dati positivi per le “quadriplette” a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi

Sono stati presentati al 66° Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia (ASH) – che si è svolto a San Diego dal 7 al 10 dicembre 2024 – nuovi dati che dimostrano un significativo beneficio clinico con le quadriplette a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi. Le tre presentazioni orali, che includevano i risultati degli…

Leggi

Sanofi continua a scommettere sulla Cina. Un miliardo di euro per un sito che produrrà insulina

Sanofi ha stanziato circa un miliardo di euro per una nuova base produttiva a Pechino. Il nuovo sito è destinato a potenziare la produzione locale di insulina end-to-end. La pharma francese è presente in Cina con altri tre impianti. Oltre a un secondo impianto sempre a Pechino, gli altri due sono localizzati nelle città di Shenzhen e Hangzhou. Sanofi opera…

Leggi

Sanofi: a Singapore un impianto modulare per vaccini e farmaci biologici

Due mesi dopo aver completato in Francia l’impianto Modulus per la produzione di vaccini e farmaci biologici – che può essere riconfigurato in pochi giorni nel caso di una pandemia – Sanofi apre un impianto con caratteristiche simili a Singapore. Costo dell’operazione: 558 milioni di euro. Il sito di Singapore sarà operativo entro la metà del 2026 e impiegherà uno…

Leggi

Sanofi: CHMP raccomanda isatuximab nei pazienti NDMM non idonei al trapianto

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) non idonei al trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). “Il parere positivo del CHMP è un importante passo avanti per le persone con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonee al…

Leggi

Farmaceutica. Cattani (Sanofi): “Dopo vittoria Trump, per l’Europa è l’ultima chiamata su competitività e investimento in innovazione”

“I dubbi che riguardano l’intelligenza artificiale sono falsi timori, come li abbiamo vissuti trent’anni fa con l’avvento di Internet. L’Europa a volte pone barriere ideologiche, ma dobbiamo comprendere che l’innovazione e la competitività non aspettano e che l’intelligenza artificiale è essenziale per essere al passo con i tempi. Per noi questo equivale ad accelerare la fase di discovery e soprattutto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025