Molecular Tumour Board, la nuova sfida nell’oncologia di precisione

I Molecular Tumour Board (MTB) si stanno imponendo sempre più nell’oncologia di precisione. Lo conferma la recente formalizzazione del MTB all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nati come strumento chiave nella gestione della complessità del nuovo modello mutazionale in ambito oncologico, i MTB riuniscono diverse figure interdisciplinari con l’obiettivo di prendere in carico i pazienti oncologici con malattia avanzata…

Leggi

Roche Italia: “Le avventure della SMAgliante Ada” vince il Premio OMaR

Il primo volume del fumetto “Le avventure della SMAgliante Ada” ha vinto la 8ª edizione del Premio OMaR per la categoria ‘migliore divulgazione attraverso foto, illustrazioni, fumetti, installazioni artistiche’, risultando primo classificato sia per la Giuria degli organizzatori, sia per la Giuria di Qualità, con questa motivazione: “Comunicazione efficace, diretta e innovativa che ha utilizzato colori ed illustrazioni d’impatto, rivolte…

Leggi

Roche: EMA estende uso tocilizumab nel trattamento del COVID-19

(Reuters) – L’EMA ha deciso di estendere l’uso del farmaco per l’artrite di Roche, RoActemra, ai pazienti adulti con COVID-19 grave in trattamento sistemico con steroidi e a coloro che necessitano di supporto con ossigeno o ventilazione meccanica. A renderlo noto è la stessa autorità regolatoria europea. L’ente ha dichiarato che il suo comitato per i medicinali per uso umano…

Leggi

Roche sviluppa nuovi test kit di ricerca della variante Omicron

(Reuters) – TIB Molbiol, acquisita il primo dicembre da Roche, ha sviluppato tre nuovi test-kit per rilevare la nuova variante del coronavirus, Omicron. “Siamo in grado di offrire un test capace di identificare in modo specifico la nuova variante di SARS-CoV-2 B.1.1.529, Omicron. Lo scopo è quello di aiutare a comprendere meglio la sua diffusione e il suo comportamento”, ha…

Leggi

Roche: torna #afiancodelcoraggio, il Premio che dà voce ai racconti “al maschile” dedicati alle donne con tumore

Uomini che scrivono sul coraggio delle donne. Partner, amici, fratelli, padri o figli che vivono al fianco di donne che affrontano una malattia e sono testimoni diretti e narratori del loro coraggio e della loro forza. Sono le storie di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario ideato e promosso da Roche con l’intento di dare sostegno e valore ai caregiver maschili che…

Leggi

Roche: ok al riacquisto delle azioni Novartis

(Reuters) – Gli azionisti di Roche hanno votato a maggioranza circa l’accordo da 20,7 miliardi di dollari per acquistare quasi un terzo delle azioni con diritto di voto di Novartis. A dichiararlo è stata la stessa azienda svizzera, che ha tenuto un’assemblea straordinaria per parlare delle questioni aperte relative alle due aziende farmaceutiche, entrambe con sede a Basilea, legate a…

Leggi

Roche: ok CE a Gavreto nel NSCLC avanzato positivo per la fusione di RET

La Commissione Europea ha concesso l’approvazione condizionata per Gavreto (pralsetinib) di Roche in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati con un inibitore di RET. Pralsetinib rappresenta il primo e unico trattamento target approvato nell’Unione Europea…

Leggi

Alzheimer, c’è anche il candidato di Roche

(Reuters) – Gantenerumab, il farmaco sperimentale di Roche per l’Alzheimer, se approvato, avrà un prezzo inferiore ai 56.000 dollari all’anno necessari per l’acquisto di Aduhelm di Biogen. Lo ha dichiarato Bill Anderson, responsabile del farmaceutico dell’azienda di Basilea. Gantenerumab è progettato per rimuovere le placche amiloidi depositate nel cervello dei malati e ha quindi lo stesso meccanismo di azione di…

Leggi

Roche compra le quote dell'”azionista” Novartis per 20 mld di dollari

(Reuters) – Novartis cede la propria partecipazione azionaria in Roche alla stessa pharma svizzera per 20,7 miliardi di dollari. Le azioni attualmente in possesso di Novartis rappresentano circa un terzo del totale e danno diritto di voto. Si tratta di un pacchetto di 53,3 milioni di azioni, che entreranno in possesso di Roche al prezzo di 388,99 dollari l’una. “Siamo…

Leggi

Roche, come cambia la terapia del tumore al seno HER2+

La terapia del tumore al seno HER2+ trova oggi una nuova risposta nella disponibilità di due nuove molecole. Si tratta di trastuzumab emtansine (TDM-1) e pertuzumab, entrambi inibitori di HER2, frutto della ricerca Roche: il primo è indicato nelle pazienti con residuo di malattia dopo terapia neoadiuvante seguita da chirurgia; il secondo nelle pazienti ad alto rischio con coinvolgimento linfonodale…

Leggi

Roche migliora le previsioni per il 2021

(Reuters) – Roche ha aumentato le sue stime di vendita per il 2021 dopo aver registrato un incremento dell’8% dei ricavi negli ultimi nove mesi. I maggiori incassi sono stati alimentati dalla domanda di test per COVID-19 e dal successo commerciale delle piattaforme diagnostiche e dei farmaci lanciati di recente sul mercato. Il gruppo farmaceutico svizzero, nei nove mesi terminati…

Leggi

Roche: breakthrough therapy FDA per gantenerumab (Alzheimer)

(Reuters) – Gantenerumab, candidato di Roche al trattamento della Malattia di Alzheimer, ha ricevuto la designazione di breakthrough therapy dalla Food and Drug Administration statunitense. Come altri potenziali farmaci sviluppati contro la patologia neurodegenerativa, anche gantenerumab è stato progettato per neutralizzare le placche di beta-amiloide. La designazione di breakthrough therapy ottenuta da Roche negli Stati Uniti si basa su dati…

Leggi

Roche, al via la campagna “Tratti di Respiro” per sensibilizzare sul tumore al polmone

Un’iniziativa per raccontare l’eterogeneità del tumore al polmone e accendere i riflettori sulla patologia. Sono questi gli obiettivi della Campagna “Tratti di Respiro” di Roche, che ha preso il via oggi con il patrocinio delle Associazioni Pazienti WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe) e IPOP Onlus (Insieme per i Pazienti di Oncologia Polmonare). Il tumore al polmone resta…

Leggi

Linfomi: l’innovazione c’è, ora bisogna saperla usare bene e coinvolgere di più i pazienti

I linfomi hanno un’incidenza di circa 20 casi ogni 100.000 abitanti e costituiscono il 4-5% di tutti i tipi di cancro. Si tratta del tumore ematologico più frequente, che si colloca subito dopo i cosiddetti big killer (cancro al polmone, al colon, alla mammella, alla prostata…). L’impatto della malattia sul Servizio sanitario nazionale è importante per il numero di persone…

Leggi

Roche: ok AIFA a entrectinib, terapia innovativa made in Italy

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’immissione al commercio e rimborsabilità di entrectinib di Roche per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato ROS1-positivo non precedentemente trattati con inibitori di ROS1 e per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a dodici anni con tumori…

Leggi

Roche, DLBCL: polatuzumab vedotin raggiunge endpoint primario nello studio POLARIX

Lo studio registrativo di fase III POLARIX, che mette a confronto polatuzumab vedotin di Roche in combinazione con rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone (R-CHP) rispetto a rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone (R-CHOP), ha raggiunto l’endpoint primario, con dati che evidenziano un miglioramento significativo e clinicamente rilevante in termini di PFS (progression free survival) nei pazienti con linfoma…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025