Roche, shopping nell’oncologia. Acquisita Good Therapeutics

Roche pagherà 250 milioni di dollari cash per rilevare la biotech Good Therapeutics e ottenere l’accesso a un programma di produzione di farmaci antitumorali incentrato sull’interleuchina-2, o IL-2. L’accordo prevede ulteriori benefit se verranno raggiunti determinati traguardi di sviluppo, normativi e commerciali. A seguito alla vendita, il team di Good Therapeutics darà vita a una nuova società denominata Bonum Therapeutics…

Leggi

Roche: EMA raccomanda faricimab per edema maculare diabetico e degenerazione maculare umida

Il CHMP dell’EMA ha adottato un parere favorevole raccomandando l’approvazione di faricimab per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD) e della compromissione della vista dovuta a edema maculare diabetico (DME). Alla luce di questa raccomandazione, si attende a breve dalla Commissione Europea una decisione definitiva in merito all’approvazione di faricimab. La AMD neovascolare e il…

Leggi

Roche: il CEO Schwan lascia a marzo 2023

Il CEO di Roche, Severin Schwan, si dimetterà il prossimo anno e punterà a essere eletto presidente della società. A dichiararlo è stata, il 20 luglio, la stessa azienda svizzera, aggiungendo che al suo posto arriverà, dal 15 marzo 2023, Thomas Schinecker, attuale capo della divisione Diagnostics. Il cambio di CEO è stato annunciato insieme agli utili dei primi sei…

Leggi

Roche: accordo con Avista su terapia genica per gli occhi

Avista Therapeutics, una spin-out dell’Università di Pittsburgh Medical Center (UPMC), ha avviato una collaborazione con Roche per la messa a punto di nuovi vettori di terapia genica (AAV) per gli occhi. L’accordo prevede di sfruttare la tecnologia della piattaforma di ingegneria virale adeno-associata (AAV) (scAAVengr) di Avista per sviluppare capsidi AAV intravitreali secondo un profilo definito da Roche. Roche utilizzerà…

Leggi

Roche: nuovi dati a due anni dimostrano che faricimab migliora la vista nella nAMD

Roche annuncia nuovi dati a due anni provenienti dagli studi TENAYA e LUCERNE che consolidano l’efficacia, la sicurezza e la durabilità a lungo termine di faricimab nella degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), una delle cause principali di perdita della vista. La AMD neovascolare colpisce quasi 20 milioni di persone in tutto il mondo e può richiedere il…

Leggi

Roche e Nordic Bioscience: collaborazione per sviluppo biomarcatori malattie croniche

Roche e Nordic Bioscience hanno annunciato una nuova collaborazione per lo sviluppo di biomarcatori proprietari coinvolti nella disgregazione e nella formazione dei tessuti. Nell’ambito dell’accordo, Nordic trasferirà a Roche i biomarcatori ematici proprietari in modo da poterli implementare sulla piattaforma automatizzata COBAS. I biomarcatori di Nordic sono unici ed essenziali per tutte le malattie croniche che coinvolgono fibrosi e infiammazione…

Leggi

Roche: ok Ce ad atezolizumab come trattamento adiuvante nel NSCLC ad alto rischio di recidiva

La Commissione Europea ha approvato atezolizumab di Roche come trattamento adiuvante, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino, per pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ad alto rischio di recidiva, i cui tumori esprimono un livello di PD-L1≥50% e che non presentano NSCLC con mutazione EGFR o ALK-positivo. Atezolizumab diventa quindi la prima…

Leggi

Roche: ok AIFA a combo atezolizumab-bevacizumab negli adulti con HCC avanzato o non resecabile non sottoposti a precedente terapia sistemica

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato l’approvazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco di atezolizumab in combinazione con bevacizumab di Roche nei pazienti adulti affetti da carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile (HCC) non sottoposti a precedente terapia sistemica. L’approvazione di atezolizumab in combinazione con bevacizumab per il trattamento di pazienti con carcinoma epatocellulare non resecabile o metastatico non sottoposti a…

Leggi

Roche: ok FDA a risdiplam nei bambini di età inferiore ai due mesi con SMA

La FDA ha approvato l’estensione della terapia con risdiplam di Roche ai bambini di età inferiore ai due mesi con atrofia muscolare spinale (SMA). L’approvazione si basa sui dati ad interim di efficacia e sicurezza dello studio RAINBOWFISH, che ha dimostrato come molti bambini pre-sintomatici trattati con risdiplam abbiano raggiunto tappe fondamentali come lo stare seduti e in piedi, nonché…

Leggi

Roche sviluppa test per rilevare il virus del vaiolo delle scimmie

(Reuters) – Roche ha sviluppato tre kit di test per rilevare il virus del vaiolo delle scimmie. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ci sono più di 200 casi sospetti o confermati di vaiolo delle scimmie sia in Europa sia nel Nord America,. La società svizzera ha specificato che uno dei tre kit – LightMix Modular Virus -rileva gli orthopoxvirus, il…

Leggi

Roche, piani per migliorare diagnosi e cure nei Paesi in via di sviluppo

Roche estenderà i suoi piani per facilitare l’accesso al trattamento profilattico dell’emofilia e per aumentare la capacità di produzione dei test per HIV e tubercolosi, con l’obiettivo di migliorare diagnosi e cure nei Paesi in via di sviluppo. In particolare, la settimana scorsa, l’azienda svizzera ha annunciato che si unirà al Global Fund,  per facilitare l’accesso alla diagnostica per HIV…

Leggi

Roche: nuovi dati importanti per risdiplam dallo studio FIREFISH (SMA di Tipo 1)

Nuovi dati per risdiplam di Roche a tre anni provenienti dallo studio FIREFISH che rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza a lungo termine di risdiplam nei bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) sintomatica di Tipo 1. I dati hanno evidenziato che circa il 91% dei bambini (n = 58) trattati con risdiplam era in vita dopo tre anni di…

Leggi

Roche: aumentano del 10% le vendite nel Q1

(Reuters) – Con un aumento del 10% delle vendite nel primo trimestre dell’anno, Roche conferma le previsioni per il 2022. La buona prestazione è stata trainata da farmaci quali Ocrevus, per la sclerosi multipla, e Helimbra, per l’emofilia, e dalla forte domanda, negli USA, dei test rapidi antigenici per il COVID-19. Le vendite trimestrali sono salite a 17,17 miliardi di…

Leggi

Roche: bene Ocrevus dopo un anno di trattamento

(Reuters) – Secondo quanto dichiarato da Roche, sono buoni i nuovi dati relativi a Ocrevus, farmaco utilizzato nel trattamento della progressione della disabilità e del declino cognitivo dovuto alla sclerosi multipla progressiva primaria e secondaria. Un’analisi intermedia, eseguita dopo un anno di trattamento con il farmaco, ha dimostrato che il 75% dei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva (SPMS) e…

Leggi

Roche per la ricerca clinica: bando da 300 mila Euro per 10 progetti innovativi

Da 125 anni le attività di Ricerca e Sviluppo rappresentano per Roche un imperativo strategico, che si è tradotto in soluzioni concrete in grado di cambiare il corso naturale di diverse patologie gravi per le quali non esisteva una cura. Roche investe mediamente il 20% del proprio fatturato annuo in attività di ricerca e sviluppo e nel 2021 ha investito…

Leggi

Roche: arriva in Italia risdiplam, il primo farmaco per il trattamento a domicilio della SMA

L’AIFA ha approvato l’immissione in commercio e rimborsabilità di risdiplam (Roche), soluzione innovativa per il trattamento a domicilio di pazienti con Atrofia Muscolare Spinale (SMA) studiata su un campione di popolazione ampio ed eterogeneo sia per età sia per caratteristiche di patologia che si è dimostrata efficace in tutti i target pazienti studiati. “Risdiplam è una piccola molecola che permette…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025