“PATH – Join our future”: ascoltare la voce del paziente attraverso i dati sanitari

Ascoltare la voce del paziente per migliorare i percorsi di cura è possibile attraverso un impiego diffuso ed efficace dei dati sanitari. Per farlo occorrono alfabetizzazione e coinvolgimento di pazienti e professionisti della salute; sistematizzazione e interconnessione degli strumenti di raccolta dei dati sanitari; maggiore discrezionalità dei pazienti in termini di privacy. Sono questi i punti chiave al centro delle…

Leggi

Roche entra nel campo dei trattamenti per l’obesità con l’acquisizione di Carmot Therapeutics

Roche ha annunciato l’acquisizione di Carmot Therapeutics, una biotech con sede a Berkeley, California. Questo accordo ha l’obiettivo di arricchire la pipeline del gigante farmaceutico svizzero con tre farmaci per l’obesità attualmente in fase di sperimentazione clinica. Il pagamento di Roche ammonta a 2,7 miliardi di dollari, con la possibilità di erogare, se saranno raggiunti determinati obiettivi, ulteriori 400 milioni…

Leggi

Premio letterario #afiancodelcoraggio per parlare dei caregiver uomini, proclamati i vincitori della sesta edizione

È “Soldatini” di Luca Locatelli la storia vincitrice della sesta edizione di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario promosso da Roche Italia per dare voce ai racconti di malattia oncologica delle donne attraverso la lente narrativa dei caregiver uomini. Alla presenza della Giuria, presieduta da Gianni Letta – e composta da Angela Coarelli, Marco Costa, Sergio Del Prete, Giordano Fatali, Elisabetta Iannelli,…

Leggi

Roche: CHMP raccomanda l’approvazione della formulazione sottocutanea di Tecentriq

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione della formulazione sottocutanea per l’inibitore-PD-L1 Tecentriq (atezolizumab) di Roche. La formulazione sottocutanea di Tecentriq, già approvata nel Regno Unito ad agosto, impiega la tecnologia di rilascio del farmaco Enhanze di Halozyme. In questo modo l’erogazione del farmaco richiede circa sette minuti, contro i 30-60 minuti necessari per l’infusione endovenosa. Roche ha specificato che il…

Leggi

Roche: ok AIFA a rimborsabilità pertuzumab in adiuvante

Il carcinoma mammario HER2+ rappresenta una forma di tumore estremamente aggressiva, che richiede approcci terapeutici innovativi e mirati. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di pertuzumab in neoadiuvante, in linea con le indicazioni dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema): un’opzione terapeutica di valore per migliorare le prospettive di guarigione delle pazienti affette da tumore alla mammella HER2+ in…

Leggi

Roche: Elecsys IL-6 primo test immunologico approvato per coadiuvare la diagnosi di sepsi nei neonati

Il test immunologico Elecsys IL-6 di Roche è il primo test per la misurazione quantitativa del marcatore interluchina-6 ad ottenere un’indicazione certificata per l’uso nella diagnosi della sepsi neonatale, nei Paesi che applicano il marchio CE. Questo test supporta i medici nel contrastare l’impatto della sepsi neonatale facilitando una diagnosi precoce, contribuendo al contempo all’uso appropriato degli antibiotici, riducendo potenzialmente…

Leggi

Roche acquisisce Telavant Holdings per 7,1 miliardi di dollari

Roche acquisisce Telavant Holdings. L’accordo prevede per la pharma svizzera i diritti di sviluppo, produzione e commercializzazione, negli Stati Uniti e in Giappone, di RVT-3101, una terapia anticorpale in fase di sviluppo per i pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali, come colite ulcerosa e malattia di Crohn. Televant è stata creata dalle pharma USA Roivant e Pfizer nel 2022. Secondo…

Leggi

Roche: alectinib riduce il rischio di recidiva o decesso del 76% nei pazienti con NSCLC ALK-positivo in stadio iniziale dopo resezione chirurgica

Roche ha annunciato i risultati dello studio di fase III ALINA, che hanno dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da malattia (endpoint primario) in pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule ALK positivo trattati con alectinib in terapia adiuvante dopo resezione chirurgica. Alectinib – che agisce sul sistema nervoso centrale – ha dimostrato di…

Leggi

Roche italia: al via il bando per i servizi in oftalmologia

Con l’obiettivo di supportare nuove idee e nuovi modelli assistenziali che possano concretamente sostenere gli attuali bisogni dei Centri di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle maculopatie, Roche Italia lancia la prima edizione del bando: “Roche per i servizi – A supporto di persone con nAMD e DME”, ovvero la degenerazione neovascolare maculare legata all’età e l’edema maculare diabetico, due…

Leggi

Roche Connections, individuare nuovi percorsi per l’oncologia del futuro

Nel 2022 in Italia sono state registrate 390.700 nuove diagnosi di tumore e in due anni l’incremento stimato è stato di 14.100 casi. Oggi, grazie a soluzioni di diagnostica avanzata e all’innovazione terapeutica, per molte forme di tumore si può parlare di lungo-sopravvivenza o cronicizzazione. Ma restano le sfide su cui è necessario intervenire per garantire ai pazienti oncologici migliori…

Leggi

Roche: AIFA approva rimborsabilità di farcimab per nAMD e DME

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di faricimab, il primo anticorpo bispecifico per uso oculare per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD) e dell’edema maculare diabetico (DME). Queste patologie retiniche colpiscono oltre 40 milioni di persone nel mondo. In Italia i pazienti sono più di 500.000 e si stima che, entro il…

Leggi

Roche: con risdiplam 80% neonati con SMA in piedi dopo un anno di trattamento

Roche ha presentato mercoledì 4 ottobre i risultati positivi dell’analisi primaria dello studio RAINBOWFISH attualmente in corso, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di risdiplam in bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) pre-sintomatica (n = 26) tra zero e sei settimane di vita. I dati sono stati presentati al 28° congresso della World Muscle Society (WMS), in corso a…

Leggi

Roche: accordo con Ionis Pharmaceuticals su due candidati RNA per Alzheimer e Huntington

Roche ha acquisito da Ionis Pharmaceuticals due candidati basati su RNA per il trattamento della Malattia di Alzheimer e di quella di Huntington. La pharma di Basilea verserà un anticipo di 60 milioni di dollari a Ionis per ottenere i diritti esclusivi globali sulle terapie. Quest’ultima potrà ricevere ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di determinati traguardi di sviluppo, normativi e…

Leggi

Roche: via libera AIFA a Lunsumio nel linfoma follicolare recidivante o refrattario

Da oggi è disponibile e rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale bispecifico Lunsumio (mosunetuzumab) per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma follicolare (LF) recidivante o refrattario che sono stati sottoposti ad almeno due terapie sistemiche precedenti. L’approvazione arriva in concomitanza con la Giornata Mondiale della consapevolezza sul Linfoma, celebrata lo scorso 15 settembre. Mosunetuzamab è il primo anticorpo…

Leggi

Roche: da AIFA rimborsabilità per atezolizumab in adiuvante nel trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule in fase iniziale

Arriva in Italia la prima e unica immunoterapia antitumorale in adiuvante per il trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase iniziale: atezolizumab, l’anticorpo monoclonale, sviluppato da Roche, è ora disponibile per questa indicazione anche nel nostro Paese, a seguito dell’autorizzazione alla rimborsabilità da parte di AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, pubblicata in Gazzetta Ufficiale…

Leggi

Roche, nuovi dati su Alecensa nel tumore al polmone con mutazione ALK

Venerdì 1 settembre Roche ha annunciato i risultati positivi di uno studio di Fase 3 su Alecensa (alectinib cloridrato),  impiegato nella terapia del tumore al polmone. L’analisi preliminare dello studio ha rivelato che il farmaco è stato più efficace della chemioterapia standard nel mantenere sotto controllo la malattia nei pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025