Roche, al Congresso ECTRIMS con ottimi risultati per fenebrutinib nella SM recidivante

L’armamentario terapeutico per il trattamento della Sclerosi Multipla recidivante potrebbe presto arricchirsi di un nuovo trattamento. I dati dello studio di fase II FENopta sull’inibitore orale di BTK di Roche, fenebrutinib, hanno mostrato una “soppressione quasi completa” dell’attività di malattia e della progressione della disabilità dopo un anno di trattamento. I risultati completi dello studio FENopta saranno presentati al 40…

Leggi

Roche: da Commissione Europea via libera a crovalimab nella EPN

La Commissione Europea ha approvato l’uso di crovalimab di Roche– un nuovo anticorpo monoclonale riciclante che inibisce la proteina C5 del sistema del complemento – in adulti e adolescenti (a partire dai 12 anni di età e di peso pari o superiore a 40 kg) affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN), a prescindere da eventuali precedenti trattamenti con inibitori della…

Leggi

BMS, Novartis e Roche: sclerosi multipla, un docufilm per raccontarla

Quattro storie per dare voce a chi ha incontrato sulla propria strada una patologia che cambia la vita: la sclerosi multipla. Quattro storie per raccontare a tutti che – nonostante tutto – è possibile continuare a condurre una vita normale, fare progetti, lavorare, avere figli. Questa, in poche battute, la sinossi di “Fra Destino e Libertà: il mio volo al…

Leggi

Roche: ok CE a ocrelizumab per via sottocutanea nella SMR e nella SMPP

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di ocrelizumab per via sottocutanea (s.c.) per il trattamento delle forme recidivanti di Sclerosi Multipla (SMR) e di quella Primariamente Progressiva (SMPP). Ocrelizumab s.c. è un’iniezione di 10 minuti, somministrata due volte all’anno, con lo stesso schema posologico dell’infusione endovenosa (e.v.) approvata in precedenza. Oltre 350.000 persone con sclerosi multipla sono…

Leggi

Roche, accordo con la biotech Ascidian per farmaci “RNA exon editing”

Roche ha stretto una partnership con la biotech Ascidian Therapeutics per lo sviluppo di farmaci per l’editing degli esoni dell’RNA. L’accordo rientra nella politica di rafforzamento della pipeline neurologica della big pharma svizzera. Roche pagherà ad Ascidian 42 milioni di dollari in anticipo, con la possibilità di arrivare fino a 1,8 miliardi di dollari se verranno raggiunti determinati traguardi commerciali…

Leggi

Roche: CE approva alectinib monoterapia nel NSCLC ALK positivo in stadio iniziale

La Commissione europea ha approvato alectinib in monoterapia come trattamento adiuvante dopo la resezione del tumore in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK) ad alto rischio di recidiva (NSCLC in stadio da IB [≥ 4 cm] a IIIA [secondo il sistema di stadiazione della Union for International Cancer…

Leggi

Roche: ocrelizumab sottocute sopprime recidive cliniche e lesioni cerebrali nei pazienti con forme progressive e recidivanti di SM

In occasione del congresso annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) – che si è concluso giovedì 18 aprile – Roche ha presentato i dati dello studio di fase III OCARINA II su ocrelizumab, studiato nella formulazione sottocutanea (s.c.) della durata di 10 minuti, somministrata due volte all’anno come terapia della Sclerosi Multipla. I risultati hanno evidenziato una soppressione quasi completa…

Leggi

Lonza, accordo da 1,2 mld di dollari con Roche per l’acquisizione di un sito produttivo di farmaci biologici

La CDMO Lonza acquisisce da Roche uno dei più grandi impianti di produzione di farmaci biologici al mondo, per la somma di 1,2 miliardi di dollari cash. Si tratta del sito di Vacaville, in California, dotato di un bioreattore dalla capacità di 330.000 litri. Il closing dell’operazione è previsto nella seconda metà del 2024. Una volta completata l’acquisizione, il sito…

Leggi

Roche e PathAI, collaborazione per la diagnostica complementare

Roche collaborerà con la biotech specialista di intelligenza artificiale PathAI per accelerare lo sviluppo di tecnologie di “diagnostica complementare” che possano essere utilizzate per abbinare i pazienti ai trattamenti farmacologici e per supportare lo sviluppo di nuovi farmaci. L’accordo coinvolgerà in particolare Roche Tissue Diagnostics (RTD), un’unità del gruppo farmaceutico svizzero che si occupa dello sviluppo di strumenti basati sui…

Leggi

Roche: da oggi disponibile in Italia polatuzumab per il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B

Da oggi è disponibile e rimborsato anche in Italia polatuzumab  – in combinazione con rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone (R-CHP) – per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) precedentemente non trattato con fattore di indice prognostico (IPI) 3-5. L’AIFA ha approvato questo coniugato anticorpo- farmaco (ADC) in data 20 dicembre 2023. Lo studio…

Leggi

Roche: dati positivi per faricimab nella RVO da due studi internazionali di Fase III

Dati positivi da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab (Roche) nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO). Mentre i trattamenti ad oggi disponibili per l’occlusione venosa retinica vengono somministrati solitamente ogni mese o ogni due mesi, questi dati hanno dimostrato che quasi il 60% delle persone…

Leggi

Genentech (Roche): stop alla partnership con AC Immune sulle terapie per l’Alzheimer

Dopo quasi 18 anni l’unità Genentech di Roche pone fine alla collaborazione con AC Immune per la ricerca sulle terapie contro la malattia di Alzheimer, restituendo i diritti su due farmaci a base di anticorpi, crenezumab e semorinemab. AC Immune, con sede a Losanna, ha dichiarato che esaminerà i dati dei programmi di entrambi i farmaci prima di decidere se…

Leggi

Roche: CE approva atezolizumab in formulazione sottocutanea

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di atezolizumab, la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea disponibile nell’Unione Europea. Nell’ultimo anno, oltre 38.000 persone nell’UE hanno ricevuto atezolizumab per il trattamento di diversi tipi di tumore del polmone, del fegato, della vescica e della mammella. Finora questa immunoterapia è stata somministrata mediante infusione endovenosa (EV), che richiede circa 30-60…

Leggi

Roche, partnership con Remix per sviluppare farmaci che agiscono sull’RNA

Roche ha stretto una nuova partnership con la startup biotecnologica Remix Therapeutics per mettere a punto farmaci mirati alle molecole di RNA. La pharma svizzera verserà a Remix un anticipo di 30 milioni; l’accordo prevede la possibilità di ulteriori pagamenti fino a 12 milioni di dollari per obiettivi a breve termine e una cifra potenziale massima di 1 miliardo di…

Leggi

Roche: da FDA priority review a omalizumab per le allergie alimentari

La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha concesso la revisione prioritaria alla domanda supplementare di licenza biologica di Roche per Xolair (omalizumab) nel trattamento di bambini e adulti con allergie alimentari. Il farmaco –  un anticorpo monoclonale progettato per colpire e bloccare l’immunoglobulina E (IgE) – potrebbe essere utilizzato negli adulti e nei bambini di età superiore a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025