(Reuters Health) – La FDA ha dato l’ok in stato di emergenza al test per il Coronavirus messo a punto da Roche. Il dispositivo, più veloce, consente di avere risultati in tre ore e mezza e di analizzare fino a 4.128 campioni al giorno, come dichiarato dall’azienda svizzera. La Emergency Use Authorisation della FDA americana accetta il marchio CE di…
LeggiTag: Roche
Roche: breakthrough therapy per Esbriet
(Reuters Health) – Roche ha ricevuto dalla FDA lo status di breakthrough therapy per Esbriet nel trattamento della malattia polmonare interstiziale non classificabile (uILD – unclassifiable interstitial lung disease). Esbriet, noto anche come pirfenidone e approvato nel 2011 in Europa e nel 2014 negli USA, è attualmente usato per il trattamento di adulti con fibrosi polmonare idiopatica cicatriziale, una delle…
LeggiRoche, studio SUNFISH: risultati incoraggianti per risdiplam nella SMA
Roche ha reso noti dati a 1 anno ottenuti nella Parte 2 registrativa dello studio SUNFISH, una sperimentazione internazionale controllata con placebo volta a valutare risdiplam in persone di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 2 o 3. Lo studio ha evidenziato che la variazione nella scala Motor Function Measure (MFM-32) rispetto…
LeggiCoronavirus: Roche e Novacyt sviluppano primi test diagnostici
Il numero di casi del nuovo coronavirus aumenta rapidamente. In Cina si è arrivati a 213 morti e oltre 8.100 contagi e diventa fondamentale riuscire a diagnosticare in modo esatto e tempestivo il virus nei pazienti. Roche ha messo a punto un test diagnostico per il virus e venerdì 31 gennaio Novacyt ha dichiarato di aver prodotto il suo. Il…
LeggiRoche: ok Cina a Kadcyla (tumore del seno)
(Reuters Health) – Via libera della Cina all’importazione del farmaco Kadcyla, di Roche, per il trattamento del cancro del seno. A dichiararlo è stata la stessa azienda svizzera, che festeggia così un’altra vittoria nel suo secondo più grande mercato, in cui l’aumento della domanda ha contribuito a incrementare vendite e profitti. Il trattamento, che ha recentemente ottenuto l’ok anche in…
LeggiRoche: primi risultati positivi studio FIREFISH su risdiplam
Roche ha annunciato i risultati positivi ottenuti nel corso dello studio FIREFISH (Parte2). La sperimentazione registrativa valuta la sicurezza e l’efficacia del farmaco risdiplam in 42 bambini di età compresa tra 1 e 7 mesi, affetti da atrofia muscolare spinale (Sma) di tipo 1. L’efficacia è valutata in termini di percentuale di bambini in grado di stare seduti senza supporto…
LeggiRoche: il prezzo di risdiplam (SMA) sarà concorrenziale
(Reuters Health) – Roche è pronta ad adottare un prezzo competitivo per risdiplam, il suo farmaco contro l’atrofia muscolare spinale (SMA), per sfidare le due terapie più costose attualmente in commercio contro la malattia genetica: Spinraza, di Biogen – che costa 750 mila dollari il primo anno e la metà negli anni successivi – e Zolgensma, la terapia genica una…
LeggiRoche, accordo ultra-decennale con Illumina
Roche ha siglato una partnership di 15 anni con Illumina nel settore dell’oncologia. La lunga collaborazione si focalizzerà sull’impiego di test di sequenziamento del DNA di prossima generazione per diagnosticare il cancro. Annunciato durante la J.P. Morgan Healthcare Conference, in corso a San Francisco, la partnership – che non prevede l’esclusività – consentirà inoltre a Roche di sviluppare e distribuire…
LeggiRoche: accordo con Serapta per terapia genica contro DMD
(Reuters Health) – Con un accordo di licenza da 1,15 miliardi di dollari, Roche avrà il diritto di lanciare e commercializzare la terapia di Serapta Therapeutics contro la distrofia muscolare di Duchenne (DMD), attualmente in fase di studio, al di fuori degli USA. L’ operazione dovrebbe concludersi entro il primo trimestre del 2020. In base all’accordo, Roche effettuerà un pagamento…
LeggiRoche: ok CE a trastuzumab emtansine come terapia adiuvante nel carcinoma mammario
La Commissione Europea ha approvato trastuzumab emtansine di Roche per il trattamento adiuvante di pazienti adulte con carcinoma mammario in fase iniziale HER2 positivo (eBC) con malattia invasiva residua alla mammella e/o nei linfonodi dopo terapia neoadiuvante (prima dell’intervento chirurgico) con farmaci anti-HER2 in combinazione a taxani. “Avere a disposizione una terapia mirata per pazienti con carcinoma mammario in fase…
LeggiRoche-Spark Therapeutics: arriva il sì della FTC
(Reuters Health) – Roche ha ottenuto l’approvazione dell’antitrust statunitense per l’acquisto da 4,3 miliardi di Spark Therapeutics. La Federal Trade Commission ha dato il proprio placet all’accordo, riscontrando che non sussistono problemi di antitrust in quanto l’accordo non porrebbe in essere un conflitto tra lo sviluppo della terapia genica contro l’emofilia A di Spark e quello di Hemlibra, il farmaco…
LeggiRoche: melanoma, efficace cocktail a base di Tecentriq
(Reuters Health) – Uno studio clinico di fase avanzata ha evidenziato che il cocktail formato da tre farmaci di Roche – Tecentriq, Cotellic e Zelboraf – determina un prolungamento della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con melanoma avanzato positivi alla mutazione BRAF V600, precedentemente non trattati. In particolare la triplice associazione ha ridotto il rischio di peggioramento o morte…
LeggiRoche, le novità degli studi sul carcinoma mammario
Roche protagonista al San Antonio Breast Cancer Symposium, in corso in questi giorni in Texas. La pharma di Basilea ha presentato gli aggiornamenti relativi agli studi APHINITY e FeDeriCa. I dati dello studio APHINITY si riferiscono al follow up di sei anni su pertuzumab in aggiunta a trastuzumab e chemioterapia come terapia adiuvante – dopo l’intervento chirurgico – nelle pazienti…
LeggiRoche: bene gli anticorpi monoclonali bispecifici nel LNH recidivato o refrattario
Roche ha presentato al Congresso dell’American Society of Hematology (ASH) – in corso a Orlando – i nuovi dati relativi a due anticorpi monoclonali bispecifici sperimentali anti CD20-CD3 T, mosunetuzumab e CD20-TCB, in pazienti affetti da Linfoma Non-Hodgkin a cellule B recidivato o refrattario. “Nonostante i recenti progressi terapeutici, i linfomi non-Hodgkin indolenti e aggressivi presentano sfide sempre più difficili…
LeggiRoche: nel mercato della SMA c’è anche risdiplam
Biogen e Novartis si fanno concorrenza nel redditizio campo della terapia contro l’atrofia muscolare spinale (SMA), ma un terzo concorrente potrebbe scuotere il mercato nel 2020. Si tratta di Roche con il suo risdiplam, che ha appena ottenuto la revisione prioritaria della FDA e che potrebbe ottenere il via libera a maggio 2020. La FDA sta valutando il farmaco sulla…
LeggiRoche: combo Tecentriq-Avastin funziona nel tumore al fegato
Al congresso Asia 2019 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) Roche ha presentato i risultati dello studio di Fase III IMbrave150, in cui è stata valutata l’associazione di Tecentriq (atezolizumab) in associazione con Avastin (bevacizumab) anche nel trattamento di una delle forme più comuni di tumore del fegato, il carcinoma epatocellulare non resecabile. I dati mostrano miglioramenti statisticamente e…
Leggi