Roche, accordo da 1,7 miliardi di dollari con Blueprint per pralsetinib

(Reuters Health) – Roche ha siglato un accordo da 1,7 miliardi di dollari con Blueprint per i diritti di pralsetinib, che a novembre potrebbe avere l’ok negli USA nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione RET. Lo ha annunciato la stessa pharma svizzera, specificando che pagherà 675 milioni di dollari cash e farà un investimento azionario…

Leggi

Roche, emofilia A: nuovi dati positivi sulla sicurezza di emicizumab

Al congresso virtuale 2020 dell’International Society on Thrombosis and Hemostasis (ISTH) sono stati presentati i risultati della seconda analisi ad interim dello studio di fase IIIb STASEY, che rafforzano il profilo di sicurezza di emicizumab, anticorpo bispecifico del fattore IXa e del fattore X prodotto da Roche, già testato nel programma clinico di fase III HAVEN. Nello studio STASEY, emicizumab…

Leggi

Roche: FDA approva Phesgo nel carcinoma mammario HER 2 positivo

(Reuters Health) – La FDA ha approvato Phesgo, terapia combinata di Roche contro il carcinoma mammario HER-2 positivo avanzato diffuso in altre parti del corpo. Il trattamento, iniettabile, è costituito dalla combinazione dei farmaci Perjeta ed Herceptin di Roche uniti alla ialuronidasi, utilizzata per migliorare l’assorbimento dei due principi attivi. Le confezioni del nuovo farmaco riportano l’avviso di possibili effetti…

Leggi

COVID-19, Roche: continua l’impegno su tocilizumab

All’indomani della conclusione anticipata del trial italiano su tocilizumab – di cui ha dato notizia l’AIFA lo scorso 17 giugno – Roche ribadisce il proprio impegno a comprendere l’utilità clinica del farmaco nel trattamento della polmonite in corso di COVID-19. A questo fine – si legge in nota diffusa dall’azienda – promuove 4 studi clinici internazionali volti a valutare l’efficacia…

Leggi

Roche, evidenze positive per risdiplam nella SMA dagli studi SUNFISH e JEWELFISH

Roche ha presentato i dati a due anni emersi dalla Parte 1 della sua sperimentazione registrativa SUNFISH in soggetti di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 2 o 3 alla conferenza annuale virtuale Cure SMA, tenutasi dall’8 e il 12 giugno 2020. I risultati di un’analisi esplorativa di efficacia evidenziano che risdiplam…

Leggi

Roche, challenge per il post COVID nel programma HealthBuilders

Con l’obiettivo di dare il proprio contributo alla fase post emergenza Covid della sanità italiana, Roche lancia una nuova challenge all’interno di HealthBuilders, il programma di Open Innovation rivolto a realtà innovative (enti pubbici o privati, startup, PMI, ecc.), che siano in grado di rispondere ai nuovi bisogni attraverso progetti di cui sia già stata testata la validità, tramite un…

Leggi

Roche: EMA approva nuovo tempo di infusione per ocrelizumab

L’EMA ha approvato un nuovo tempo di infusione di ocrelizumab di durata inferiore, pari a due ore, con somministrazione due volte all’anno, nei pazienti con sclerosi multipla recidivante o primaria progressiva. L’approvazione si basa sul parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA. “Con oltre 160.000 persone trattate con ocrelizumab in tutto il mondo, un’infusione più…

Leggi

COVID-19 Roche: al via studio su combo Actemra-remdesivir (Gilead)

(Reuters Health) – Roche sta pianificando uno studio sull’efficacia della combo Actemra-remdesivir di Gilead nel trattamento della polmonite grave da COVID-19. Il trial sarà condotto su 450 pazienti ospedalizzati in tutto il mondo e verrà confrontato con remdesivir e placebo. Actemra e remdesivir vengono utilizzati separatamente in alcuni contesti e studi clinici. Il primo viene impiegato per affrontare le reazioni…

Leggi

Roche acquisisce Stratos Genomics per test DNA

(Reuters Health) –Roche ha acquisito l’azienda statunitense Stratos Genomics per sviluppare ulteriormente il sequenziamento del DNA a uso diagnostico. “L’acquisizione fornisce a Roche l’accesso alla tecnologia chimica unica di Stratos Genomics, Sequencing by Expansion (sequenziamento mediante espansione)”, ha dichiarato in una nota la pharma svizzera. “Il sequenziatore a nanopori di Roche, una volta sviluppato, utilizzerà un nuovo approccio che combina…

Leggi

Roche: ok FDA a Tecentriq terapia di prima linea nel NSCLC

(Reuters Health) – La FDA ha approvato Tecentriq di Roche come terapia di prima linea nel carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule (NSCLC) in adulti non precedentemente trattati. . Tecentriq è tuttora in fase di sperimentazione in numerosi studi sia da solo, sia in combinazione con altre terapie contro altre forme di cancro (polmone, apparato genito-urinario, pelle, mammella, testa…

Leggi

COVID-19: Roche, dati su Actemra già a fine maggio

(Reuters Health) – Roche potrebbe completare gli studi sull’efficacia di Actemra nei pazienti COVID-19 già alla fine di maggio. “Stiamo testando il farmaco in tutto il mondo e abbiamo raggiunto la metà dei 330 pazienti previsti”, ha detto Alexander Hardy, responsabile di Genentech,”Finiremo a maggio o giugno. Parallelamente, abbiamo in corso 15 studi di controllo in tutto il mondo. Ci…

Leggi

Roche, neuroscienze: nuovi dati su risdiplam e ocrelizumab

Roche ha presentato le ultime novità nell’ambito delle neuroscienze, relative a risdiplam e ocrelizumab. Si tratta dei dati a un anno della Parte 2 dello studio FIREFISH – sperimentazione internazionale registrativa volta a valutare risdiplam in bambini di età compresa tra 1 e 7 mesi con atrofia muscolare spinale (SMA) sintomatica di tipo 1 – e delle nuove analisi degli…

Leggi

Roche: anche in Italia emicizumab rimborsato per emofilia A grave senza inibitori fattore VIII

Arriva anche in Italia la rimborsabilità per la nuova indicazione di emicizumab, il primo anticorpo monoclonale umanizzato bispecifico di Roche indicato per il trattamento di routine degli episodi emorragici in pazienti con emofilia A e inibitori del fattore VIII. Emicizumab ora è rimborsato anche per la profilassi degli episodi di sanguinamento in adulti e bambini affetti da emofilia A grave…

Leggi

Roche Diabetes Care Italy: Rodrigo Diaz de Vivar Wacher è il nuovo GM

Dal 16 marzo Rodrigo Diaz de Vivar Wacher è il nuovo General Manager di Roche Diabetes Care Italy. Con un Master in Ingegneria presso l’University College di Londra, Rodrigo Diaz de Vivar Wacher è entrato in Roche come Audit Manager nel 2007 in Roche Svizzera, dove ha svolto audit operativi in varie aree geografiche per il settore farmaceutico, diagnostico e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025