Pfizer ha ottenuto dalla FDA per il vaccino anti pneumococcico coniugato Prevnar 20 l’indicazione di impiego nei bambini e nei neonati. Nel 2021 è stato approvato per gli adulti. Prevnar 20 è stato progettato per proteggere dall’infezione sostenuta da 20 ceppi del batterio, sette in più rispetto alla precedente versione Prevnar 13 . L’estensione dell’indicazione ai bambini ea i neonati…
LeggiTag: Pfizer
Pfizer supera il traguardo dei 100 miliardi di dollari di fatturato
Per la prima volta nella storia della biofarmaceutica un’azienda ha superato il traguardo dei 100 miliardi di dollari di fatturato annuo. Pfizer c’è riuscita nel 2022 grazie al massiccio contributo dei prodotti anti Covid-19. Il suo vaccino Comirnaty, frutto della collaborazione con BioNTech, ha raccolto 37,8 miliardi di dollari, mentre l’antivirale orale Paxlovid ha fruttato 18,9 miliardi di dollari. Se…
LeggiPfizer: su NEJM dati promettenti per il vaccino RSV
Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato due articoli che rendono conto dei dati relativi allo studio di Fase III del vaccino contro RSV di Pfizer. RSVpreF – questo il nome del candidato vaccino – è stato in grado di prevenire le malattie del tratto respiratorio inferiore associate all’RSV e le patologie respiratorie acute negli adulti di età…
LeggiPfizer: arriva in Italia Cibinqo per la dermatite atopica
Arriva in Italia Cibinqo (abrocitinib), rimborsata dall’Agenzia Italiana del Farmaco per i pazienti adulti con dermatite atopica severa candidati a terapia sistemica. Si tratta di una nuova opzione terapeutica di Pfizer, rimborsata dal SSN (G.U. del 27 gennaio 2023). “La Dermatite Atopica è una malattia cutanea infiammatoria cronica che può perdurare per tutta la vita con fasi alterne di remissione…
LeggiPfizer Merck KGaA, stop alla partnership per Bavencio
Fine dell’alleanza Pfizer-Merck KGaA per Bavencio. La big pharma USA cede alla società tedesca il pieno controllo dell’immunoterapia sviluppata insieme nel 2014. In un comunicato di lunedì 27 marzo, Merck KGaA ha dichiarato che, in seguito a questa decisione, riacquisterà i diritti mondiali di Bavencio. Attualmente Pfizer finanzia insieme a Merck KGaA la maggior parte dei costi di sviluppo e…
LeggiAstellas e Pfizer, nuove importanti evidenze per Xtandi
Xtandi di Astellas e Pfizer è sul mercato da oltre un decennio e non sembra avere esaurito la sua forza propulsiva. Questo inibitore degli androgeni, infatti, ha dimostrato di poter funzionare anche contro il carcinoma prostatico non metastatico sensibile agli ormoni (nmHSPC). Sia Xtandi da solo, sia la combinazione Xtandi più terapia ormonale leuprolide hanno superato, in uno studio di…
LeggiPfizer-Seagen, stress test per l’antitrust USA
L’acquisizione di Seagen da parte di Pfizer, per un valore di 43 miliardi di dollari, sarà un importante banco di prova per la Federal Trade Commission (FTC) degli USA, che recentemente ha rivisto le sue linee guida sul comportamento anticoncorrenziale nell’industria farmaceutica, non circoscrivendo il giudizio solo all’eventuale sovrapposizione dei prodotti che un accordo può generare sul mercato, ma considerando…
LeggiPfizer, arriva la grande operazione: acquisita Seagen per 43 mld di dollari
Dopo due settimane di trattative Pfizer ha acquisito Seagen per 43 miliardi di dollari. È la più grande acquisizione nel campo biofarmaceutico da giugno del 2019, quando AbbVie ha acquisito Allergan per 63 miliardi di dollari. Cinque mesi prima, Bristol Myers Squibb aveva portato a termine la più costosa transazione nella storia del settore con l’acquisto di Celgene per 74…
LeggiPfizer, Paxlovid: CE autorizza immissione incondizionata in commercio
La Commissione Europea, in data 24 febbraio 2023, ha rimosso il vincolo condizionale e ha autorizzato l’immissione incondizionata in commercio di Paxlovid, l’antivirale contro Sars-Cov-2 sviluppato da Pfizer. “Il medicinale “Paxlovid – Nirmatrelvir / ritonavir” – si legge nel documento di decisione della Commissione Europea – risponde ai requisiti della direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6…
LeggiPfizer, primo sì FDA a vaccino RSV. Approvazione attesa a maggio
Un team di consulenti della Food and Drug Administration ha raccomandato Abrysvo, il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale messo a punto da Pfizer. Il comitato ha deciso, con votazione finale 7 a 4, che i dati di Pfizer supportano la sicurezza e l’efficacia del vaccino per gli adulti di 60 anni o più. L’ente regolatorio USA dovrebbe decidere entro…
LeggiPfizer, Seagen nel mirino?
Pfizer sembra essere pronta a una nuova acquisizione. L’indiscrezione viene da fonte autorevolissima: il Wall Street Journal, nei giorni scorsi, ha parlato di colloqui “in fase iniziale” tra la big pharma e Seagen, biotech specializzata in terapie innovative contro i cancro. Secondo il quotidiano USA, Seagen avrebbe una valutazione di 30 miliardi di dollari e un accordo con Pfizer ne…
LeggiPfizer: fatturato boom nel 2022, ma allarme per Comirnaty e Paxlovid
64% e 58%. Sono queste le percentuali di cali delle vendite che Pfizer prevede rispettivamente per il vaccino anti Covid-19 Comirnaty e per l’antivirale Paxlovid nel 2023, comunicate in occasione della relazione agli investitori sul Q4 2022, che si è tenuta martedì 31 gennaio. Le proiezioni, inferiori alle aspettative degli analisti, hanno un po’ oscurato l’eccellente dato del fatturato: 100,3…
LeggiA Pfizer l’impianto di sostanze biologiche della britannica Abzena
Pfizer ha acquistato, per una cifra non rivelata, un nuovo impianto di produzione di sostanze biologiche a Sanford, nella Carolina del Nord. L’impianto era di proprietà di Abzena. Sempre a Sanford, Pfizer gestisce già un sito di produzione destinato alle terapie geniche; il nuovo stabilimento lavorerà invece per la pipeline. La pharma USA, inoltre, collaborerà con Abzena su progetti di…
LeggiPfizer amplia il suo impegno no-profit
Pfizer fornirà circa 500 tipi di farmaci a 45 Paesi a basso reddito, ampliando così un’iniziativa che inizialmente prevedeva la consegna senza fini di lucro di 23 brand. Denominato “An Accord for a Healthier World”, il programma riguarda tutti i vaccini e i farmaci brevettati da Pfizer disponibili negli Stati Uniti o nell’Unione Europea. Il nuovo gruppo di prodotti comprende…
LeggiBourla (CEO Pfizer): ecco la roadmap per il 2030
Intervenendo alla J.P. Morgan Healthcare Conference di San Francisco, il CEO di Pfizer, Albert Bourla, ha delineato gli scenari che potrebbero portare la pharma USA nel 2030 a un fatturato di 84 miliardi di dollari – o 70 miliardi di dollari nell’ipotesi meno ottimistica – grazie a farmaci non legati alla terapia del Covid-19. Si tratterebbe di un enorme aumento…
LeggiPfizer/BioNtech: ok MHRA a Comirnaty nei bambini tra i 6 mesi e i 4 anni
La Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) ha autorizzato in Gran Bretagna Comirnaty, il vaccino anti COVID-19 di Pfizer/BioNTech, nella fascia di età compresa tra i sei mesi e i quattro anni. L’approvazione riguarda una dose inferiore di vaccino rispetto a quella utilizzata per i soggetti di età compresa tra i 5 e gli 11 anni (3mcg rispetto a…
Leggi