Pfizer: parere positivo CHMP per Talzenna nei pazienti adulti con cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere positivo per Talzenna (talazoparib) di Pfizer, inibitore della poli ADP-ribosio polimerasi (PARP), in combinazione con enzalutamide per il trattamento di pazienti adulti affetti da cancro della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), nei quali la chemioterapia non è clinicamente indicata. La raccomandazione dal CHMP è applicabile a…

Leggi

Pfizer: l’ormone della crescita Somatrogon passa da somministrazione giornaliera a settimanale

Somatrogon, l’ormone della crescita a lunga durata d’azione per il trattamento del deficit di GH in età pediatrica, sviluppato da Pfizer, ha ottenuto la rimborsabilità nel nostro Paese. La nuova opzione terapeutica consente ai piccoli pazienti di passare da un’iniezione giornaliera di trattamento a una alla settimana. La novità è stata al centro di un evento di Pfizer – mercoledì…

Leggi

Pfizer: da FDA via libera a Velsipity nella colite ulcerosa

La Food and Drug Administration ha dato il via libera a Velsipity (etrasimod) di Pfizer nel trattamento della colite ulcerosa. Velsipity entra in un mercato già popolato da diversi farmaci, orali e iniettabili, che mirano a bloccare la risposta immunitaria responsabile della malattia. Tra questi, c’è Zeposia, di Bristol Myers Squibb, che appartiene alla stessa categoria farmaco di Pfizer, ovvero…

Leggi

Pfizer, una campagna per parlare di sessualità e tumore al seno metastatico

Oggi in Italia sono circa 37 mila le donne che convivono con un tumore al seno metastatico. Donne che affrontano percorsi complessi, ognuna con sfumature e situazioni diverse. Tra gli aspetti che le accomunano, uno è quello legato alle problematiche psicologiche e fisiologiche che afferiscono alla sfera dell’intimità e che mettono in discussione il rapporto con il proprio corpo, con…

Leggi

Pfizer: arriva negli USA Elrexfio, anticorpo bispecifico potenziale blockbuster

A metà agosto la FDA ha concesso l’approvazione accelerata a Elrexfio (elranatamab-bcmm), anticorpo bispecifico prodotto da Pfizer, come trattamento del mieloma multiplo recidivato o refrattario (RRMM) negli adulti. Questo farmaco – un’immunoglobulina (Ig) G2a umanizzata bispecifica che mira all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e che coinvolge le cellule T del cluster di differenziazione (CD) 3 – è ora…

Leggi

Pfizer, Covid: Ema raccomanda approvazione vaccino Cominarty aggiornato a variante Kraken

Mentre nel mondo si affaccia la nuova variante di Sars-CoV-2 denominata Pirola, il comitato per i medicinali ad uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’autorizzazione del vaccino Comirnaty adattato alla sottovariante Omicron XBB.1.5, la cosiddetta ‘Kraken’. Il vaccino – noto come Comirnaty Omicron XBB.1.5 – deve essere utilizzato per prevenire il Covid-19 negli adulti e nei bambini a partire dai…

Leggi

Pfizer: ok Ce ad Abrysvo nel RSV in neonati e anziani

Il 25 agosto la Commissione Europea ha autorizzato Abrysvo, il vaccino di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale, per proteggere neonati e anziani dalla malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus. Abrysvo potrà essere somministrato in dose singola agli adulti di età pari o superiore a 60 anni e alle donne che sono alla 32-36esima settimana di gravidanza…

Leggi

Pfizer: da EMA raccomandazione per vaccino RSV negli anziani e nelle donne in gravidanza

Il vaccino di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha ottenuto la raccomandazione dell’EMA per l’uso in gravidanza e negli adulti anziani. Il parere positivo dell’ente regolatorio è ora al vaglio della Commissione Europea per l’eventuale placet.Negli Stati Uniti, il vaccino di Pfizer è ancora in fase di revisione per l’uso in gravidanza e la decisione della Food and…

Leggi

Pfizer: ok AIFA a rimborsabilità Xeljanz nella spondilite anchilosante

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di tofacitinib (Xeljanz) per il trattamento di pazienti adulti affetti da spondilite anchilosante (SA) attiva che hanno risposto in modo inadeguato alla terapia convenzionale, con Determina n. 388/2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° giugno 2023. La spondilite anchilosante è una patologia che fa parte delle spondiloartriti sieronegative e che interessa…

Leggi

Pfizer, accordo con startup USA per sviluppare 10 candidati farmaci

La startup biotecnologica Flagship Pioneering collaborerà con Pfizer nello sviluppo di 10 nuovi candidati farmaci, con un investimento da 50 milioni di dollari per ciascuna azienda. Pfizer lavorerà allo sviluppo dei farmaci selezionati con l’opzione di acquisirli successivamente. Nel caso in cui un candidato raggiungesse con successo il mercato, Flagship potrebbe ricevere fino a 700 milioni di dollari. È la…

Leggi

Pfizer, l’UHCR premia lo stabilimento di Ascoli Piceno per la politica a favore dei rifugiati

La rappresentanza italiana di UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha conferito allo stabilimento produttivo Pfizer di Ascoli Piceno il logo Welcome. Working for Refugee Integration per l’anno 2022. Il riconoscimento – consegnato ufficialmente lunedì 26 giugno presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria a Roma – viene assegnato per il “rilevante impegno dimostrato nella promozione di interventi…

Leggi

A Samsung Biologics la produzione dei biosimilari per conto di Pfizer

Samsung Biologics produrrà biosimilari per Pfizer. L’accordo è stato raggiunto alla cifra di 411 milioni di dollari. La pharma sudcoreana si impegna a fornire “capacità aggiuntive per la produzione su larga scala di un portafoglio di biosimilari multiprodotto che copre l’oncologia, l’infiammazione e l’immunologia”. Il portafoglio di Pfizer comprende i biosimilari del trio oncologico di Roche (Rituxan, Avastin ed Herceptin)…

Leggi

Pfizer, arriva l’ok FDA per vaccino contro l’RSV

La FDA ha approvato il vaccino contro l’RSV di Pfizer per gli adulti di età pari o superiore a 60 anni. L’autorizzazione dell’ente regolatorio USA arriva alcune settimane dopo l’approvazione di Arexvy, un vaccino simile prodotto da GSK. Entrambi i preparati sono progettati per proteggere dalle infezioni da RSV, o virus respiratorio sinciziale, che può causare gravi malattie negli adulti…

Leggi

Pfizer: da studio di Fase 3 buoni risultati per marstacimab (emofilia)

In uno studio di fase III un farmaco sperimentale per l’emofilia, sviluppato da Pfizer, ha ridotto significativamente la frequenza delle emorragie rispetto alle proteine del fattore di coagulazione on-demand o preventive. Lo ha annunciato la stessa big pharma USA. Marstacimab – questo il nome del candidato farmaco- richiede un’iniezione sottocutanea settimanale. Il trattamento dell’emofilia prevede l’aumento delle scorte di proteine…

Leggi

Pfizer, si avvicina l’ok per Abrysvo nel RSV neonatale

Per Pfizer si avvicina il traguardo dell’approvazione da parte della FDA del candidato vaccino per il virus respiratorio sinciziale per la protezione dei neonati attraverso l’immunizzazione materna tra la 24 e la 36 settimana di gravidanza. I risultati dello studio di Pfizer, pubblicati il mese scorso, hanno dimostrato che il vaccino riduce il rischio di infezione grave da RSV nei…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025