Pfizer e Biogen prossime protagoniste del M&A, all’insegna del quale è cominciato il 2019? Dagli incontri e dalle sessioni di lavoro della JP Morgan Healthcare, che si è da poco conclusa a San Francisco, sembra emergere, in qualche modo, questa indicazione. Pfizer sarebbe interessata ad Amarin, azienda focalizzata sulle malattie cardiovascolari e il cui farmaco Vascepa, a base di derivato…
LeggiTag: Pfizer
Acquisizioni 2019: BMS-Celgene è stato solo un aperitivo
L’annuncio della scorsa settimana del mega deal fra BMS e Celgene per 74 miliardi di dollari ha forse aperto la strada a nuovi, consistenti affari nel settore farmaceutico. Ne sono convinti alcuni osservatori, come Vamil Divan di Credit Suisse. Molte aziende potrebbero seguire l’esempio delle due big pharma, e, grazie alla riforma fiscale negli Stati Uniti, avrebbero anche i fondi…
LeggiPfizer e MSD leader dell’indice Dow Jones 2018
Alla fine dell’ultima settimana del 2018, i due migliori risultati del Dow Jones Industrial Average dell’anno li hanno fatti registrare Pfizer e MSD, con aumenti rispettivamente del 22% e del 38%. Le due big pharma hanno superato aziende come Apple (- 8%) e Coca-Cola (+ 7%). Un risultato che potrebbe indurre gli investitori a guardare alle life sciences come un…
LeggiGSK e Pfizer: JV per una nuova realtà consumer health
(Reuters Health) –GSK e la divisione dei farmaci OTC di Pfizer si uniscono in una joint venture che vedrà la pharma britannica detenere il 68% delle azioni. La JV tra le due big pharma potrebbe generare un fatturato da 12,7 miliardi di dollari e consentirà a GSK un risparmio annuo complessivo di oltre 630 milioni di dollari entro il 2022.…
LeggiPfizer: ok CHMP per Zirabev, biosimilare di Avastin (Roche)
(Reuters Health) – Parere positivo del CHMP dell’EMA all’approvazione di Zirabev, biosimilare di Avastin, l’antitumorale di Roche a base di bevacizumab per il trattamento del cancro al polmone. Zirabev è, quest’anno, il secondo biosimilare di Pfizer a ricevere la raccomandazione da parte del comitato consultivo europeo. A settembre dello scorso anno, negli USA è stato approvata la versione biosimilare di…
LeggiPfizer, ancora sei mesi con Lyrica
Pfizer ottiene l’estensione del brevetto di Lyrica e beneficierà delle vendite del farmaco fino al 30 giugno 2019. L’estensione riguarda l’esclusività del suo utilizzo in ambito pediatrico, a fronte di uno studio di fase 3 che lo ha testato con successo in pazienti con epilessia. Nel 2017 Lyrica ha incassato circa 3,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti e 5…
LeggiPfizer, Roche e AbbVie protagoniste nella LMA
Dopo l’approvazione FDA di Daurismo di Pfizer, si fa interessante la competizione tra le pharma nella terapia della leucemia mieloide acuta. L’agenzia regolatoria statunitense ha infatti autorizzato contemporaneamente anche il regime combinato Venclexta-chemio di Roche e AbbVie. L’offerta terapeutica di Pfizer è la prima della classe dei cosiddetti inibitori del pathway Hedgehog – che impediscono lo sviluppo e la sopravvivenza…
LeggiPfizer: ok FDA a Daurismo (LMA)
(Reuters Health) – Via libera dall FDA a Daurismo, a base di glasdegib, un antitumorale di Pfizer indicato nel trattamento degli adulti con leucemia mieloide acuta con più di 75 anni, o comunque per i pazienti che non possono sostenere una chemioterapia intensiva. Daurismo deve essere associato con citarabina a basso dosaggio. Pfizer prevede di lanciare l’antitumorale negli USA all’inizio…
LeggiPfizer: negli USA da gennaio aumenti per 41 prodotti
(Reuters Health) – Pfizer aumenterà negli USA i prezzi di alcuni suoi farmaci, a partire da gennaio prossimo. Ad essere interessate da questa operazione saranno 41 specialità medicinali, circa il 10% di quelle in commercio. E secondo quanto dichiarato dalla stessa Pfizer alcuni giorni fa, il prezzo aumenterà, per la maggior parte dei farmaci, del 5%, mentre per tre prodotti…
LeggiPfizer, autunno d’oro per gli antitumorali
Autunno d’oro per Pfizer per quanto riguarda le approvazioni dei farmaci antitumorali. Dopo Vizimpro, che ha avuto l’ok a settembre, e Talzenna, approvato a metà ottobre, pochi giorni fa è arrivata la luce vede della FDA per Lorbrena, per il trattamento dei pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule con mutazioniALK. L’azienda americana spera che il nuovo arrivato,…
LeggiPfizer: ok FDA a Lorbrena (tumore del polmone)
(Reuters) – Ok della Food and Drug Administration (FDA) americana a Lorbrena, a base di lorlatinib, di Pfizer. Il medicinale è stato messo a punto per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), in fase avanzata, in pazienti con mutazione del gene ALK che hanno avuto una ricaduta della malattia dopo un trattamento con inibitori ALK, come…
LeggiPfizer, Q3 inferiore alle aspettative
(Reuters Health) – A causa della concorrenza dei generici e delle pressioni sui prezzi dei farmaci negli USA, Pfizer è stata costretta a rivedere al ribasso le stime per l’intero anno, passando a un intervallo compreso tra 53 e 53,7 miliardi di dollari rispetto alla previsione precedente di 53 -55 miliardi di dollari. L’azienda americana ha difeso, però, la sua pipeline,…
LeggiNovartis e Pfizer, sinergia per la NASH
(Reuters Health) – Novartis e Pfizer uniscono le forze contro la NASH. Le due aziende hanno infatti annunciato che collaboreranno allo sviluppo di terapie combinate, formate da farmaci su cui hanno lavorato separatamente nel trattamento della malattia epatica. L’azienda svizzera e quella americana testeranno tropifexor, di Novartis, in varie combinazioni con tre farmaci in sperimentazione di Pfizer, con l’obiettivo di…
LeggiMSD-Pfizer: funziona combo Keytruda-Inlyta nel tumore del rene
(Reuters Health) – La combinazione di Keytruda (MSD) e Inlyta (Pfizer), ha raggiunto i principali obiettivi in uno studio di fase avanzata nel trattamento di prima linea della forma più comune di tumore del rene. La combo ha portato a miglioramenti statisticamente significativi a livello di sopravvivenza globale e ha aiutato i pazienti anche a vivere più a lungo, senza…
LeggiMerck-Pfizer: arriva in Italia avelumab (MCC)
Avelumab, anticorpo monoclonale inibitore della proteina PD-L1 completamente umano sviluppato da Merck e Pfizer, è stato ammesso alla rimborsabilità dall’AIFA per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da Carcinoma a Cellule di Merkel (MCC) metastatico. Avelumab è il primo e unico farmaco approvato con questa indicazione. L’approvazione Europea condizionata di avelumab è basata sui risultati di uno studio…
LeggiPfizer, con Bourla gli stessi top manager di Read
Nonostante il prossimo cambio di vertice, con Albert Bourla che diventerà CEO il prossimo 1 gennaio al posto di Ian Read, molti dei top manager di Pfizer resteranno al loro posto. A dichiararlo è stata la stessa azienda americana. Una scelta che faciliterà la transizione tra Read e Bourla. Così, il responsabile finanziario, Frank D’Amelio, e quello di R&S, Mikael…
Leggi