(Reuters Health) – Novo Nordisk, starebbe cercando di espandere il business dell’obesità in America Latina, dove ha registrato ottime performance con il suo farmaco Saxenda (liraglutide). A dichiararlo è stato ieri un dirigente dell’azienda danese. La decisione va nella direzione della diversificazione dal settore del diabete, da sempre il principale interesse di Novo Nordisk, in un momento in cui questo…
LeggiTag: Novo Nordisk
Novo Nordisk punta sull’obesità per “curare” il diabete
(Reuters Health) – Per rilanciare la crescita del business diabete, Novo Nordisk guarda alle terapie contro l’obesità. Secondo il nuovo CEO, Lars Fruergaard Jorgensen, che ha assunto l’incarico a gennaio, una nuova ondata di prodotti mirati sono una promessa in questo settore. E Novo Nordisk sta costruendo proprio un portfolio in questo ambito, con sette composti in sperimentazione su 17.Dal…
LeggiNovo Nordisk: ok da CHMP per Refixia (Emofilia B)
(Reuters Health) – Parere positivo del Committee for Medicinal Products for Human Use per Refixia, il farmaco di Novo Nordisk per il trattamento e la prevenzione della emorragie nei pazienti affetti da emofilia B con più di 12 anni. E l’EMA potrebbe ora raccomandare l’autorizzazione all’immissione in commercio per il trattamento.mL’emofilia B è una malattia genetica causata dalla mancanza del gene…
LeggiNovo Nordisk sul mercato?
(Reuters Health) – Secondo alcuni rumors, Novo Nordisk sarebbe vicina all’acquisto di Global Blood Therapeutics Inc, un’azienda statunitense di biotecnologie che si occupa principalmente di gravi patologie del sangue. L’avvicinamento risponde al tentativo di Novo Nordisk di controbilanciare il calo delle vendite del suo settore di punta, le terapie per il diabete. Global Blood Therapeutics ha un ampio portfolio per le malattie ematiche. Le azioni…
LeggiNovo Nordisk, cambio al vertice negli USA
Restyling in vista per Novo Nordisk USA. Jakob Riis, capo delle operazioni in Nord America per l’azienda danese, ha infatti deciso di rassegnare le proprie dimissioni, deluso dal fatto di non essere stato scelto come CEO per sostituire Lars Rebien Sørensen. Riis era in Novo Nordisk da 20 anni. Dopo le dimissioni di Sørensen, era stato indicato come naturale successore…
LeggiNovo Nordisk: sul 2017 pesa l’incognita Trump
Dopo un 2016 complessivamente positivo, si annuncia un 2017 in tono minore per Novo Nordisk, a causa delle incertezze della politica sanitaria statunitense, soprattutto in tema di prezzi dei farmaci. Il CEO Lars Fruergaar Jørgensen stima una crescita compresa tra -1 e +4% .“La società sta lavorando in un clima incerto”, ha affermato il top manager. A pesare sarebbero anche…
LeggiObiettivo 2021: nel diabete, testa a testa fra le combo di Sanofi e Novo Nordisk
(Reuters Health) – Nel settore diabete si profila una “battaglia” di vendite all’ultima confezione tra Novo Nordisk e Sanofi. Entrambe le Big Parma hanno ottenuto in USA l’approvazione per le nuove terapie combinate. Xulthopy (Novo Nordisk) e Soliqua (Sanofi) combinano entrambe un’insulina a lunga durata con un farmaco antagonista GLP-1. Nello specifico, Xultophy – approvato in Europa dal 2014 –…
LeggiNovo Nordisk: Erik Lommerde nuovo Corporate Vice President Europe South
Erik Lommerde è il nuovo Corporate Vice President di Novo Nordisk Europe South, che comprende Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Malta e Cipro. Lommerde, 46 anni, olandese, vanta un Master of Science in Biologia e un Executive Master in Business Administration. Inizia la sua carriera come Informatore Scientifico prima di ricoprire posizioni manageriali nell’ambito delle vendite e del marketing. In Novo…
LeggiNovo Nordisk, cambio al vertice dopo 16 anni: il nuovo CEO è Lars Fruergaard Jorgensen
È stato considerato il miglior CEO del mondo lo scorso anno dalla Harvard Business Review, ma dopo 16 anni, prima della scadenza naturale del contratto, lascerà Novo Nordisk. Si tratta di Lars Sorenen Rebien, che andrà via dall’azienda danese entro quest’anno. La scelta sembra coincidere con la pressione sui prezzi intensificata dai payers degli Stati Uniti e la concorrenza, sempre più forte,…
LeggiNovo Nordisk e Sanofi: sfida per un mercato da 6 mld di dollari
All’indomani dei pareri positivi dei panel FDA, per i loro prodotti a base di una combinazione di farmaci, Novo Nordisk e Sanofi si apprestano a diventare i maggiori player del mercato del diabete, che vale sei miliardi di dollari. Se, ovviamente, l’agenzia regolatoria americana darà seguito alle indicazioni dei suoi esperti. Tutto dipenderà, però, dalle indicazioni terapeutiche. Sicuramente, comunque, non…
LeggiDiabete: panel FDA raccomanda Xultophy (Novo Nordisk)
(Reuters Health) – Un panel di esperti dell’FDA ha raccomandato l’approvazione di un nuovo farmaco contro il diabete prodotto da Novo Nordisk, che unisce due dei suoi trattamenti esistenti in una combinazione a dose fissa ,progettata per essere sia efficace che conveniente. Il panel ha votato 16-0 a favore dell’autorizzazione di Xultophy per i pazienti con diabete di tipo 2.…
LeggiFDA, dubbi su approvazione Xultophy (Novo Nordisk)
Novo Nordisk punta molto sulla combinazione di Tresiba (insulina degludec) e Victoza (liraglutide) – già approvata in Europa come Xultophy – per stare al passo con la concorrente Sanofi nel trattamento del diabete. Ma il cammino negli USA potrebbe non essere così semplice, viste le preoccupazioni sollevate dall’FDA. Secondo quanto si legge da documenti informativi resi pubblici tre giorni fa,…
LeggiDigital Communication: nella top ten Bayer, GSK, Novo Nordisk e Roche
Sono quattro le big pharma nella top ten della comunicazione digital. Bayer, Novo Nordisk, Roche e GlaxoSmithKline salgono quest’anno a pieno titolo, per la prima volta, nel ranking dell’indice annuale stilato dalla Bowen Craggs & Co. che, tra le 200 migliori aziende, evidenzia le 30 che si distinguono nell’ambito della comunicazione on-line. Rispetto all’anno scorso Bayer, che si trovava al…
LeggiLe dieci migliori pharma sui social media
Chattare con il pubblico non rientra nella comfort zone dell’industria farmaceutica. Negli Usa i produttori di farmaci sono esperti nella comunicazione a senso unico, conosciuta come pubblicità diretta al consumatore (non possibile in Europa n.d.r.) e alcuni di loro sanno gestire bene le relazioni con i media. Alcuni sanno come dialogare con le associazioni dei pazienti. Ovviamente le relazioni con…
LeggiRapporto ICER: nuovi farmaci per mieloma tutti troppo costosi
Tutti rimandati per gli alti costi, anche se i nuovi farmaci diminuiscono gli effetti collaterali e danno la possibilità ai pazienti di vivere più a lungo senza la progressione della malattia. Questo è il verdetto dell’Institute for Clinical and Economic Review (ICER), un ente no profit americano che ha valutato i nuovi medicinali utilizzati contro il mieloma, inclusi Empliciti, della…
LeggiSale la reputazione del pharma tra i pazienti. Ecco la classifica delle più apprezzate
La metà delle persone intervistate valuta in modo eccellente l’operato di Big Pharma. Questa è la fotografia scattata dall’indagine a firma PatientView in cui è stata rilevata la reputazione delle industrie del farmaco tra i pazienti. I risultati parlano chiaro: nel 2015 il 44,7% degli intervistati ha dichiarato di avere un’eccellente o buona percezione del comparto pharma, contro il…
Leggi