Oncologia: alleanza Novartis-Eisai per Afinitor e Lenvima

Tutto sul farmaco oncologico Lenvima. La giapponese Eisai sta infatti puntando l’intera posta sull’inibitore tirosin chinasico per risollevarsi dai problemi finanziari che l’hanno colpita negli ultimi anni, dovuti in parte alla perdita della copertura brevettuale di Aricept, farmaco contro l’Alzheimer. La risalita potrebbe essere guidata dalla svizzera Novartis, che promuoverà Lenvima in combinazione con il proprio Afinitor (everolimus). La partnership…

Leggi

Biosimilari: derby Roche-Novartis. Sul piatto 14 mld di dollari

(Reuters Health) – Le due principali aziende farmaceutiche svizzere, Roche e Novartis, si starebbero scontrando sul tema biosimilari. Anche per questo, Novartis starebbe pensando di cedere la sua partecipazione da 14 miliardi di dollari in Roche. Le strategie rispetto al mercato dei biosimilari sono in realtà differenti. Da un lato Novartis spera di entrare nel mercato, stimato in sette miliardi di dollari,…

Leggi

Novartis: pronti alla cessione delle quote Roche

Novartis si era detta riluttante a vendere le sue azioni di Roche senza sovrapprezzo. Ma ora sembra aver cambiato idea. L’azienda “potrebbe potenzialmente decidere di uscire senza incentivi se si presentasse l’occasione giusta” ha fatto sapere il CEO di Novartis Joe Jimenez agli investitori durante un evento a Basilea. L’azienda possiede azioni della Roche per un valore che ammonta a circa…

Leggi

Classe 1 per Entresto (Novartis): le linee guida lo promuovono a pieni voti

(Reuters Health) – Le ultime linee guida a livello mondiale per il trattamento dello scompenso cardiaco sostengono con forza l’uso di Entresto (Novartis), aumentando le prospettive di un farmaco che ha lottato per guadagnare popolarità da quando è stato lanciato lo scorso anno. Gli esperti statunitensi ed europei hanno classificato Entresto in “classe 1”, fornendogli la più alta raccomandazione per…

Leggi

Novartis, l’esodo del top management. Cinque abbandoni in sette mesi

(Reuters Health) – Cinque abbandoni in sette mesi: una sorta di esodo da parte del top management di Novartis, che non aiuta lo sforzo del CEO Joe Jimenez di cercare di far risalire l’azienda dal crollo del 25% registrato lo scorso anno. L’ultima uscita è stata annunciata la scorsa settimana e riguarda David Epstein, responsabile della divisione farmaceutica, che ha…

Leggi

Novartis: nuovo round di studi clinici su Entresto

Un nuovo studio clinico per quantificare il miglioramento della qualità di vita e valutare i risultati reali ottenuti grazie alla somministrazione di Entresto. È questa la nuova strategia che Novartis sta seguendo per far sì che il suo nuovo farmaco, per l’insufficienza cardiaca, sia ben accolto dai payers e dalle assicurazioni ai fini del rimborso. Una strada che il colosso…

Leggi

Novartis si fa in due. E cambiano le poltrone

Innovative Medicines. Parte da qui la nuova struttura annunciata dal colosso svizzero che ospiterà, al suo interno, due business diversi: Pharmaceutical e Oncology. Questa ristrutturazione interna, se da un lato conferma l’attenzione che l’azienda sta dando all’oncologia, dall’altro darà il via ad un rimescolamento interno dei ruoli di senior leadership. Paul Hudson, attuale EVP Nord America per AstraZeneca, assumerà il…

Leggi

Novartis, partnership da 8 mln di dollari per studiare il microbioma

Novartis, Università della California(UCSF) e Broad Institute si uniscono per studiare il microbioma. La collaborazione durerà quattro e impiegherà 8,1 milioni di dollari, con l’obiettivo di mettere a punto- attraverso  la bioinformatica e la biologia sintetica  –  strutture chimiche di composti capaci di agire nel microbioma. Chiamata “Novartis-Foundry Sequence-to-Molecule Pipeline,” l’iniziativa di ricerca si avvarrà di una vasta gamma di…

Leggi

La top ten dei blockbuster 2016

L’agenzia statunitense EvaluatePharma ha stilato una classifica dei probabili blockbuster 2016 in campo farmaceutico, con stime di vendita al 2020. Con 2,7 miliardi di vendite previste per il 2020 con il nuovo farmaco, in uscita quest’anno, Ocrelizumab, la Roche si candida ad essere l’azienda farmaceutica che guadagnerà di più nei prossimi quattro anni. E sempre Roche sarà l’azienda che guadagnerà di…

Leggi

Mieloma multiplo: secondo Icer farmaci troppo cari. Ma è polemica

(Reuters) – Una riduzione del 94% del prezzo dei nuovi farmaci contro il mieloma multiplo per giustificare il loro valore in termini di prolungamento della vita e in assenza di dati sufficienti che ne attestino i benefici. È la richiesta che arriva da un’organizzazione indipendente no-profit che valuta l’efficacia dei farmaci. Il documento, criticato da molte associazioni pazienti e dalla classe…

Leggi

Novartis: vicina la vendita delle azioni Roche

Novartis venderà la sua importante partecipazione in Roche? La questione è stata dibattuta per anni per anni ed è diventata più pressante dopo che il presidente di Novartis,  Joerg Reinhardt, ha promesso di esaminare tutti gli asset di Novartis per una potenziale vendita. Che sembra molto probabile. Il quotidiano svizzero Sonntags Zeitung riporta infatti che Novartis sta lavorando con le…

Leggi

Novartis, genericazione Gleevec porta giù la trimestrale

Le vendite della Novartis nell’ultimo trimestre hanno subito un calo a causa della prima versione generica arrivata sul mercato del blockbuster della casa svizzera contro la leucemia, l’Imatinib mesilato (Gleevec). Ma come la società si è affrettata a sottolineare, “la crescita dei nuovi prodotti ha contribuito a risanare le perdite”. L’Imatinib mesilato è stato il farmaco più venduto della Novartis,…

Leggi

Rapporto ICER: nuovi farmaci per mieloma tutti troppo costosi

Tutti rimandati per gli alti costi, anche se i nuovi farmaci diminuiscono gli effetti collaterali e danno la possibilità ai pazienti di vivere più a lungo senza la progressione della malattia. Questo è il verdetto dell’Institute for Clinical and Economic Review (ICER), un ente no profit americano che ha valutato i nuovi medicinali utilizzati contro il mieloma, inclusi Empliciti, della…

Leggi

Novartis perde il ricorso: Consiglio Stato sancisce il principio dell’equivalenza terapeutica tra due farmaci diversi

“E’ una vittoria in nome prima di tutto della salute dei cittadini. Esprimo tutta la mia soddisfazione per questa sentenza del Consiglio di Stato che dà ragione alla Regione Toscana e afferma per la prima volta il principio dell’equivalenza terapeutica tra due farmaci che, pur diversi, hanno uguale efficacia per la cura di una patologia, in questo caso la maculopatia”. Queste le parole del governatore della Toscana…

Leggi

AbbVie pensa al dopo Humira e investe 595 milioni di dollari su nuovo antipsoriasi

Poco più di mezzo miliardo di dollari: tanto ha investito l’azienda americana AbbVie per acquistare i diritti di vendita di un farmaco contro la psoriasi, arrivato alla fase III della sperimentazione, dalla Boehringer Ingelheim, la casa farmaceutica tedesca che invece manterrà la possibilità di promuovere lo stesso principio attivo contro l’asma. Ma il nuovo farmaco potrebbe essere sperimentato anche contro la Malattia di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025