Novartis, obiettivo 2017: recuperare terreno in immuno-oncologia

Novartis potenzierà il portafoglio di ricerca e sviluppo sull’immuno-oncologia. Lo ha detto Jay Bradner, presidente del Novartis Institutes for Biomedical Research (NIBR). L’azienda svizzera sta attualmente cercando di mettere a punto una serie di prodotti per recuperare il ritardo con gli attuali leader in campo immuno-oncologico, come Bristol- Myers Squibb, Merck & Co e Roche, che producono e commercializzano tutti gli…

Leggi

Digital Health: Novartis alla ricerca di nuovi partner tech

Novartis prosegue nella sua ricerca di partner “digitali”. Dopo aver avviato proficue collaborazioni con Qualcomm e Google, la big pharma svizzera vuole stringere accordi con altri partner per cercare soluzioni a temi caldi quali la riduzione dei costi di sviluppo dei farmaci e l’ottimizzazione dei dati che vengono dai pazienti e da altri stakeholder. In particolare, l’attenzione del CEO Joe…

Leggi

Cardiovascolare: Novartis si assicura due candidati biotech

(Reuters Health) – Novartis ha ottenuto da Ionis Pharmaceuticals e dalla sua affiliata Akcea Therapeutics la licenza per due trattamenti cardiovascolari sperimentali in un accordo che, secondo alcune stime,  potrebbe valere più di un miliardo di dollari. I trattamenti mirano a ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti con alti livelli di lipoproteine. Secondo Novartis le terapie chiamate AKCEA-APO(a)-LRx e AKCEA-APOCIII-LRx…

Leggi

Novartis, continua lo shopping. Acquisita Encore Vision

Seconda acquisizione, nel giro di 24 ore, per Novartis. Dopo l’accordo con Conatus per lo sviluppo e la commercializzazione di un farmaco contro steatoepatite non alcolica, arriva sotto le insegne della big pharma Encore Vision, una biotech specializzata in farmaci di uso oculistico. Con Encore, la cui entità dell’operazione non è stata svelata, Novartis si è guadagnata l’accesso al suo…

Leggi

Steatosi epatica: Novartis svilupperà nuovo farmaco con biotech USA

(Reuters Health) – Novartis ha firmato un accordo con Conatus Pharmaceuticals per lo sviluppo di un farmaco contro la steatosi epatica. Con la firma, alla piccola biotech statunitense è stato corrisposto un anticipo di 50 milioni di dollari. Le due aziende svilupperanno insieme il farmaco di Conatus emricasan, un first-in-class sperimentale ad assunzione orale indicato nella steatoepatite non alcolica (NASH)…

Leggi

Acquisizioni: Novartis compra Ziarco per rafforzare la dermatologia

Nella settimana in cui Pfizer è stata premiata per la sua acquisizione di Anacor per un valore di 4,5 miliardi di dollari dopo che la FDA ha approvato il suo farmaco per l’eczema Eucrisa (crisaborole), la rivale Novartis fa la sua parte trovando accordo per acquistare Ziarco Pharma e il suo principale farmaco candidato per l’eczema. L’azienda biotech inglese, che…

Leggi

Degenerazione maculare: fallisce combo Lucentis-Fovista

La combinazione di Lucentis, di Novartis, con Fovista, un farmaco inibitore del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGF – Platelet-Derived Growth Factor), prodotto da Ophtotech, non sarebbe più efficace di Lucentis da solo nel trattamento della degenerazione maculare senile umida o essudativa. Sono questi i risultati di due studi di fase avanzata presentati all’inizio della settimana. A trarre vantaggio da…

Leggi

Accesso ai farmaci: accordo Novartis-Ruanda per malattie non trasmissibili

Forniture di medicinali a costi contenuti per il Governo del Ruanda, grazie a un accordo con ‘Novartis Access’, programma con cui il Gruppo Novartis contribuisce alla lotta contro le malattie croniche nei Paesi a basso reddito. Lo ha annunciato la multinazionale di Basilea, ricordando che l’accordo col Ruanda arriva dopo quelli già stipulati con Kenya ed Etiopia.  L’Intesa “è parte integrante…

Leggi

Anemia falciforme: 665 mln di dollari da Novartis per candidato biotech americana

Novartis è pronta ad acquistare il farmaco per le crisi dolorose dell’anemia falciforme di Selexys Pharmaceuticals. Costo dell’operazione: 665 milioni di dollari. Già nel 2012 l’azienda biotech americana aveva concesso l’acquisto in blocco, dopo aver messo insieme 23 milioni di dollari per finanziare un trial clinico di fase II. Ora Novartis, alla luce dei risultati della sperimentazione su SelG1, l’anticorpo…

Leggi

Novartis vuole rafforzare Sandoz. Con un’acquisizione?

Novartis vorrebbe mettere le mani su Amneal Pharmaceuticals, l’azienda americana specializzata nella produzione di farmaci generici. Secondo le indiscrezioni di Bloomberg, l’operazione potrebbe costare all’azienda svizzera fino a otto miliardi di dollari e andrebbe a rafforzare Sandoz, l’unità dei generici di Novartis. Così, dopo aver potenziato l’attività nel settore dell’oncologia e aver ceduto l’unità dei vaccini a GlaxoSmithKline, l’azienda svizzera…

Leggi

Novartis: da FDA procedura fast track per candidato contro la leucemia

(Reuters Health) – Procedura fast track approvata per il farmaco sperimentale PKC 412 di Novartis contro la leucemia. Grazie all’innovazione di Midostaurin, testato per le diagnosi di leucemia mielodie acuta FLT3-mutata (LAM) e per la mastocitosi sistemica avanzata, saranno quindi necessari 6 mesi per ottenere l’ok da parte dell’FDA. Le stime degli analisti aumentano il valore di questo farmaco che,…

Leggi

Cancro al seno: da FDA revisione prioritaria per ribociclib (Novartis)

Sei mesi invece di dieci: tanto si prenderà la FDA per la revisione prioritaria di ribociclib, l’inibitore della chinasi ciclina-dipendente 4/6 (CDK 4/6) di Novartis. Il farmaco, indicato per le donne con tumore del seno in fase avanzata o con metastasi e in post-menopausa, sarà utilizzato in associazione con l’inibitore dell’aromatasi letrozolo (Femara). L’azienda svizzera ha anche annunciato che l’EMA…

Leggi

Novartis rimanda ancora cessione quote Roche

Solo all’inizio di quest’anno, i dirigenti di Novartis avevano dichiarato che era giunto il momento di vendere le azioni di Roche, ma secondo il settimanale svizzero Sonntagzeitung, che come fonte cita banche d’investimento incaricate di commercializzare le quote, la cessione sarebbe stata per il momento “congelata”. Secondo gli analisti, Novartis potrebbe raccogliere dai 12,5 ai 14 miliardi di dollari per la…

Leggi

CHMP: nuove indicazioni per Lucentis

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha rilasciato parere positivo per Lucentis (ranibizumab) per il trattamento di pazienti con compromissione visiva causata da CNV associata a cause diverse dalla degenerazione maculare senile neovascolare o CNV miopica. A dare la notizia è Novartis. Se approvato dalla Commissione Europea (CE), ranibizumab diventerebbe il primo trattamento approvato per questa patologia retinica rispondendo in tal modo ad un importante bisogno…

Leggi

Cancro al seno: combo di Novartis efficace nella progressione. Ma la leadership è di Pfizer

La combinazione di LEE011, noto anche come ribociclib, e Femara (letrozolo), entrambi prodotti da Novartis, ridurrebbe del 44% il rischio di progressione della malattia e morte nelle donne con tumore del seno di tipo HR+/HER2-. A dichiararlo è stata la stessa azienda farmaceutica svizzera, che ha presentato i dati al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica 2016. L’associazione dei due…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025