Novartis: breakthrough therapy per combo Tafinlar-Mekinist (melanoma)

La combo Tafinlar-Mekinist (Dabrafenib –Trametinib), messa a punto da Novartis, ha ottenuto la designazione di breakthrough therapy dalla FDA per melanoma positivo alla mutazione BRAF V600. La decisione dell’agenzia regolatoria scaturisce dai dati dello studio di fase 3, secondo i quali la combo di Novartis potrebbe portare il tasso di sopravvivenza libera da recidiva al 58%, contro il 39% ottenuto…

Leggi

Novartis: niente cessione azioni a Roche. Un “no” da 14 miliardi di dollari

La big pharma svizzera Novartis torna sui propri passi e annuncia di non voler cedere a Roche la sua partecipazione (33,3%). Un ‘no’ che ha un valore di 14 miliardi di dollari e che conta un terzo dei diritti di voto. “Non è il caso di vendere” ha commentato il Chairman Joerg Reinhardt, spiegando le motivazioni della decisione. Risale ad…

Leggi

Novartis: ok da UE per Rydapt (leucemia mieloide acuta)

(Reuters Health) – Novartis ha ottenuto l’approvazione dell’Unione Europea per l’impiego di Rydapt (midostaurin) contro una forma di leucemia mieloide acuta (AML), dovuta alla mutazione genetica FLT3, e per tre tipi di mastocitosi sistemica avanzata (ASM). Il farmaco è stato approvato per l’uso combinato con la chemioterapia negli adulti che hanno appena ricevuto una diagnosi di AML con mutazione FLT3.”Per…

Leggi

Novartis: Kymriah, la vera innovazione che va oltre l’accessibilità

Il via libera della FDA a Kymriah – la prima terapia CAR-T messa a punto da Novartis per il trattamento della leucemia linfatica acuta – è stato salutato con soddisfazione dalla comunità scientifica e dai pazienti, ma, contemporaneamente, sono sorte le polemiche relative al prezzo della terapia, che consiste in una sola somministrazione endovenosa: 475.000 dollari per paziente. Negli USA,…

Leggi

Novartis: il nuovo CEO ha 41 anni

Medico, cittadino statunitense di origini indiane, 41 anni, studi ad Harvard e Chicago. È questa la carta d’identità di Vas Narasimhan, che da febbraio 2018 ricoprirà la carica di CEO di Novartis. Il giovane manager prenderà il posto di Joseph Jimenez. Narasimhan, in Novartis dal 2005, ha precedentemente lavorato per McKinsey, si è laureato in Medicina alla Harvard Medical School,…

Leggi

Gilead/Novartis, testa a testa nella sfida CAR-T

Il sistema di produzione di CAR-T di Kite, il cosiddetto giro ‘da vena a vena’, ovvero da quando le cellule vengono prelevate dal paziente a quando, una volta ingegnerizzate, gli vengono re-infuse, si concluderebbe in 17 giorni. Ecco perché Gilead ha puntato quasi 12 miliardi di dollari per acquisire Kite Pharma e per entrare nel campo più avanzato in ambito…

Leggi

Novartis: in studio Fase III, canakinumab efficace nel cardiovascolare e nel tumore del polmone

In occasione del congresso ESC di Barcellona, Novartis ha reso noti i principali risultati relativi a CANTOS, studio di Fase III che valuta gli effetti di iniezioni trimestrali di ACZ885 (canakinumab) in soggetti con precedente infarto e aterosclerosi con componente infiammatoria. Lo studio ha mostrato che ACZ885 ha portato a una significativa riduzione del 15% del rischio di eventi cardiovascolari…

Leggi

Novartis: anche l’Europa dice sì a Kisqali (tumore del seno)

(Reuters Health) – Kisqali (ribociclib) di Novartis ha ricevuto l’approvazione dell’Unione Europea come trattamento di prima linea contro forme di cancro del seno difficili da curare. L’UE ha approvato Kisqali in combinazione con un inibitore dell’aromatasi, il letrozolo, per il trattamento iniziale su base endocrina di tumori della mammella localmente avanzati o metastatici. Le pazienti sono donne in postmenopausa con…

Leggi

Novartis: per Rydapt (leucemia) c’è l’ok del CHMP

(Reuters Health) – Approvare Rydapt contro la leucemia mieloide grave (AML),. È la raccomandazione avanzata da dal CHMP dell’Agenzia Europea del Farmaco per il trattamento messo a punto da Novartis. Il panel di esperti ha sostenuto l’indicazione del farmaco nei pazienti con nuova diagnosi e nel trattamento della mastocistosi sistemica avanzata nei pazienti adulti. Il farmaco di Novartis, che ha un…

Leggi

Novartis: ok da panel FDA a tisagenlecleucel (leucemia)

(Reuters Health) – Tutti gli esperti del panel nominato dalla FDA per votare sulla sicurezza di tisagenlecleucel, la terapia CAR-T di Novartis, hanno dato parere positivo al farmaco. Secondo gli esperti, dunque, il trattamento per i pazienti che soffrono di leucemia linfoblastica acuta recidivante, una delle forma più comuni di cancro a livello pediatrico negli USA, dovrebbe avere l’ok dell’ente…

Leggi

Novartis, bene tisagenlecleucel (leucemia) negli studi clinici. Panel FDA valuta sicurezza

(Reuters Health) – La FDA ha incaricato un advisory panel di valutare la sicurezza di una terapia genica sperimentale contro la leucemia messa a punto da Novartis. Se approvato, il farmaco tisagenlecleucel costituirebbe la prima terapia genica validata negli Stati Uniti. La FDA non è obbligata a seguire le raccomandazioni dei suoi consiglieri esperti, ma in genere lo fa. La decisione…

Leggi

Novartis: CHMP approva aggiornamento indicazioni di Cosentyx

Novartis ha annunciato che il CHMP ha approvato un aggiornamento delle indicazioni del secukinumab (Cosentyx), il primo inibitore di interleuchina-17A (IL-17A) approvato per il trattamento della psoriasi. L’aggiornamento delle indicazioni comprende i dati a 52 settimane dello studio CLEAR, che dimostrano la superiorità a lungo termine del secukinumab rispetto all’ustekinumab nella psoriasi. Le indicazioni aggiornate comprendono anche l’uso del secukinumab per il…

Leggi

Novartis: sempre più evidenze per Kisqali (cancro al seno)

(Reuters Health) – Nuove evidenze  per Kisqali (ribociclib). Il farmaco contro il tumore al seno di Novartis, che ha già ottenuto l’approvazione dall’FDA, ha ricevuto anche il parere positivo di un panel dell’EMA.  Kisqali ha mostrato un’ampia efficacia  in combinazione con la terapia ormonale, come prima linea di trattamento nei pazienti con recettori ormonali positivi , con recettore del fattore…

Leggi

Novartis: candidato degenerazione maculare superiore in studio testa a testa

(Reuters Health) –  Secondo i dati di un recente studio clinico, RTH258 (brolucizumab), il farmaco di Novartis per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare senile, è efficace con un numero inferiore di iniezioni rispetto ad aflibercept.  La sperimentazione, in fase avanzata, ha messo i due prodotti a confronto diretto e avrebbe dimostrato che poco più della metà dei pazienti aveva bisogno di…

Leggi

Roche-Novartis, derby svizzero per i biosimilari in Europa

(Reuters Health) – Dopo l’ok ottenuto ieri dalla CE per il biosimilare Rixathon, si rafforza la posizione di Sandoz (Novartis) sul mercato europeo dei biosimilari. Salgono a quattro i prodotti della casa farmaceutica svizzera che hanno ricevuto l’ok dall’ EMA. E, secondo alcuni analisti, la crescita di Sandoz potrebbe dare fastidio ai “cugini” di Roche. I tre biologici di successo di Roche,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025