(Reuters Health) – “Siamo ancora fortemente impegnati nell’unità Sandoz e stiamo cercando di trasformarla per renderla più competitiva nel business dei farmaci generici”. Con queste parole, il portavoce di Novartis Sreejit Mohan ha risposto alle indiscrezioni riferite da un quotidiano svizzero, secondo le quali il CEO dell’azienda d’oltralpe, Vas Narasimhan, starebbe pensando alla cessione della Business Unit. A riportare le…
LeggiTag: Novartis
Novartis: Lutathera, superstar del Q3
“Una prestazione davvero esplosiva”. In questi termini si è espresso il CEO di Novartis, Vas Narasimhan, parlando della performance del terzo trimestre di Lutathera, il farmaco approvato a gennaio nel trattamento dei pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici, positivi al recettore della somatostatina. I dati si riferiscono al mercato americano, ma l’azienda svizzera si aspetta presto un’espansione anche in Europa. Fino…
LeggiSandoz: dietro front su richiesta approvazione biosimilare di rituximab negli USA
(Reuters) – La divisione generici di Novartis, Sandoz, ha annunciato venerdì scorso che non andrà avanti con la richiesta di approvazione negli USA del biosimilare di rituximab, un medicinale usato per trattare alcuni tipi di cancro e l’artrite reumatoide. La decisione fa seguito alla richiesta, da parte della Food and Drug Administration americana di ulteriori dati per l’ok al medicinale,…
LeggiNovartis e Pfizer, sinergia per la NASH
(Reuters Health) – Novartis e Pfizer uniscono le forze contro la NASH. Le due aziende hanno infatti annunciato che collaboreranno allo sviluppo di terapie combinate, formate da farmaci su cui hanno lavorato separatamente nel trattamento della malattia epatica. L’azienda svizzera e quella americana testeranno tropifexor, di Novartis, in varie combinazioni con tre farmaci in sperimentazione di Pfizer, con l’obiettivo di…
LeggiNovartis: bene alpelisib nel tumore al seno
(Reuters Health) – Con una riduzione di circa un terzo a livello di rischio di mortalità e un prolungamento della sopravvivenza libera da progressione, il candidato di Novartis, BYL719 si è mostrato efficace nel trattamento del tumore del seno, in particolare dei casi che presentano una mutazione del gene PIK3CA. A dichiararlo è stata la stessa azienda svizzera in occasione…
LeggiNovartis acquisisce Endocyte
(Reuters Health) – Novartis potenzia ulteriormente il proprio portafoglio di farmaci antitumorali con l’acquisizione di Endocyte per 2,1 miliardi di dollari. L’accordo consentirà inoltre alla pharma svizzera di studiare il potenziale sviluppo di un candidato ontro il cancro alla prostata. Endocyte verrà fusa con una nuova sussidiaria di Novartis. La transazione dovrebbe essere completata nella prima metà del 2019 e…
LeggiNovartis: arriva in Italia Kisquali (tumore al seno)
Arriva in Italia Kisqali (ribociclib), inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 (CDK 4/6), messo a punto da Novartis. Questa nuova classe di farmaci, in aggiunta alla terapia ormonale nelle donne con tumore al seno avanzato HR+/HER2-, ha dimostrato di migliorare i risultati ottenuti con la sola terapia ormonale e di prolungare la sopravvivenza libera da progressione.Con la sua indicazione in…
LeggiNovartis apre le porte alla Silicon Valley
Novartis è pronta ad aprire laboratori innovativi in tutto il mondo per entrare in contatto con le aziende ad alto contenuto tecnologico. Questi centri, il primo dei quali è stato aperto a San Francisco, fungeranno da ponte tra le aziende che svilupperanno tecnologie di potenziamento nell’ambito R & S e le esigenze del business di Novartis. Il progetto si chiama…
LeggiNovartis: EMA e FDA accolgono domanda siponimod (SM)
FDA ed EMA hanno accolto rispettivamente la New Drug Application (NDA) e la domanda di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) per siponimod (BAF312), il farmaco sperimentale orale, con somministrazione una volta al giorno, per il trattamento della sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP) negli adulti, messo a punto da Novartis. Al fine di rendere disponibile questo trattamento alla comunità SM il…
LeggiNovartis/Roche: nuovo ok della FDA rilancia Xolair (asma)
Con la nuova approvazione della FDA Novartis e Roche hanno fatto un grande passo avanti nel mantenere la competitività di Xolair (omalizumab). L’agenzia regolatoria americana ha infatti autorizzato la formulazione con siringa preriempita del farmaco indicato per trattare l’asma allergico. Questa nuova versione dovrebbe uscire negli Stati Uniti entro la fine del 2018 La versione originale del farmaco è già…
LeggiNovartis: accordo con Cellular Biomedicine per produrre Kymriah in Cina
(Reuters Health) – Novartis si prepara a fare richiesta di approvazione della sua CAR-T Kymriah in Cina. Per assicurare la produzione nel Paese asiatico, l’azienda svizzera ha stretto un accordo con la cinese Cellular Biomedicine (CBMG), le cui azioni sono aumentate di oltre il 16% all’annuncio dell’accordo. Secondo quanto dichiarato dall’azienda cinese, Novartis pagherà 40 milioni di dollari per comprare…
LeggiNovartis: a canakinumab menzione speciale del Prix Galien Italia 2018
Il Board Scientifico del Prix Galien 2018 ha assegnato la menzione speciale nella categoria Farmaco Orfano a canakinumab di Novartis, ritenendolo espressione di massima innovazione nel campo della ricerca delle malattie rare, essendo unico farmaco approvato per tre malattie genetiche rare auto infiammatorie: la TRAPS (sindrome periodica associata al recettore del fattore di necrosi tumorale), l’MKD (deficit di mevalonato chinasi)…
LeggiNovartis: domanda per ranibizumab nel trattamento della ROP
Novartis ha annunciato al 18° Congresso della European Society of Retina Specialists i risultati di uno studio di fase III su ranibizumab versus la chirurgia laser (l’attuale standard di cura) nei neonati prematuri con retinopatia del prematuro (ROP) , una malattia rara che è anche una delle principali cause di cecità infantile A differenza della chirurgia laser, che danneggia il…
LeggiNovartis: ok CHMP a Luxturna
Il CHMP ha espresso parere positivo riguardo all’approvazione di Luxturna (voretigene neparvovec), una terapia genica una tantum per il trattamento di pazienti con perdita della vista dovuta ad una mutazione genetica in entrambe le copie del gene RPE65. La terapia è stata sviluppata da Spark Therapeutics, che la commercializza negli Stati Uniti. Se sarà approvato, Luxturna verrà commercializzato da Novartis…
LeggiNovartis: ok del NICE a combo Tafinlar Mekinist (melanoma)
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha dato la sua autorizzazione alla combinazione Tafinlar più Mekinist di Novartis per pazienti con melanoma di stadio III positivo BRAF V600 dopo l’intervento chirurgico di asportazione del tumore. L’agenzia ha motivato la decisione per la mancanza di opzioni di trattamento adiuvante e in considerazione dell’efficacia della combinazione nel ridurre le…
LeggiNovartis: nuovi dati real world a favore di Cosentyx
Nuove e positive evidenze per Cosentyx (secukinumab), il farmaco contro la psoriasi messo a punto da Novartis. Diverse fonti real-world confermano che l’efficacia e la sicurezza di secukinumab nella pratica clinica sono paragonabili ai risultati di precedenti studi clinici. Queste evidenze di real-world hanno confermato gli ulteriori benefici di secukinumab nel PROSPECT, la più vasta analisi prospettica real-world condotta finora,…
Leggi