Novartis: nuovo ok del NICE per Kymriah

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) britannico, attraverso il fondo speciale per i farmaci antitumorali, ha raccomandato l’uso della terapia CAR-T di Novartis, Kymriah, nel trattamento degli adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario. La terapia dell’azienda svizzera andrà così a competere con Yescarta, di Gilead. Inizialmente, il NICE aveva rifiutato di…

Leggi

Novartis: 2019 all’insegna dei farmaci hi tech

(Reuters Health) – Per il 2019 Novartis prevede una crescita delle vendite single digit. La pharma di Basilea si concentrerà su nuovi farmaci altamente tecnologici. E in  questa strategia rientra lo spin off di Alcon. L’utile operativo del quarto trimestre 2018 è salito a 3,39 miliardi di dollari; cifra leggermente inferiore ai 3,44 miliardi di dollari previsti dagli analisti di…

Leggi

Brexit, Novartis a Governo GB: piano per garantire forniture

(Reuters Health) – Un piano che assicuri la continuità della circolazione dei farmaci nel caso di un’uscita dall’Europa senza accordo. A chiederlo con urgenza alla Gran Bretagna è Novartis, preoccupata per i 120 milioni di scatole di medicinali che esporta nell’isola ogni anno. E i timori dell’azienda svizzera si fanno sempre più consistenti dopo il fallito tentativo del premier Theresa…

Leggi

Novartis: con Big Data Institute di Oxford per studiare i prossimi farmaci

Novartis collaborerà con l‘Università di Oxford nell’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare lo sviluppo dei farmaci. La partnership si articolerà in due principali attività: l’analisi dei dati delle Risonanze Magnetiche di 35.000 pazienti con sclerosi multipla e la valutazione dei risultati degli studi sugli inibitori IL-17. La collaborazione con il Big Data Institute dell’Università di Oxford durerà cinque anni. “Queste tecnologie…

Leggi

Vas Narasimhan: Novartis tra innovazione e le sfide dei costi

Kymriah e le terapie cellulari e geniche daranno frutti abbondanti a lungo termine. E il vasto campo dell’oncologia va esplorato a 360 gradi. Questo, in sintesi, lo speech di Novartis Vas Narasimhan, in occasione dei lavori della J.P. Morgan Healthcare Conference. Novartis sta collaborando con diverse realtà in tutto il mondo per ottimizzare la produzione di Kymriah, la sua terapia…

Leggi

Novartis: cambio ai vertici della BU Oncology

(Reuters Health) – Terzo avvicendamento in meno di un anno ai vertici della BU Oncology di Novartis. Liz Barrett ha annunciato che lascerà l’azienda svizzera per diventare CEO di un’azienda biotech americana a 11 mesi dall’assunzione del ruolo in Novartis, quando andò a sostituire Bruno Strigini. Barrett, che in precedenza aveva lavorato per Pfizer e Johnson & Johnson, sarà rimpiazzata,…

Leggi

Novartis: accordo con la cinese Gan & Lee per produrre biosimilari insulina

(Reuters Health) – Produrre insulina a basso costo. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Novartis, in particolare dalla sua BU di farmaci generici Sandoz, e la cinese Gan & Lee, che già produce nei suoi stabilimenti diversi tipi dell’ ormone. In particolare, l’azienda svizzera starebbe pensando di produrre generici di Lantus, di Sanofi, che realizza circa sei miliardi di dollari…

Leggi

Novartis, lavori in corso per Kymriah

Novartis sta lavorando a una serie di miglioramenti del processo produttivo della terapia CAR-T Kymriah, perché in alcuni casi il trattamento non soddisfa ancora le specifiche richieste, come sottolineato anche dal CEO di Novartis Oncology, Liz Barrett, all’inizio dell’anno. In particolare, Barrett ha parlato di un problema di variabilità cellulare quando si va a trattare un linfoma a grandi cellule…

Leggi

Vas Narasimhan (Novartis): idea reinsurance per le terapie più costose

Novartis sta valutando la fattibilità di un nuovo metodo assicurativo per ottenere la copertura delle costose terapie cellulari e geniche di prossima generazione: la reinsurance. La possibilità di accordare questa assicurazione specifica, ha detto il CEO di Novartis Vas Narasimhan al Financial Times, permetterà il ricorso alla terapia anche i casi più drammatici come, ad esempio, quello di un bambino…

Leggi

Novartis, la rivoluzione millennial

“Quando si pensa ad aziende di successo e orientate all’innovazione, si vedono persone che si sentono ispirate e che hanno la curiosità di elaborare le migliori idee”. Indossare jeans e stare comodi potrebbe aiutare la creatività. Ne è convinto Vas Narasimhan, CEO di Novartis, intervenuto al Forbes Healthcare Summit. Da quando è arrivato alla guida dell’azienda svizzera a febbraio, Narasimhan…

Leggi

Novartis, nuova sede nell’hub delle life sciences di Londra

Novartis ha scelto una nuova sede nel Regno Unito. Dopo aver inizialmente messo le radici in luoghi lontani dai principali centri di ricerca scientifica, l’azienda svizzera ci ripensa ed pronta a spostarsi più vicino a centri di ricerca e start-up. La nuova sede sarà a circa 50 chilometri dal centro di Londra, in una zona di nuovo sviluppo della metropoli.…

Leggi

Novartis: la Ce approva Gilenya negli adolescenti con SM

La Commissione Europea ha approvato Gilenya (fingolimod) di Novartis per il trattamento di bambini e adolescenti dai 10 ai 17 anni con forme recidivanti-remittenti di sclerosi multipla. L’Autorizzazione all’Immissione in Commercio europea, al momento, rende fingolimod il primo e unico trattamento modificante la malattia con somministrazione orale per bambini e adolescenti basato su dati clinici di fase III. “La SM…

Leggi

Alcon-Novartis, i dettagli dello spin off

(Reuters Health) – Subito dopo lo spin-off da Novartis, che dovrebbe avvenire nel corso del prossimo anno, Alcon si concentrerà su una strategia di acquisizioni per incrementare il margine operativo del 20% entro il 2023, pagando i dividendi a partire dal 2020. La decisione di fare di Alcon una realtà indipendente è stata presa da quando il CEO di Novartis,…

Leggi

Novartis: dopo l’ok Ue, Luxturna all’esame prezzo in Europa

(Reuters Health) – Dopo aver ottenuto l’ok dell’Unione Europea alla commercializzazione della nuova terapia genica contro la cecità, Novartis potrebbe trovarsi difronte alla questione prezzo, come negli USA, dove la somma di 850mila dollari è stata giudicata troppo costosa per Luxturna. Luxturna, venduto da Spark Therapeutics negli USA e da Novartis nel resto del mondo, è una terapia per una…

Leggi

Novartis: ok FDA a Promacta nell’anemia aplastica grave

(Reuters Health) – La FDA ha dato il via libera all’uso di Promacta, il farmaco di Novartis a base di eltrombopag per il trattamento di bassi livelli di piastrine, nella terapia di una rara malattia genetica del sangue, l’anemia aplastica grave (SAA – severe aplastic anemia) resistente ai trattamenti. In particolare, il farmaco sarà usato in combinazione con una terapia…

Leggi

EPIS 2018, appuntamento europeo della patient advocacy co-creato da Novartis

App di nuova generazione, risorse offerte da big data e soluzioni avveniristiche rese possibili dall’Intelligenza Artificiale, la rivoluzione digitale in corso sta cambiando radicalmente i paradigmi di trattamento per milioni di pazienti e pone le associazioni che li rappresentano di fronte a scenari inediti e compiti nuovi. Di questo si discute oggi all’European Patient Innovation Summit (EPIS) l’annuale appuntamento co-creato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025