MSD: ok FDA ad Hadlima, biosimilare di Humira (Abbvie)

(Reuters Health) – La FDA ha detto sì alla commercializzazione di Hadlima, il biosimilare di Humira (adalimumab di AbbVie), prodotto da MSD. Ad annunciarlo è stata ieri la stessa autorità regolatoria. Il farmaco, approvato nel trattamento dell’artrite reumatoide, sarà prodotto da Samsung Bioepis per conto di MSD e verrà commercializzato con un alert sulla scatola relativo all’aumento del rischio di…

Leggi

MSD: ok FDA a combo antibiotici Recabrio

(Reuters Health) – La FDA ha dato il via libera alla commercializzazione di Recarbrio, il trattamento combinato di MSD per le infezioni complicate del tratto urinario e dell’addome. Recarbrio, approvato per i pazienti adulti, è una combinazione di antibiotici imipenem-cilastatina e relabactam “È importante che l’uso di Recarbrio sia riservato a situazioni in cui non ci siano o vi siano…

Leggi

MSD si prepara all’addio a Frazier

MSD si sta preparando a salutare il CEO Kenneth Frazier e ha dato il via alla ricerca dei potenziali sostituti, riservando una corsia preferenziale a un eventuale candidato interno. L’indiscrezione arriva da Bloomberg. Frazier è entrato in MSD nel 1992. Dal 2011 è CEO ed è anche il presidente del consiglio di amministrazione. L’anno scorso, proprio il consiglio di amministrazione…

Leggi

MSD: Keytruda, ok FDA per il trattamento dei tumori testa e collo

(Reuters Health) – La FDA ha dato l’ok all’uso, in monoterapia o in combinazione con la chemioterapia, di Keytruda nel trattamento del tumore di testa e collo a cellule squamose. L’approvazione si basa sui risultati di uno studio in fase avanzata in cui il farmaco di MSD ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza globale nei pazienti oncologici. Tra le…

Leggi

MSD: FDA estende Zerbaxa alla polmonite acquisita in ospedale

(Reuters Health) – La FDA ha esteso l’uso dell’antibiotico di MSD Zerbaxa al trattamento della polmonite acquisita in ospedale nei pazienti con più di 18 anni. L’approvazione si basa sui risultati di una sperimentazione in fase avanzata che ha messo a confronto l’antibiotico dell’azienda americana con un altro prodotto, dimostrando la loro equivalenza a livello di efficacia. Zerbaxa, precedentemente approvato…

Leggi

AstraZeneca/MSD: tumore del pancreas, Lynparza raddoppia PFS

(Reuters Health) – Nei pazienti con tumore del pancreas portatori di una mutazione a livello del gene BRCA il trattamento con l’inibitore PARP Lynparza (olaparib), di AstraZeneca e MSD, ha raddoppiato il tempo della sopravvivenza senza progressione della malattia rispetto al placebo. È quanto emerge da una sperimentazione presentata all’ASCO annual meeting, in corso a Chicago (USA). Le mutazioni a…

Leggi

MSD acquisisce Peloton

Con un pagamento di 1,1 miliardi di dollari, MSD è pronta ad acquistare Peloton Therapeutics. L’offerta arriva a una settimana dall’entrata nel Nasdaq dell’azienda biotech. L’operazione dovrebbe concludersi entro il terzo trimestre di quest’anno. Con l’ingresso al Nasdaq Peloton si era posta l’obiettivo di raccogliere almeno 150 milioni di dollari per finanziare una sperimentazione in fase avanzata dell’inibitore HIF-2α PT2977…

Leggi

MSD, aumenta la produzione mondiale di Gardasil

L’ondata di vendite di Gardasil durerà ancora per un po’. Per far fronte alle richieste, MSD ha deciso di investire 1 miliardo di dollari nel potenziamento del suo stabilimento di produzione in Virginia. Il progetto dovrebbe durare tre anni e aggiungere all’organico circa 100 posti di lavoro. “Negli ultimi anni, le raccomandazioni e gli obiettivi del vaccino HPV sono cambiati…

Leggi

NHS England con Gilead MSD e AbbVie per eradicazione epatite C

Il NHS England ha firmato un accordo con Gilead, MSD e AbbVie per l’acquisto di farmaci anti epatite C a prezzi competitivi e implementare programmi per rintracciare pazienti in tutto il paese. Il contratto vale circa 1 miliardo di sterline e dovrebbe durare tre anni. Gilead è “felice di collaborare con NHS” per quanto riguarda la cura dell’epatite C, ha…

Leggi

MSD: combo Keytruda chemioterapia efficace nel NSCLC con metastasi

La combinazione di immunoterapia e chemioterapia è efficace nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule  non squamoso avanzato, con metastasi epatiche o cerebrali. Keytruda (pembrolizumab) in combinazione con la chemioterapia ha infatti ridotto il rischio di morte del 38% (HR = 0,62; IC 95%: 0,39-0,98) in pazienti con metastasi epatiche e del 59% (HR = 0,41; IC…

Leggi

MSD: Keytruda alla conquista del mercato cinese

Il farmaco immuno-oncologico Keytruda, di MSD, è già il più venduto della sua classe, ma ha ancora possibilità di crescita, non calcolata nelle previsioni di vendite: il mercato cinese. Nonostante la concorrenza di rivali a basso prezzo, infatti, i dati su efficacia e sicurezza potrebbero portare l’immunoterapia dell’azienda americana a diventare leader anche nel mercato del più popoloso paese al…

Leggi

MSD, nuovo acquisto nell’immunoterapia: presa Immune Design

(Reuters Health) – MSD ha annunciato l’acquisto di Immune Design Corp per circa 300 milioni di dollari, ottenendo così l’accesso ai suoi programmi di immunoterapia. Immune Design è una biotech specializzata in di immunoterapia in fase avanzata ,con base a Seattle, che utilizza approcci in vivo di nuova generazione per consentire al sistema immunitario di combattere le malattie. Le tecnologie…

Leggi

MSD-Pfizer: combo Keytruda-Inlyta migliora la sopravvivenza nel cancro del rene

(Reuters Health) – La combinazione Keytruda di MSD e Inlyta di Pfizer ha permesso a pazienti con carcinoma renale avanzato di vivere più a lungo rispetto a quelli che ricevevano esclusivamente la precedente terapia Sutent di Pfizer da sola. Questi, in sintesi, i dati di uno studio late stage presentato il 16 febbraio. Quasi il 90% dei pazienti che hanno…

Leggi

MSD: Keytruda, nuovi studi su tumore alla prostata

(Reuters Health) – MSD ha annunciato che è in procinto di avviare nuovi studi clinici di fase III su Keytruda. L’immunoterapia sarà testata in combinazione nella terapia del cancro della prostata, giacché alcune ricerche iniziali hanno mostrato attività antitumorale. I risultati provvisori su Keytruda insieme ad altri antitumorali come Lynparza, che l’azienda americana sviluppa insieme ad AstraZeneca, e docetaxel hanno…

Leggi

MSD-Pfizer: nuova affermazione Keytruda-Inlyta nel tumore del rene

(Reuters Health) -La combo Keytruda (MSD) e Inlyta (Pfizer) riduce quasi della metà il rischio di morte per i pazienti con la forma più comune di cancro al rene – il carcinoma a cellule renali avanzato – rispetto al trattamento con Sutent (sunitinib) di Pfizer. Da uno studio in fase avanzata condotto è emerso che questa combinazione, usata come trattamento…

Leggi

MSD: vendite record per Keytruda

(Reuters Health) – Con le vendite che hanno superato i due miliardi di dollari in un trimestre, Keytruda, l’immunoterapia di MSD, è andata oltre le previsioni di Wall Street, consentendo anche un aumento del 3% delle azioni dell’azienda americana nella seduta di venerdì scorso. Keytruda non mostra segni di rallentamento; continua a produrre dati clinici positivi e si avvia all’approvazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025