Lynparza (AstraZeneca-MSD): dal CHMP via libera per due nuove indicazioni

(Reuters Health) – Via libera dal CHMP dell’EMA a Lynparza – farmaco di AstraZeneca e MSD – nella terapia del cancro alla prostata e come trattamento di mantenimento di prima linea per il cancro ovarico avanzato. Nel 2014, Lynparza è diventato il primo farmaco PARP commercializzato con l’approvazione degli Stati Uniti per la cura del cancro ovarico ed è un…

Leggi

MSD, AIDS: dati promettenti da studio DRIVE-SHIFT e da combo Islatravir-doravirina

Al congresso IAS 2020, MSD ha presentato i dati dello studio di fase 3 DRIVE-SHIFT, che dimostrano come l’aumento di peso dopo lo switch ad una terapia di combinazione costituita da doravirina/lamivudina/tenofovir diproxil fumarato in pazienti virologicamente stabili, è stato modesto oltre le 144 settimane di valutazione. Il cambiamento medio del peso è stato inferiore ad 1 kg a 6…

Leggi

MSD: funziona V114, vaccino sperimentale coniugato pneumococcico 15-valente

MSD ha annunciato i risultati di due studi iniziali di Fase 3 che valutano la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di V114, il vaccino coniugato pneumococcico sperimentale 15-valente dell’azienda per la prevenzione della malattia pneumococcica negli adulti e nei bambini. V114 è costituito da polisaccaridi pneumococcici provenienti da 15 sierotipi coniugati con una proteina vettore CRM197 e comprende i sierotipi…

Leggi

MSD: studio Vertis CV conferma efficacia e sicurezza cardiovascolare di ertugliflozin

Lo studio Vertis CV conferma: ertugliflozin risulta mantenere un profilo di sicurezza ed efficacia cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2. I risultati sono stati presentati nell’ambito dell’80° Congresso dell’American Diabetes Association, appena concluso. Lo studio multicentrico randomizzato in doppio cieco, placebo-controllato, ha coinvolto oltre 8.200 diabetici con malattia cardiovascolare accertata di cui il 23,7% con scompenso cardiaco, il…

Leggi

MSD, tre mosse globali per sconfiggere il COVID

Per combattere l’emergenza COVID, MSD ha deciso di muoversi in tre direzioni: 1) ha acquisito Themis Bioscience, azienda focalizzata sui vaccini e sulle terapie di immunomodulazione per le malattie infettive, incluso COVID-19; 2) ha stretto una collaborazione con IAVI, organizzazione di ricerca non-profit, per lo sviluppo di un vaccino; 3) lavorerà con la biotech USA Ridgeback Biotherapeutics, per lo sviluppo…

Leggi

AstraZeneca-MSD: Lynparza prolunga la sopravvivenza nel carcinoma prostatico

(Reuters Health) – Mostrando un prolungamento della sopravvivenza complessiva tra i pazienti con carcinoma prostatico, Lynparza, farmaco di AstraZeneca e MSD, si è mostrato efficace in un trial in fase avanzata. Lynparza ha così raggiunto l’obiettivo secondario nel trattamento del tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione e con mutazione del gene BRCA1/2 o ATM, rispetto alle terapie ormonali. Nell’agosto…

Leggi

MSD e Bayer: vericiguat raggiunge endpoint studio fase III

(Reuters Health) – Vericiguat – farmaco in sperimentazione contro l’insufficienza cardiaca cronica, messo a punto da MSD e Bayer – ha raggiunto l’endpoint primario di efficacia nel trial clinico VICTORIA. I dati dello studio saranno condivisi con le autorità regolatorie di tutto il mondo. La sperimentazione, uno studio clinico di fase III, ha evidenziato che, rispetto al placebo, vericiguat riduce…

Leggi

Coronavirus: Pfizer e MSD non escludono ripercussioni a breve termine

(Reuters Health) – La continua diffusione del coronavirus a livello globale potrebbe avere un impatto negativo sui risultati commerciali ed economici di Pfizer. In particolare, l’epidemia potrebbe avere un impatto su produzione, catena di approvvigionamento e sperimentazioni cliniche. A dichiararlo è stata la stessa azienda americana, che ha aggiunto che “la misura in cui il coronavirus influirà sulle operazioni dipenderà…

Leggi

MSD, una spin off per la salute della donna

(Reuters Health) – Rafforzare l’attenzione sui prodotti che spingono la crescita, come l’antitumorale Keytruda e i vaccini: è questo l’obiettivo di MSD che ha annunciato la prossima creazione di una spin off dedicata alla salute della donne, ai biosimilari e ai suoi medicinali più datati. Gli asset potenziali della spin off  rappresentano attualmente circa il 15% delle vendite totali di…

Leggi

MSD: supply chain esterna per soddisfare domanda Gardasil

Nonostante abbia raddoppiato la sua capacità produttiva e stia costruendo due nuovi impianti attesi per il 2023, MSD non riesce ancora a soddisfare la domanda del vaccino Gardasil, che è ‘salita alle stelle’. A riferirlo è stato il CEO dell’azienda americana, Ken Frazier, nel corso della recente J. P. Morgan Healthcare Conference di San Francisco. Per questo, MSD ha stretto…

Leggi

MSD, obiettivo oncogene KRAS

Nell’anno appena trascorso l’oncogene KRAS ha destato grandi speranze per le terapie oncologiche. Speranze che non sembrano destinate a esaurirsi nel 2020. MSD investirà fino a 2,5 miliardi di dollari per ottenere l’accesso a inibitori di piccole molecole contro diversi bersagli farmacologici. Tra questi c’è anche l’oncogene KRAS di Taiho e Astex. In cambio della concessione a MSD di una…

Leggi

MSD: FDA approva Ervebo, vaccino contro Ebola

(Reuters Health) – La FDA ha autorizzato Ervebo, il vaccino contro il virus Ebola prodotto da MSD. A dichiararlo è stata ieri la stessa autorità regolatoria statunitense. Il vaccino è già stato utilizzato dall’OMS e dalla Repubblica Democratica del Congo in fase sperimentale per ridurre le epidemie di malattie da virus Ebola in alcuni paesi dell’Africa occidentale tra il 2014…

Leggi

MSD rafforza l’oncologia con l’acquisizione di ArQule

(Reuters Health) – MSD acquisisce, per 2,7 miliardi di dollari, la biotech americana ArQule, specializzata nella scoperta e nello sviluppo di inibitori della chinasi da impiegare nelle terapie oncologiche. La mossa di MSD conferma un trend in atto, che vede le big pharma orientate all’acquisizione di biotech che producono nuove terapie antitumorali. All’inizio di quest’anno Eli Lilly ha speso 8…

Leggi

Tumore prostata: una risposta da combo MSD, Pfizer e Astellas

Un team di scienziati della Duke University ha identificato un recettore sulla superficie cellulare del tumore prostatico aggressivo resistente alla castrazione, che guiderebbe la resistenza al trattamento con terapia ormonale standard. Il gruppo, coordinato da Jiaoti Huang, ha anche sperimentato un candidato di MSD che, inibendo il recettore, ridurrebbe il tumore negli animali da laboratorio. Lo studio è stato pubblicato…

Leggi

MSD/Bayer: vericiguat raggiunge endopoint principale in studio insufficienza cardiaca

(Reuters Health) – Con una riduzione del rischio di ricoveri per insufficienza cardiaca o morte per cause cardiovascolari nei pazienti con insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione, vericiguat, in combinazione con le terapie disponibili, ha raggiunto l’obiettivo principale di uno studio in fase avanzata. Il trattamento sperimentale è stato messo a punto da MSD e Bayer. L’insufficienza con ridotta…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025