AstraZeneca e MSD: AIFA approva rimborsabilità di olaparib (Tumore del seno)

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e con mutazioni nella linea germinale BRCA1/2, precedentemente trattati con chemioterapia neoadiuvante. Ad agosto 2022,…

Leggi

MSD acquisisce Caraway Therapeutics, biotech specializzata nelle neuroscienze

MSD ha annunciato l’acquisizione della biotech Caraway Therapeutics, Il costo dell’operazione potrebbe arrivare complessivamente a 610 milioni di dollari, sulla base di determinati obiettivi da stabilire. Caraway Therapeutics, fondata cinque anni fa, è specializzata nello studio dei meccanismi di smaltimento cellulare. La sua pipeline comprende quattro programmi farmacologici in fase pre-clinica. I due programmi più avanzati si concentrano sul canale…

Leggi

MSD, accordo con Daiichi Sankyo per tre potenziali ADC

MSD ha stretto un accordo con Daiichi Sankyo per avere accesso a tre coniugati anticorpo-farmaco (ADC) sperimentali contro i tumori solidi sviluppati dalla pharma giapponese e aggiudicarsene i diritti di co-sviluppo e co-marketing. L’accordo è stato raggiunto sulla base di un totale di 5,5 miliardi di dollari, che MSD verserà a Daiichi Sankyo nell’arco temporale di due anni: 3 miliardi…

Leggi

MSD: ok FDA a Keytruda per l’uso pre e post chirurgico nel cancro al polmone

La FDA ha approvato l’immunoterapia antitumorale Keytruda di MSD come trattamento pre e postoperatorio nei pazienti affetti da tumore al polmone. Keytruda è il primo farmaco che inibisce il recettore PD1 a ottenere l’approvazione sia per la fase pre-operatoria, sia per quella successiva all’intervento chirurgico. L’approvazione si basa sui risultati dello studio clinico denominato KEYNOTE-671, dal quale è emerso come…

Leggi

MSD: da CHMP via libera a Keytruda nel trattamento del cancro gastrico e della giunzione gastroesofagea

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali ha emesso una raccomandazione positiva per l’utilizzo di Keytruda (pembrolizumab) di MSD come parte del trattamento di prima linea per il cancro gastrico e della giunzione gastroesofagea (GEJ) in stadio avanzato. Keytruda è una terapia mirata al recettore della morte programmata-1 (PD-1) ed è destinata a…

Leggi

MSD: revisione prioritaria FDA combo Keytruda-chemioradioterapia per la terapia del cancro della cervice uterina in fase iniziale

La FDA ha concesso la revisione prioritaria alla richiesta di approvazione di Keytruda (MSD),in combinazione con chemioradioterapia, nel trattamento del cancro delle cervice uterina in fase inziale. La decisione della FDA si basa sui risultati dello studio KEYNOTE-A18, che hanno dimostrato come, rispetto alla sola chemioradioterapia, la combinazione di quest’ultima con Keytruda offra vantaggi significativi in termini di sopravvivenza libera…

Leggi

MSD, 1 miliardo di euro per nuovo impianto in Irlanda

MSD Ireland ha inaugurato di una nuova struttura all’avanguardia a Dunboyne, nella contea di Meath. Sarà il primo impianto di commercializzazione di sostanze farmacologiche biologiche monouso della pharma USA. L’investimento complessivo in questo progetto – che comprende anche l’espansione della sede di Carlow – supera il miliardo di euro. “I due impianti miglioreranno in modo sostanziale le nostre capacità produttive,…

Leggi

MSD: ok CE per Keytruda come terapia di prima linea per il cancro gastrico

La Commissione Europea ha dato il via libera a Keytruda (pembrolizumab) di MSD come terapia di prima linea per l’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ) in fase avanzata. Keytruda, farmaco inibitore di PD-1, ha ottenuto l’approvazione per il trattamento dei tumori gastrici e della GEJ, HER2 e PD- L1 positivi in combinazione con trastuzumab, fluoropirimidina e chemioterapia contenente platino.…

Leggi

Moderna/MSD: parte fase III studio combo vaccino-Keytruda nel melanoma

Moderna e MSD hanno annunciato di aver iniziato ad arruolare pazienti in uno studio di Fase III  che valuterà la combo vaccino/Keytruda volta a prevenire il ritorno del melanoma dopo l’intervento chirurgico. Il vaccino, a base di RNA messaggero e messo a punto da Moderna, è in grado di scatenare una risposta immunitaria verso un massimo di 34 “neoantigeni”, ossia…

Leggi

Moderna e MSD, presentati all’ASCO nuovi dati sulla combo vaccino mRNA – Keytruda nel melanoma

Moderna e MSD hanno presentato al Congresso ASCO un aggiornamento dei risultati che mostrano un miglioramento della sopravvivenza libera da metastasi a distanza (DMFS) quando il vaccino a base di mRNA è stato utilizzato in combinazione con Keytruda (pembrolizumab) per la terapia del melanoma. Già i risultati dello studio randomizzato di Fase IIb in aperto (NCT03897881), annunciati per la prima…

Leggi

MSD: al Congresso ASCO gli ultimi risultati degli studi KEYNOTE-671 e IND.227

Al Congresso ASCO di Chicago, MSD ha presentato i risultati di due studi relativi all’impiego di pembrolizumab nell’oncologia toracica, in particolare nel tumore al polmone e nel mesotelioma. Si tratta degli studi KEYNOTE-671 e IND.227. Lo studio KEYNOYTE-671 Nel tumore del polmone in stadio precoce l’immunoterapia con pembrolizumab, prima e dopo l’intervento chirurgico, migliora la sopravvivenza libera da eventi e…

Leggi

ASCO, riflettori puntati su un ADC di MSD

Negli ultimi anni si è assistito a una rinascita dello sviluppo di un tipo di trattamento antitumorale complesso ma potente. Conosciute come coniugati anticorpo-farmaco (ADC), queste terapie rappresentano il cambiamento più importante degli ultimi due decenni in oncologia. Il nuovo candidato di MSD, denominato SKB264, ha come bersaglio la proteina TROP2, spesso sovraespressa nel carcinoma polmonare non a piccole cellule.…

Leggi

Moderna e MSD, presentati all’AACR i risultati della combo vaccino mRNA – Keytruda nel melanoma

I dati dello studio di fase 2 – che ha testato mRNA-4157, il candidato vaccino per il melanoma di Moderna, in combinazione con il farmaco Keytruda di MSD – sono stati presentati a Orlando in occasione dell’incontro annuale dell’American Association for Cancer Research (AACR). Erano attesi da dicembre 2022, da quando le due big pharma avevano annunciato che la terapia…

Leggi

MSD acquisisce Prometheus per 10,8 miliardi di dollari

MSD ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire Prometheus Biosciences, con una transazione in contanti da 200 dollari per azione che valuta complessivamente la biotech con sede a San Diego 10,8 miliardi di dollari. Con l’acquisizione di Prometheus, MSD entra in possesso di PRA023, un anticorpo mirato al ligando della citochina, simile al fattore di necrosi tumorale 1A…

Leggi

Moderna: vaccino antitumorale con Keytruda (MSD) riceve designazione PRIME da EMA

Moderna ha annunciato che mRNA-4157/V940, il suo vaccino antitumorale in fase di sperimentazione, in combinazione con Keytruda, la terapia anti-PD-1 di MSD, ha ottenuto la designazione del programma PRIME (Priority Medicines) da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Si tratta del trattamento adiuvante di pazienti con melanoma ad alto rischio in stadio III/IV dopo resezione completa del tumore. Il vaccino…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025