Migliorare l’assistenza al paziente con tumore al polmone, grazie anche al supporto di strumenti innovativi e digitali, come la telemedicina. È questo l’obiettivo del progetto “L’importanza del partenariato pubblico-privato nella gestione del paziente oncologico”, che vede un lavoro congiunto di MSD Italia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la School of Management del Politecnico di Milano. Un…
LeggiTag: MSD
MSD/Daiichi Sankyo avviano studio di fase III per ADC contro il cancro del polmone
MSD e Daiichi Sankyo hanno deciso di avviare la sperimentazione pivotale di ifinatamab deruxtecan (I-DXd) – un coniugato anticorpo-farmaco – in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) esteso, già precedentemente trattati, alla luce di alcuni dati clinici rilevati in un trial. Illustrati alla World Conference on Lung Cancer (WCLC) – in corso fino al 10 settembre a San…
LeggiMSD completa l’acquisizione di EyeBio
MSD ha concluso l’acquisizione di EyeBio e la biotech londinese specializzata in oftalmologia è diventata una sua sussidiaria. La big pharma USA ha acquisito tutte le azioni in circolazione di EyeBio. Gli azionisti della biotech riceveranno circa 0,50 dollari per azione per un totale di 1,3 miliardi di dollari. Con questa operazione MSD entra in possesso dell’asset principale di EyeBio:…
LeggiMSD: FDA approva primo vaccino contro lo pneumococco destinato agli adulti
La FDA ha approvato – con procedura accelerata – il primo vaccino al mondo contro lo pneumococco destinato agli adulti. L’ente regolatorio ha dato infatti il via libera a Capvaxive (ex V116) di MSD. Sebbene l’autorizzazione si applichi anche alle persone di almeno 18 anni, Capvaxive è specificamente indicato per pazienti over 50 anni perché, secondo i dati epidemiologici del…
LeggiMSD, incursione nell’oculistica: acquisita la biotech EyeBio
MSD ha annunciato di aver concordato l’acquisizione di EyeBio – una biotech USA che sviluppa farmaci a uso oculistico – per 1,3 miliardi di dollari cash. La cifra potrà raggiungere 1,7 miliardi di dollari a seguito di future milestones. EyeBio si concentra sullo sviluppo di trattamenti per diminuzione della vista associata a lesioni vascolari retiniche. Il suo prodotto più avanzato,…
LeggiMSD, all’ASCO i risultati di due studi sull’ADC sacituzumab tirumotecan
Sacituzumab tirumotecan, coniugato anticorpo-farmaco di MSD, ha fatto registrare brillanti performance in due studi che lo hanno valutato rispettivamente nella terapia del tumore del polmone e in quella del cancro alla mammella. Si tratta dello studio di Fase II in aperto (NCT05351788) – che ha arruolato pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato – e…
LeggiMSD: al via la campagna “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”
In Italia, in dieci anni, i casi di tumore della mammella sono aumentati del 16%: erano 48mila nel 2013 e sono stati 55.900 nel 2023. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione. Dall’altro lato, sono sempre più efficaci gli strumenti a disposizione dei clinici per affrontare la malattia e, oggi, oltre…
LeggiMSD, volano gli utili nel Q1 2024
Il Q1 2024 di MSD è stato caratterizzato da una performance significativa degli utili, che hanno raggiunto i 4,76 miliardi di dollari; un incremento del 69% rispetto ai 2,82 miliardi di dollari del primo trimestre del 2023. Anche le vendite hanno fatto registrare un’impennata del 9%, raggiungendo i 15,77 miliardi di dollari, quando nel Q1 2023 questa voce nel bilancio…
LeggiMSD, dati positivi da studi di Fase III per V116, primo vaccino pneumococcico coniugato 21-valente disegnato per gli adulti
In occasione del 13° Meeting della International Society of Pneumonia and Pneumococcal Diseases (ISPPD), che si è tenuto a Città del Capo, MSD ha presentato i dati positivi provenienti da numerosi studi di Fase III che hanno valutato V116 – vaccino pneumococcico coniugato 21-valente in sviluppo dell’azienda – il primo disegnato specificatamente per proteggere gli adulti. Negli studi clinici presentati,…
LeggiMSD: CE approva pembrolizumab prima e dopo chirurgia del tumore al polmone in stadio precoce
La Commissione Europea ha approvato pembrolizumab, terapia anti-PD-1 di MSD, in combinazione con chemioterapia a base di platino, come trattamento neoadiuvante, proseguito in monoterapia come trattamento adiuvante, per il tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) resecabile, ad alto rischio di recidiva negli adulti. L’approvazione da parte della Commissione Europea fa seguito alla raccomandazione positiva del Committee for Medicinal…
LeggiMSD: FDA approva Winrevair, primo farmaco che agisce sulle cause dell’ipertensione arteriosa polmonare
La Food and Drug Administration ha approvato Winrevair, farmaco di MSD per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH). Winrevair è il primo composto che mira alla causa di fondo della patologia polmonare, che in genere porta alla morte entro un decennio dalla diagnosi. Il principio attivo, sotatercept, blocca le proteine che contribuiscono all’ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni nel polmone…
LeggiMSD: pembrolizumab più chemioradioterapia migliora la sopravvivenza globale nelle pazienti con nuova diagnosi di tumore della cervice uterina
Pembrolizumab più chemioradioterapia è il primo regime immunoterapico a poter cambiare la pratica clinica nel trattamento di prima linea nel tumore della cervice uterina localmente avanzato. L’evidenza emerge dai dati di sopravvivenza dello studio KEYNOTE-A18, coordinato da una ricercatrice italiana, Domenica Lorusso. Nello studio di Fase III KEYNOTE-A18 pembrolizumab, in combinazione con chemioradioterapia (CRT -cisplatino e EBRT seguiti da brachiterapia),…
LeggiMSD: pembrolizumab in fase adiuvante riduce del 38% il rischio di morte dopo nefrectomia per tumore del rene
L’immunoterapia in fase adiuvante – ovvero somministrata dopo la chirurgia – ha ridotto il rischio di morte del 38% migliorando in modo significativo la sopravvivenza. Lo dimostrano i risultati dello studio di Fase III KEYNOTE-564 in cui pembrolizumab, terapia anti-PD-1 di MSD, è stato utilizzato come terapia adiuvante nei pazienti con carcinoma a cellule renali (RCC) a rischio intermedio-alto o…
LeggiIl NICE raccomanda combo per il tumore della prostata
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha pubblicato la bozza finale delle linee guida che raccomandano l’uso di Lynparza (olaparib, di AstraZeneca e MSD) come terapia di combinazione con abiraterone e prednisone o prednisolone per il carcinoma della prostata metastatico non trattato, con recidiva ormonale negli adulti che non possono o non vogliono sottoporsi…
LeggiMSD e Moderna: risultati positivi per la combo vaccino mRNA-Keytruda nel melanoma
Moderna e MSD hanno annunciato i dati di follow-up dello studio clinico di Fase IIb relativo al vaccino antitumorale mRNA-4157 (V940), in combinazione con Keytruda, nei pazienti con melanoma resecato ad alto rischio. Lo studio randomizzato KEYNOTE-942 ha valutato il trattamento in pazienti con melanoma in stadio III/IV ad alto rischio. L’analisi ha evidenziato che, dopo tre anni, la combo…
LeggiMSD e Moderna, presto al via studio fase III del vaccino per NSCLC
MSD e Moderna hanno annunciato uno studio di fase III relativo al vaccino antitumorale personalizzato V940. Il candidato è destinato – in combinazione con Keytruda, l’inibitore PD-1 di MSD – ai pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Lo studio di fase III – denominato INTerpath-002 – esaminerà questa combinazione come terapia adiuvante per i pazienti con…
Leggi