(Reuters Health) – Abuso di posizione dominante. È questa l’accusa mossa dalla Competition and Markets Authority (CMA) inglese contro il ramo europeo di Merck, MSD (Merck Sharp & Dohme), che avrebbe abbassato i prezzi del suo farmaco Remicade (infliximab) per limitare la concorrenza dei biosimilari. A renderlo noto è stato lo stesso ente britannico, che ora potrebbe multare l’azienda americana fino al…
LeggiTag: MSD
Fondazione MSD: Associazioni Pazienti a scuola di Fundraising
Il Fundraising? Non si improvvisa, occorre avere la “cassetta degli attrezzi” giusta per farlo con metodo ed efficacia. Per questo la Fondazione MSD offre un percorso formativo disegnato, a partire dalle esigenze espresse dalle Associazioni, insieme a Giuliana Baldassarre, Direttore Master in Management delle Imprese Sociali, Non Profit e Cooperative della SDA Bocconi. Le associazioni di pazienti svolgono un ruolo…
LeggiMSD-Incyte: funziona la combo Keytruda-epacadostat
(Reuters Health) – La combinazione Keytruda (MSD) e epacadostat, farmaco sperimentale di Incyte, ha prodotto un elevato tasso di risposte durature in un piccolo studio, tutt’ora in corso, su pazienti con cancro al polmone in stadio avanzato. 14 pazienti su 40 (35%) con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato trattati con la combo hanno assistito…
LeggiMSD: Gardasil utile anche contro tumori testa e collo?
Una riduzione dell’88% delle infezioni a livello orale tra coloro che sono stati vaccinati per il papillomavirus (HPV); un’evidenza clinica che si tradurrebbe anche in un calo del rischio di sviluppare un tumore di testa e collo. Sono i risultati di una nuova sperimentazione su Gardasil, il vaccino di MSD contro l’HPV. I dati verranno presentati da Maura Gillison, che…
LeggiMSD: Keytruda allunga la sopravvivenza nel tumore alla vescica
(Reuters Health) – Tre mesi in più di sopravvivenza, quasi il 40%, nei pazienti con tumore della vescica trattati con Keytruda (pembrolizumab), di MSD, che non rispondevano più alla chemioterapia. È il risultato di uno studio di fase III che sarà presentato nell’ambito dell’incontro dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Il trial clinico è stato condotto su 542 pazienti. Quelli trattati…
LeggiMSD: pronte 300mila dosi di vaccino contro Ebola
(Reuters Health) – L’organizzazione internazionale per i vaccini GAVI ha dichiarato di disporre di 300.000 dosi di emergenza del vaccino contro l’Ebola sviluppato da MSD. Il vaccino, noto come rVSV-ZEBOV, si è dimostrato altamente protettivo contro Ebola negli studi clinici pubblicati lo scorso dicembre e potrà essere impiegato in caso di un’epidemia su larga scala. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha…
LeggiMSD: disco verde FDA per combo Keytruda-chemioterapia
(Reuters Health) – Si rafforza la posizione leader di Merck nel campo dell’immunoterapia. La FDA ha detto sì alla combinazione di Keytruda e chemioterapia nel trattamento di prima linea dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule in fase avanzata. A dichiaralo è stata la stessa azienda americana, che dopo la notizia ha visto un aumento delle sue…
LeggiMSD: per Keytruda (pembrolizumab) c’è l’ok della Commissione Europea
Ok dalla Commissione Europea per pembrolizumab, terapia anti-PD-1 messa a punto da MSD per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico refrattario o recidivato, dopo trapianto autologo di cellule staminali e brentuximab vedotin (BV), o ineleggibili al trapianto, o che abbiano fallito la terapia con BV. L’approvazione europea permette la commercializzazione di pembrolizumab in tutti i 28…
LeggiCombo, tutti vogliono Incyte. Al via trial con Keytruda (MSD) e Opdivo (BMS)
Merck ha annunciato la partenza dei trial clinici che testeranno Keytruda in combinazione con epacadostat, l’inibitore dell’enzima IDO1 messo a punto dall’azienda americana Incyte. La combo sarà testata su diversi tipi di tumori, in particolare nel trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule, del cancro alla vescica, del tumore del rene e di testa e collo.…
LeggiKeytruda (MSD): ok FDA per linfoma Hodgkin refrattario
(Reuters Health) – Via libera della FDA a Keytruda (pembrolizumab), di MSD, nel trattamento del linfoma di Hodgkin refrattario ad altre terapie o che ha recidivato dopo la terza linea di trattamento. Il farmaco, che agisce come inibitore di PD-1, dunque favorendo il ripristino dell’attività immunitaria dell’organismo, è già in commercio nel trattamento di diverse forme tumorali, tra cui il…
LeggiFDA accetta tre nuove richieste per ertugliflozin (MSD e Pfizer)
MSD e Pfizer hanno annunciato che la FDA ha accettato di prendere in esame tre domande di nuovi farmaci (New Drug Application, NDA) contenenti ertugliflozin, un inibitore del SGLT2 in via di sviluppo per migliorare il controllo glicemico negli adulti affetti da diabete di tipo 2. La prima domanda riguarda la monoterapia, la seconda l’associazione a dosaggio fisso di ertugliflozin…
LeggiTop Employers 2017: triplice riconoscimento a MSD
Triplice riconoscimento per MSD, conosciuta come Merck & Co. in USA e in Canada. Per il quarto anno consecutivo, è tra le aziende certificate da Top Employer Institute e si attesta. con la sua affiliata italiana, tra le prime cinque aziende in Italia per le condizioni di lavoro offerte ai dipendenti. MSD è stata anche premiata con il Top Employer…
LeggiEpatite C: Zepatier (MSD) da oggi anche in Italia
MSD annuncia la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di autorizzazione AIFA per la combinazione elbasvir/grazoprevir con o senza ribavirina (RBV) per il trattamento del virus dell’epatite C cronica (HCV) genotipo (GT) 1 oppure GT4 negli adulti. La combinazione elbasvir/grazoprevir, disponibile negli Stati Uniti ed in Canada da oltre un anno e da luglio in molti Paesi Europei, ha anche ottenuto…
LeggiCancro al polmone: CE approva Keytruda (MSD) come trattamento in prima linea
MSD ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato pembrolizumab per il trattamento in prima linea del carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule (NSCLC) in pazienti adulti i cui tumori esprimano alti livelli di PDL-1 (tumor proportion score [TPS] ≥ 50%) e che non abbiano mutazioni EGFR o ALK. L’approvazione si è basata sui dati dello studio di fase…
LeggiTumore polmone: da CHMP sì a Keytruda (MSD) come trattamento di prima linea
MSD ha annunciato che il Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’ EMA ha adottato un parere favorevole, raccomandando l’approvazione di pembrolizumab per il trattamento, in prima linea, dei pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase metastatica (NSCLC), i cui tumori abbiano un’elevata espressione di PD-L1 (maggiore o uguale al 50%), EGFR negativi…
LeggiItalia hub europeo della Ricerca? Tutti dicono di sì
L’obiettivo per diventare hub europeo della ricerca scientifica è vicino. L’Italia ha infatti le carte in regola, grazie alla visione solidaristica e universale del suo Sistema sanitario e al suo know how, per guidare anche il resto d’Europa nella gestione della salute dei cittadini e trovare il trait d’union tra etica e innovazione per migliorare la salute delle persone. Ma…
Leggi